Esternalizzazione dei bidelli ad Aosta, il Savt chiede chiarezza

“Ora il Comune ci dovrà spiegare quali sono stati i criteri che hanno portato ad una tale decisione, dubitando che la difficoltà di reperire personale possa essere uno di quelli, considerato che all’ultima chiamata pubblica fatta dalla Regione per l’assunzione di 177 bidelli hanno partecipato ben 824 persone”, spiega il Segretario Mauro Crétier.

Aosta, la Lega all’attacco del Piano del traffico urbano

Dopo tre mozioni bocciate in Consiglio comunale il Carroccio resta critico sull’aggiornamento del Pgtu e si chiede se l’aver messo il Piano a disposizione dei cittadini “sarà reale o sarà solo l’ennesima presa in giro di una Giunta a trazione Pd che cala le decisioni dall’alto?”.

Il nuovo Piano del traffico urbano di Aosta è a disposizione dei cittadini

Fino al 14 settembre la proposta di aggiornamento del Pgtu è aperta a chi volesse prenderne visione, presentare osservazioni o proposte. Tra le novità, i cambi di viabilità nella zona est, piazza della Repubblica sgombra dalle auto ed il completamento della pedonalizzazione dell’Arco di Augusto.

È stato pubblicato l’avviso per la gestione del Caffè Nazionale

Nell’avviso è previsto che il canone annuo che dovrà essere pari o superiore a 81.600 euro + Iva. L’Amministrazione comunale, per agevolare il futuro concessionario, ha previsto che l’importo non sarà però computato per i primi tre mesi di contratto, e che verrà ridotto al 10% del totale per i successivi 33 mesi.

L’ex lavatoio di quartiere Cogne diventerà un punto di aggregazione

L’annuncio in Consiglio comunale di Aosta, in risposta ad una mozione di Dattola (Rinascimento). La struttura rientra nel bando “Qualità dell’abitare”, aggiudicatosi dal Comune. Una volta riqualificato, ha spiegato l’Assessore Sartore “lo spazio è stato proprio pensato come punto di aggregazione e socializzazione”.

Ufficializzato il nuovo cda, l’obiettivo è rinnovare la “mission” di Aps

A spiegarlo il Sindaco di Aosta Gianni Nuti. Durante l’Assemblea della società “in house” del Comune si è deciso di “ampliare il campo di azione di Aps”, costituendo “un’unità di progetto per la gestione e l’utilizzo di fondi regionali, statali o comunitari” per la partecipazione a bandi, programmi e piani di sviluppo.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte