Aosta aderisce alla Rete Sai per l’accoglienza dei profughi afghani

Il Capoluogo si unisce al Sistema di accoglienza e integrazione composto da Saint-Vincent (capofila), Saint-Rhémy-en-Bosses e Champorcher che ospitano in tutto 25 richiedenti asilo, in attesa del decreto della Ministra dell’Interno Lamorgese sulle coperture finanziarie statali.
Il Comune di Aosta sostituirà il suo parco veicoli puntando sull’elettrico

La delibera è stata discussa oggi in II seconda Commissione. Il provvedimento sarà graduale, con la sostituzione a fine vita dell’attuale parco veicoli con altri completamente elettrici. “Una Amministrazione pubblica deve dare l’esempio”, ha spiegato l’Assessore Cometto. Perplessità dall’opposizione.
Buoni spesa per le famiglie in difficoltà, pubblicato l’avviso per gli esercizi interessati

Il Comune di Aosta ha pubblicato un avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse degli operatori economici per l’inserimento nella piattaforma telematica che raccoglierà chi accetterà i “buoni spesa” dei nuclei familiari in difficoltà e di quelli più esposti agli effetti dovuti dall’emergenza sanitaria.
È stato approvato il progetto per il nuovo parcheggio pubblico di Excenex

La Giunta del Capoluogo ha approvato il progetto esecutivo per la costruzione di un parcheggio pubblico, con autorimessa interrata, nella frazione di Aosta. 45 i nuovi posti auto. Il costo dell’opera sarà di circa 942mila euro. I lavori partiranno nella primavera 2022 per chiudersi entro l’inizio dell’autunno.
Asili nido comunali, per l’inserimento nella graduatoria c’è tempo fino al 20 settembre

Dopo quella data – spiegano da piazza Chanoux –, sarà comunque ancora possibile procedere all’iscrizione dei minori al servizio, che saranno inseriti in un nuovo elenco cui gli uffici dell’Assessorato alle politiche sociali attingeranno una volta esaurita la graduatoria formata.
Il prolungamento di via Giorgio Elter è pronto, disciplinata la circolazione

Il Comune, attraverso un’ordinanza firmata dal dirigente – e comandante della Polizia Locale – Fabio Fiore, regolamenta ora la circolazione nel nuovo tratto stradale che si collega a via Saint-Martin-de-Corléans e a via Capitano Chamonin.
Nasce ad Aosta la “Settimana europea della mobilità”, con il ritorno di Bicincittà

Il Comune, assieme alla Regione, Fiab e Uisp, ha organizzato sette giorni di eventi – tra conferenze, stand informativi, proiezioni di film ma anche gite ed escursioni in bicicletta – dal 16 al 22 settembre. Torna, dopo due anni di “stop forzato” l’appuntamento con Bicincittà.
“Biancaneve e il lupo cattivo”, i portici del Municipio di Aosta di colorano con le illustrazioni di Emanuele Luzzati

La mostra, con le illustrazioni del grande Maestro genovese con le quali ha reinterpretato le fiabe dei Fratelli Grimm, sarà inaugurata il prossimo 16 settembre e chiuderà idealmente il progetto “I bambini in testa”, nato nel novembre 2019.
Piano del traffico urbano e verde pubblico di Aosta, “scintille” social tra il Sindaco Nuti e Girardini

Nuti – in un post su Facebook – risponde duramente alle critiche avanzate da Girardini, consigliere di Rinascimento, la cui replica, in video, non si fa attendere: “Ribadisco il mio sconcerto rispetto all’atteggiamento di ‘scaricabarile’ del Sindaco”. Antipasto di un Consiglio, a fine settembre, che si preannuncia rovente.
“Aosta in bicicletta”, approvato il progetto esecutivo. I lavori inizieranno nella primavera 2022

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo della rete di piste ciclabili da 14 km, finanziata per 4,8 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione e dal PNSS. La fine dell’intervento è prevista entro il 2022, con il collaudo e la rendicontazione entro il 31 dicembre 2023.
SOS verde pubblico ad Aosta, il Comune prova a recuperare il tempo perduto

Le aree verdi di Aosta sono trascurate o rinsecchite, in altre zone l’erba cresce incontrollata o manca l’acqua. Cometto parla “problemi che non si possono negare”, legati ad un appalto incagliatosi nei meandri amministrativi e ora sbloccatosi. “Si è toccato il punto più basso, ora bisogna risalire”, spiega l’Assessore.
Approvata la concessione per i parcheggi della ex Testafochi in vista dell’apertura

La Giunta di Aosta ha approvato la bozza di contratto per i parcheggi in via Monte Vodice. 200 gli stalli nell’area Solarolo Ovest-Pasubio Sud e 54 nell’area Vodice Est. Aps provvederà nei prossimi giorni all’installazione dei parcometri e alla posa della segnaletica verticale. La tariffa di sosta sarà di 1,40 euro l’ora.
Il Comune di Aosta cerca un componente per il cda del J.B. Festaz

La durata dell’incarico sarà di cinque anni. Il testo dell’avviso, con il fac-simile della domanda e lo Statuto dell’Azienda pubblica di servizi alla persona, è pubblicato nell’Albo pretorio online dell’Amministrazione, nell’apposita sezione del sito.
Degrado, sporcizia e “notti brave”, il Comune prova a correre ai ripari

Un gruppo di cittadini ha raccolto le firme per sollecitare l’Amministrazione. In previsione l’aumento dell’illuminazione, controlli più fitti e un’accelerazione sulla videosorveglianza. Il Sindaco Nuti: “La chiusura delle discoteche è un tema che dovrebbe essere preso in causa. Le persone non possono restare ‘in cattività’ per due anni”.
Pgtu, il Comune tira dritto: “Cerchiamo di costruire un modello di città moderna e piena di opportunità”

A dirlo ieri, durante l’incontro con i rappresentanti di categoria sull’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano, il Sindaco Nuti: “Aosta ha un grande potenziale anche per la mobilità sostenibile, che va presa come un obbligo morale di tutti noi”.
Anche Rinascimento boccia il Pgtu di Aosta: “Avulso dai bisogni di cittadini e commercianti”

Secondo Rinascimento, il documento è “una mera riedizione di quello del 2011”, oltretutto “totalmente avulso dalla realtà della Città, quasi sembrerebbe redatto da chi la città non la conosce per nulla”.