Comune e Ivat siglano un patto per valorizzare l’artigianato ad Aosta

Gli accordi prevedono l’ideazione e la realizzazione di elementi di arredo urbano da parte dei maestri artigiani e la concessione all’Ivat della Saletta d’arte di via Xavier de Maistre per un massimo di 90 giorni l’anno per promuovere la conoscenza e la pratica dell’artigianato di tradizione.
Nuova viabilità ad Aosta, Confcommercio chiede un confronto con l’Amministrazione

L’Associazione, dopo l’approvazione del Piano del traffico urbano, chiede al Comune un confronto sulla futura mobilità cittadina. Dominidiato: “Necessario individuare soluzioni condivise per rafforzare la vocazione turistica e ambientalista ma nella tutela di tutte le attività economiche”.
Le tre Case dell’acqua di Aosta hanno erogato 448mila litri in un anno

A “far di conto”, nel Consiglio comunale del Capoluogo – in risposta ad una mozione della consigliera di Rinascimento Cristina Dattola – è stato l’Assessore all’Ambiente Loris Sartore. La cifra, ha detto, è pari a 298mila 663 bottiglie d’acqua da 1,5 litri.
La “questione Puchoz” arriva alla Corte dei Conti, presentato un esposto

A darne notizia, in apertura dei lavori del Consiglio comunale, Paolo Laurencet (FI): “Ho appreso che viene contestata la mancata valorizzazione degli investimenti fatti negli ultimi anni e lasciati incompleti, le ulteriori spese di 16mila euro per riportare lo status quo e i mancati profitti che l’utilizzo della struttura genererà”.
Il Consiglio comunale vuole riunirsi in presenza. Si valutano anche sedi alternative

Il Consigliere di Forza Italia Renato Favre chiede che le sedute tornino in presenza, magari sfruttando il “green pass”. Difficile, dal momento che l’Aula di piazza Chanoux non potrebbe, con le “strettoie” Covid, contenere più di 18 persone. Un tavolo tecnico valuterà ora le possibilità.
Il Comune di Aosta ha 34 milioni di crediti da riscuotere: “L’intento è sanare il più possibile”

Il dato, emerso in una relazione della Sezione controllo della Corte dei Conti datata 2018, è stato portato in Consiglio comunale da Renato Favre (FI). L’opposizione chiede azioni concrete per la riscossione. Intanto, sono state inviate le prime 100 lettere ai “grandi morosi”.
Centro Brocherel, sarà In.Va a cercare di “attirare” i privati per il completamento della struttura

Sul tavolo, dopo la Conferenza di programma dello scorso 4 giugno – con il tavolo formato dal Comune, la Regione e l’Usl – un nuovo Accordo di Programma per il chiudere i lavori del “Brocherel”. In.Va si occuperà dell’avviso per ricevere proposte di Finanza di progetto da parte di privati.
La Regione ha approvato la concessione al Comune di Aosta per i parcheggi della ex Testafochi

Parcheggi che, assieme all’altra cinquantina di posti recuperati sempre in via Monte Vodice, portano a 250 gli stalli a disposizione in zona. Gli stalli, una volta verificati gli ultimi collaudi – questione di alcune settimane – verranno affidati in gestione ad Aps.
Approvati gli indirizzi del nuovo bando per riaprire il Caffè Nazionale

La Giunta comunale ha approvato gli indirizzi per la pubblicazione dell’avviso di concessione dello storico locale sotto i portici del Municipio, chiuso dal febbraio 2020. Per gli interventi manutentivi minimi per il nuovo gestore è previsto un investimento di circa 450mila euro, ma il Comune mette in campo delle agevolazioni.
Inaugurato alla Biblioteca di viale Europa il murale per la partigiana Ida Desandré

Ieri, giovedì 22 luglio è stato svelato al pubblico il murale dedicato alla partigiana scomparsa nel 2019. L’opera è stata realizzata dagli alunni delle secondarie di primo grado delle scuole Martinet, seguiti dal professor Salvatore Cosentino. L’iniziativa è stata realizzata assieme all’Anpi della Valle d’Aosta.
Quartiere Cogne cambia volto, il Governo approva il progetto di riqualificazione

L’intero importo richiesto dal Comune di Aosta – poco meno di 15 milioni di euro – è stato ammesso a finanziamento via decreto interministeriale, ed il progetto di riqualificazione urbana dello storico quartiere è stato selezionato tra i 271 meritevoli in tutta Italia.
Passeggiate, laboratori e soggiorni. Aosta presenta i servizi per l’estate dedicati agli anziani

La co-progettazione per i servizi agli anziani del Comune ha presentato le attività del programma estivo “Anziani Attivi”. Tornano anche le feste di quartiere, la ginnastica, gli aperitivi a tema e gli incontri di “Prevenzione e salute”.
Il 31 ottobre, ad Aosta, va in scena il trekking urbano

Ci sarà anche il Capoluogo, nel 2021, tra i partecipanti alla 18ª Giornata nazionale del trekking urbano, l’iniziativa nata dal Comune di Siena. Programma ancora da limare, ma saranno 5 i km alla scoperta dei posti meno “blasonati” della città.
Fondo sfrattati, il Comune pagherà ai proprietari degli alloggi il 60% dell’affitto per 3 anni

L’accesso al Fondo Sfrattati vedrà un contratto a canone concordato da un massimo di 36 mesi e non più 24, come previsto inizialmente. Il regolamento è stato approvato all’unanimità oggi in Terza Commissione e la settimana prossima approderà in Consiglio comunale.
Geenna, le reazioni della politica alle sentenze d’appello sulla ‘ndrangheta

Sono per buona parte dedicati all’assoluzione di Marco Sorbara dall’accusa di concorso esterno i commenti registrati sinora, affidati per lo più da esponenti politici ai loro profili social individuali. L’Uv: “sollievo e angoscia” per il proscioglimento dell’ex consigliere.
La gestione dell’appalto rifiuti di Aosta è stata prorogata alla ditta Quendoz fino a fine anno

In attesa che si sciolga il nodo legale, dopo che il Tar ha annullato l’aggiudicazione al Raggruppamento di imprese formato da De Vizia Transfer e Urbaser, il servizio – considerato essenziale – viene prorogato a favore della ditta di Jovençan. Il costo della proroga è di 2 milioni 505mila euro.