Modificate le regole per le Ztl ad Aosta. L’obiettivo: semplificare e risparmiare

Dal 1° maggio cambieranno le pratiche per i permessi, da consegnare una volta solamente, e aumenteranno gli orari di sosta e gli stalli di carico/scarico, mentre i rinnovi dei contrassegni andranno ad annualità e non più ad anno solare. Il Comune lavora con Aps per una maggiore informatizzazione del servizio.
“Aventino” dell’opposizione, disertata la Commissione sul Bilancio di Aosta

I commissari Spirli (Lega) e Laurencet (Forza Italia) non si sono presentati, questa mattina, ai lavori della IV Commissione: “Da parte della maggioranza non c’è stata volontà di ascoltare le idee, né le proposte dell’opposizione”.
Turismo, commercio ed eventi, Aosta punta sull’estate. E spera nel vaccino per il Marché Vert Noël

Il Comune conferma la voglia di organizzare Aosta Classica, sperando in tempi migliori. Il “Puchoz” va sempre più verso il divenire parco cittadino, mentre il calcio – con interventi e la costruzione di tribune – si sposta a Montfleury. Opposizione sugli scudi: risorse e azioni insufficienti.
Aumento dell’Irpef ad Aosta, i sindacati dei pensionati: “Decisione sbagliata in un periodo di grave crisi”

“Così facendo si vanno a colpire prevalentemente pensionati, lavoratori e le fasce più deboli della popolazione”, spiegano Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil pensionati parlando dell’aumento dallo 0,3 allo 0,5%. Organizzazioni sindacali che chiedono un incontro urgente con il Sindaco Gianni Nuti.
Amianto negli inerti, slitta la demolizione dei “Grattacieli” di Aosta

A spiegarlo l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto: “Riscontrata la presenza in una parte minima che non dovrebbe creare problemi nella demolizione”. Servono però approfondimenti per lo smaltimento. Intanto, nel 2021 aprirà il prolungamento di via Elter, destinato a cambiare la viabilità della città.
Prorogata al 30 aprile 2022 la possibilità di ampliare i dehors di Aosta

A deciderlo la Giunta comunale. Oltre a bar e ristoranti, i negozi potranno esporre i prodotti, il sabato e la domenica, occupando l’area antistante la propria attività. Allo studio l’esenzione del Canone di occupazione del suolo pubblico per tutto il 2021.
I lavori di riqualificazione della stazione di Aosta, e dell’intera zona, partiranno nella primavera 2023

A dirlo in Consiglio comunale l’Assessore Sartore: ” Immagino che questi tempi possano suscitare sconcerto, l’hanno creato anche in me. I tempi del cronoprogramma sono, ahinoi, tutti dettati dalle procedure del Codice degli appalti”.
Parcheggi gratis agli operatori sanitari, la misura non viene prorogata

È stata respinta, in Consiglio comunale, la mozione di Rinascimento per la proroga della gratuità degli “stalli blu” per gli operatori sanitari. “Non ci sono al momento le condizioni per prorogare questa misura”, spiega l’Assessore Sartore. I contrassegni rilasciati da Aps sono stati 1040, 750 circa all’Usl. Anche a dipendenti amministrativi.
Pubblicato l’avviso per la concessione dell’ex colonia di Pinarella di Cervia

L’avviso per la concessione – da un minimo di sei ad un massimo di nove anni – riguarda l’ex “Colonia Marina Città di Aosta”, in provincia di Ravenna, e del suo stabilimento balneare.
Il Consiglio comunale chiede alla Regione il rifinanziamento decennale della Legge “Aosta Capitale”

La decisione, all’unanimità, è stata presa questa mattina in aula con l’approvazione di un ordine del giorno, emendato, proposto dall’opposizione. L’obiettivo, visti i servizi e le spese che insistono su Aosta, ma di interesse regionale, è ottenere 3 milioni di euro l’anno per 10 anni.
Azzardopatia, anche dal Comune di Aosta arriva il “no” alla modifica della legge

Sulla modifica alla Legge regionale interviene anche il Comune, che anni fa aprì il dibattito sul gioco d’azzardo con il suo Regolamento. L’Assessora Sapinet spiega: “Abbiamo una delibera pronta per l’aggiornamento dei luoghi sensibili della città. Non siamo assolutamente d’accordo su questa modifica”.
Aosta alza l’Irpef, l’addizionale sale allo 0,5%

“Questa azione – l’aumento è dello 0,2%, pari a 3,5 euro mensili – si rende necessaria perché ci sembra fondamentale continuare a garantire le calmierazioni su Tari e Imu”, ha spiegato la Vicesindaca Borre. Dall’operazione il Comune prevede di incamerare 800mila euro per “azioni di sostegno e mantenimento dei servizi”.
Un parco cittadino al posto del Puchoz? Una petizione chiede sia invece restituito al calcio

Sulla piattaforma change.org è stata lanciata – da un gruppo di appassionati e dal consigliere comunale Paolo Laurencet (FI) – la petizione “Restituiamo il calcio allo stadio Puchoz”.
Prende il via “Livre-ison”, il servizio di consegna a domicilio di libri ad Aosta

Il progetto è rivolto all’utenza delle Biblioteche del Comune di Aosta di Viale Europa e Quartiere Dora, dedicato alle fasce più deboli – anziani, disabili e malati – e prevede un servizio di consegna e restituzione dei libri a domicilio attraverso l’opera di volontari selezionati, formati e coordinati dal CSV.
Verde pubblico, Rinascimento all’attacco del Sindaco Nuti: “Zero iniziative e nessuna piantumazione”

A scriverlo in una nota il movimento guidato da Giovanni Girardini: “Ci viene da pensare che una Amministrazione che non allochi prioritariamente denaro del proprio Bilancio sul verde ma ‘vende’ slogan rimandando il verde pubblico alla ricerca di sponsor, non abbia certo a cuore questo tema”.
Al via il 15 marzo la nuova co-progettazione per i Servizi agli anziani di Aosta

La Giunta ha approvato il progetto di dettaglio scritto assieme all’Ati formata dalle cooperative sociali La Sorgente e L’Esprit à l’envers assieme a Kcs Caregiver. Tra le novità, l’inserimento della figura di un infermiere e la creazione, anche a quartiere Dora, di un centro di aggregazione.