Pgtu, il Comune tira dritto: “Cerchiamo di costruire un modello di città moderna e piena di opportunità”

A dirlo ieri, durante l’incontro con i rappresentanti di categoria sull’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano, il Sindaco Nuti: “Aosta ha un grande potenziale anche per la mobilità sostenibile, che va presa come un obbligo morale di tutti noi”.
Anche Rinascimento boccia il Pgtu di Aosta: “Avulso dai bisogni di cittadini e commercianti”

Secondo Rinascimento, il documento è “una mera riedizione di quello del 2011”, oltretutto “totalmente avulso dalla realtà della Città, quasi sembrerebbe redatto da chi la città non la conosce per nulla”.
I servizi semi-residenziali per gli anziani di Aosta si spostano al J.B. Festaz

Il provvedimento della Giunta comunale fa seguito alla decisione di destinare nuovamente a nido d’infanzia la struttura di viale Europa, che aveva ospitato i servizi per anziani dal 21 settembre 2020.
Modifiche temporanee alla circolazione, Aosta ripristina il manto stradale fino al 10 settembre

L’Amministrazione ha definito una serie di lavori di ripristino del manto stradale in diverse zone del Capoluogo, dal 27 agosto, e un calendario fitto di interventi che vedrà svariate modifiche temporanee alla circolazione cittadina.
Confcommercio boccia l’aggiornamento del Pgtu di Aosta: “È un Piano che non osa”

Diversi i “nodi” irrisolti e le criticità che l’Associazione, per voce dell’architetto Giacomo Galvani, mette sul tavolo riguardo l’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano della città: dai parcheggi alla scarsa attenzione per i flussi turistici, fino agli “ostacoli” alle attività commerciali.
Nuova viabilità di Aosta, l’Assessore Sartore cerca di spegnere le polemiche

Dopo le critiche arrivate dalla Lega e le perplessità di Confcommercio, l’Assessore alla mobilità del Capoluogo cerca di fare chiarezza sull’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano: “L’impianto richiama quello del 2011 approvato dalla Giunta dell’allora sindaco Giordano”.
Esternalizzazione dei bidelli ad Aosta, il Savt chiede chiarezza

“Ora il Comune ci dovrà spiegare quali sono stati i criteri che hanno portato ad una tale decisione, dubitando che la difficoltà di reperire personale possa essere uno di quelli, considerato che all’ultima chiamata pubblica fatta dalla Regione per l’assunzione di 177 bidelli hanno partecipato ben 824 persone”, spiega il Segretario Mauro Crétier.
Aosta, la Lega all’attacco del Piano del traffico urbano

Dopo tre mozioni bocciate in Consiglio comunale il Carroccio resta critico sull’aggiornamento del Pgtu e si chiede se l’aver messo il Piano a disposizione dei cittadini “sarà reale o sarà solo l’ennesima presa in giro di una Giunta a trazione Pd che cala le decisioni dall’alto?”.
Forza Italia punta il dito contro il “fallimento dell’accoglienza turistica” di Aosta

A dirlo i consiglieri Paolo Laurencet e Renato Favre. Al centro delle critiche la zona di via Carrel “dove sono stati segnalati ogni genere di rifiuti, compresi materassi per il bivacco”, la condizione delle strade cittadine e degli impianti di affissione ed il portale turistico della città.
Sei siti e un’app: come perdersi nel labirinto web del Comune di Aosta

L’architettura web del Comune di Aosta conta sei diversi portali, per lo più datati dal punto di vista tecnologico: la presenza digitale del Comune da anni evidenzia la necessità di essere ripensata e riammodernata.
Istituito un gruppo di lavoro per il prossimo appalto dei servizi scolastici di Aosta

A deciderlo la Giunta che – per l’affidamento della gestione integrata dei servizi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado in scadenza a giugno 2022 – vuole predisporre una nuova procedura dai “forti elementi strutturali innovativi in relazione alle esigenze delle famiglie e delle scuole”.
Il nuovo Piano del traffico urbano di Aosta è a disposizione dei cittadini

Fino al 14 settembre la proposta di aggiornamento del Pgtu è aperta a chi volesse prenderne visione, presentare osservazioni o proposte. Tra le novità, i cambi di viabilità nella zona est, piazza della Repubblica sgombra dalle auto ed il completamento della pedonalizzazione dell’Arco di Augusto.
È stato pubblicato l’avviso per la gestione del Caffè Nazionale

Nell’avviso è previsto che il canone annuo che dovrà essere pari o superiore a 81.600 euro + Iva. L’Amministrazione comunale, per agevolare il futuro concessionario, ha previsto che l’importo non sarà però computato per i primi tre mesi di contratto, e che verrà ridotto al 10% del totale per i successivi 33 mesi.
Il Comune di Aosta ha costituito l’Unità di progetto per i fondi del Pnrr

A farne parte sarà il Sindaco Nuti e l’intera Giunta comunale, ma anche i consiglieri Balbis (Rinascimento), Giordano (Lega), Favre (Forza Italia), Favre (Uv), Lazzarotto (Pcp) e Varisella (Av), il Segretario generale Franco ed i Dirigenti di primo livello Framarin e Tambini.
L’ex lavatoio di quartiere Cogne diventerà un punto di aggregazione

L’annuncio in Consiglio comunale di Aosta, in risposta ad una mozione di Dattola (Rinascimento). La struttura rientra nel bando “Qualità dell’abitare”, aggiudicatosi dal Comune. Una volta riqualificato, ha spiegato l’Assessore Sartore “lo spazio è stato proprio pensato come punto di aggregazione e socializzazione”.
Ufficializzato il nuovo cda, l’obiettivo è rinnovare la “mission” di Aps

A spiegarlo il Sindaco di Aosta Gianni Nuti. Durante l’Assemblea della società “in house” del Comune si è deciso di “ampliare il campo di azione di Aps”, costituendo “un’unità di progetto per la gestione e l’utilizzo di fondi regionali, statali o comunitari” per la partecipazione a bandi, programmi e piani di sviluppo.