Al via, nelle Farmacie comunali, gli sconti sugli assorbenti

Dopo i passaggi in Consiglio comunale ed in Commissione, le Farmacie di Aosta stanno applicando quanto previsto dall’ordine del giorno “Stop Tampon Tax, Il ciclo non è un lusso”: lo sconto dal 15% al 20% sugli assorbenti femminili.
Piscina scoperta, l’unica offerta è dell’Aosta Calcio 511. L’obiettivo è aprire il 1° giugno

Il Comune aveva aperto con gran fretta a fine febbraio, dopo la risoluzione del rapporto con il gestore precedente, un avviso per l’impianto. L’unica offerta arrivata – il bando ha durata di sei anni, per una base d’asta di 30mila 662,50 euro – è quella dell’Associazione sportiva, attualmente in fase di verifica.
Aosta, decisi gli indirizzi per gli asili nido. Aumentano le ore, ma da ottobre calano i posti

La delibera di Giunta comunale vuole “garantire la continuità dei servizi” e allarga gli orari di apertura che, fino a settembre 2022, saranno dalle 7.30 alle 17.30. Dal 1° ottobre, però, non saranno più disponibili le strutture private. L’Assessora Forcellati: “Sarà necessario reperire sul mercato privato locale i restanti 24 posti”.
Aps, quando il “premio” è troppo: il Comune si rivolge al Tribunale per la restituzione dell’eccesso

Il dato è emerso in Consiglio, a seguito di una mozione di Girardini (Rinascimento). Un ex consigliere del cda della partecipata deve restituire una parte del premio di risultato, eccedente rispetto ai contorni della “Madia”, ma si rifiuta. Il Comune chiede un decreto ingiuntivo al Tribunale per recuperare la somma.
Con l’addio al progetto del Polo scolastico a Tzamberlet tornerà il maneggio

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’Assessora allo Sport Alina Sapinet. Ancora incerti i tempi, si attende che la Regione sciolga l’accordo di programma. Una novità arriva da Laurencet (FI): “ci sono diversi privati interessati a investire sul maneggio, il Comune non dovrà tirare fuori un centesimo”.
Aosta, le tariffe comunali schizzano alle stelle ma è un errore: “rimborseremo”

A puntare il dito contro le tariffe dagli aumenti esponenziali, in Consiglio comunale, il capogruppo di Rinascimento Giardini. La Vicesindaca Borre spiega: “La tariffa aumentata è il risultato di alcuni errori nei conteggi, che verranno in ogni caso tutti conguagliati”.
Puchoz, la discussione sbarca in Consiglio comunale. La maggioranza tira dritto: sarà un parco cittadino

Il consigliere di Forza Italia Laurencet spiega: “La città non ha bisogno di un ‘polmone verde’ ma di impianti sportivi in cui fare attività guidata”. Il Sindaco Nuti gli sbarra la strada: “Aosta, proprio dopo un anno e mezzo di ‘prigionia’, ha bisogno di aprire delle porte e dare spazi di abitabilità aperti”.
La senatrice a vita Liliana Segre è cittadina onoraria di Aosta

Ci è voluto oltre un anno, complice la pandemia, ma la senatrice Segre, sopravvissuta all’orrore del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, è cittadina onoraria di Aosta. In una lettera di ringraziamento, ha scritto: “Questa onorificenza istituisce fra noi un vincolo sentimentale oltre che democratico e civico”.
Quattro nuovi campi di pétanque saranno realizzati vicino al Bocciodromo di Aosta

A deciderlo ieri – giovedì 15 aprile -, la Giunta comunale del Capoluogo. I campi, che verranno realizzati nell’area verde a Sud di quelli scoperti del bocciodromo, vedranno un investimento di 3mila euro.
Il dormitorio pubblico di Aosta è stato concesso alla Regione

La concessione della struttura di proprietà comunale, in comodato d’uso gratuito, avrà durata fino al 31 dicembre 2022. L’operazione rientra nel quadro del progetto per adibire il dormitorio a centro di accoglienza per senza tetto gestito dalla Caritas Diocesana.
Comune di Aosta, il Tar annulla l’aggiudicazione dell’appalto rifiuti

L’appalto della raccolta dei rifiuti e di igiene urbana del Capoluogo, che ora tornerà alla stazione appaltante per ulteriori verifiche, era stato assegnato a De Vizia Transfer SpA. A ricorrere era stato l’attuale gestore, la ditta Quendoz Srl.
Aumento Irpef ad Aosta, i sindacati dei pensionati incontrano Nuti: “Risposte insoddisfacenti”

In una nota Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil-Uip, dopo aver puntato il dito sull’aumento dell’addizionale Irpef dallo 0,3 allo 0,5%, spiegano: “Si sarebbe dovuto rendere più efficiente la riscossione delle imposte comunali, oggi carente”. Al centro delle critiche delle sigle sindacali finisce anche la Regione.
Eventi, storia, cultura e identità: Aosta sigla un patto con la Cogne Acciai Speciali

La collaborazione tra i due enti, attraverso la convenzione che sarà stipulata nei prossimi giorni, prevede anche la costituzione di un tavolo bilaterale di confronto nel quale condividere azioni comuni di rilevanza sociale, culturale e storica utili a consolidare e sviluppare il tessuto urbano.
Incrocio senza semaforo ad Aosta, il Comune chiarisce: guasto complesso

A spiegarne finalmente le ragioni è il Comune di Aosta che ammette come “purtroppo quello che inizialmente sembrava un problema di lieve entità, si sta rivelando di difficile soluzione”
Il Consiglio fa “le ore piccole”: approvato il Bilancio previsionale in una seduta fiume

Ad inchiodare fino alle 2 di notte i lavori dell’aula, 30 mozioni collegate alla delibera di Bilancio arrivate dai banchi dell’opposizione. Ostruzionismo legato alle critiche per la gestione delle Commissioni. Al centro della ridda di critiche il Dup, Documento unico di programmazione.
Chiusi i lavori della Commissione speciale Covid. Sul tavolo 24 proposte per portare Aosta fuori dalla crisi

La Commissione, avviata a fine novembre e “bipartisan” tra maggioranza e opposizione, ha presentato la Relazione finale, che ora andrà nelle mani della Giunta. All’interno le proposte per contrastare l’emergenza economica conseguente a quella sanitaria.