A Montfleury un targa dedicata al giovane arbitro Loris Azzaro

È stata scoperta sabato, nell’area dei campi di calcio di Montfleury, la targa commemorativa in onore di Loris Azzaro, arbitro aostano deceduto in un tragico incidente stradale il 15 febbraio 2020. Il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri Trentalange: “Manterremo i suoi sogni ed i princìpi che ci ha insegnato”.
Fino al 2 luglio chiude il sottopasso di corso Ivrea, l’ingresso ad est di Aosta

Il sottopasso chiuderà dalle 6 di domani mattina, lunedì 28 giugno, e fino alle 20 di venerdì 2 luglio per consentire l’esecuzione di opere urgenti di manutenzione.
Coronavirus, ad Aosta agevolazioni sulla Tari per le attività commerciali

La delibera, discussa in Consiglio comunale, prevede una agevolazione complessiva da 1 milione 550mila euro sulla Tassa sui rifiuti per le utenze non domestiche. A questo si aggiunge un ritocco ai limiti dell’esenzione della Tari per il 2021, concessa con un Isee non superiore a 7 mila 500 euro.
Campi da baseball al Puchoz, dopo la retromarcia del Comune l’opposizione parte all’attacco

Fa discutere, in Consiglio, la decisione del Comune di Aosta di sospendere i lavori per i campi di baseball a 5 al Puchoz per spostarli in regione Tsambarlet. L’opposizione attacca la maggioranza a testa bassa: “Questo scherzetto è costato 15mila euro, vergognatevi”.
Il Comune di Aosta cambia l’assetto organizzativo. L’obiettivo: gestire in fretta bandi e manutenzioni

Tornano i dirigenti di primo e secondo livello. Oltre alla rinnovata Area Tecnica che consentirà, spiega il Sindaco Nuti, di “procedere speditamente con i grandi progetti che cambieranno il volto di Aosta negli anni a venire”, è stata creata l’unità di pronto intervento dell’Officina unificata.
Al via il piano di manutenzioni straordinarie ad Aosta, interventi per 6,2 milioni

La delibera di variazione di bilancio, che verrà approvata domani in Consiglio comunale, prevede una serie di interventi nel Capoluogo: dalla manutenzione di strade, parcheggi e ciclabili al verde pubblico, gli orti, videosorveglianza, acquedotto e mercato coperto.
Il cinema Giacosa ed il Café du Théâtre hanno un nuovo gestore

La sottoscrizione del contratto di concessione con la Aosta Brevery Srls dovrà avvenire entro il 31 agosto, ma intanto la Giunta comunale ha accolto la richiesta di consegna anticipata delle chiavi, soprattutto per la situazione del bar, chiuso dal 2018.
Fondo sfrattati, il Comune pagherà ai proprietari degli alloggi il 60% dell’affitto per 2 anni

Il nuovo regolamento – che verrà approvato in Consiglio a luglio – si rivolge ai privati che affittano appartamenti per l’emergenza abitativa, per evitare le morosità degli inquilini, ma anche che gli alloggi restino sfitti. Il Comune pagherà il 60% del canone per 24 mesi, per un massimo di 300 euro al mese.
Aosta vara la sua “Food policy”, il piano per le politiche alimentari della città
L’atto è stato approvato, all’unanimità, nella III Commissione di oggi. Il documento mette in campo sette obiettivi che il Comune dovrà perseguire. Inoltre, è stato siglato il Milan urban food policy pact, nato per rendere sostenibili i sistemi alimentari delle città.
Il Comune di Aosta ha aderito alla Carta delle città verso la neutralità climatica

La Carta è stata predisposta dal Green City Network, un’attività promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile per contribuire ad un maggiore impegno delle città italiane, grandi medie e piccole, per migliorare la qualità ecologica.
La piscina scoperta di Aosta aprirà domani, sabato 12 giugno

Oltre alle classiche attività in acqua, compreso il percorso “wibit”, sarà disponibile una corsia riservata al nuoto pinnato, si potrà usufruire dell’area verde per il gioco libero, saranno programmati “apericena” a tema settimanali e prolungamenti di apertura serale per particolari eventi
Approvato il progetto per i centri estivi 2021 del Comune di Aosta

Il piano tariffario per le attività ludico-sportive – che si terranno dal 5 luglio al 27 agosto – prevede un costo intero settimanale di 148,45 euro per il centro diurno e di 58,33 per quello mattutino, con diverse possibilità di sconto. Costi che si dimezzano per i nuclei residenti nel Capoluogo.
Ex Colonia di Pinarella di Cervia, c’è l’offerta. Affidata la gestione della struttura

Sarà la Pro Infanzia Srl, ditta di Cervia, a gestire la struttura del Comune di Aosta per i prossimi 9 anni. Dopo due tentativi di vendita andati a vuoto, l’ex storica Colonia in provincia di Ravenna sarà affittata a 5mila 025 euro al mese. La società prevede anche interventi di miglioria per 40mila euro.
Aosta prova a rilanciare il Fondo sfrattati: “Troppo pochi 30mila euro in Bilancio”

Le complessità del regolamento, attivo dal 2006 e praticamente inutilizzato, hanno scoraggiato l’utilizzo del Fondo. Con l’emergenza sanitaria ad aggravare le morosità il Comune, nel primo giro di audizioni in Commissione, cerca di capire come rendere le regole più snelle e implementare le risorse.
Aosta partecipa al Bando di rigenerazione urbana. Sul piatto 12,6 milioni per il quartiere Dora

La Giunta comunale ha approvato una variazione urgente di Bilancio da 1 milione 199mila 100 euro, presi dall’avanzo libero. L’obiettivo: partecipare al bando nato per Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri a gennaio, per riqualificare il quartiere Dora.
Una nuova scuola per Porossan e un’estate di lavori per il vecchio edificio

Ad annunciarlo l’Assessore all’Istruzione Samuele Tedesco. La volontà è quella di costruire un nuovo plesso entro il 2025. L’estate servirà invece per mettere in sicurezza l’edificio attuale con una classe, la futura terza, destinata a restare all’Einaudi, cui sarà garantito il trasporto gratuito.