La biblioteca di quartiere Cogne, ad Aosta, aprirà a fine 2021

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’Assessore alla Cultura Samuele Tedesco in risposta ad una mozione del consigliere della Lega Bruno Giordano: “Se non ci saranno rallentamenti dovuti alla pandemia si può ipotizzare l’apertura del polo per la fine del 2021”. Confermata la rassegna Enfanthéâtre, che tornerà in versione estesa.

La biblioteca di viale Europa sarà intitolata a Ida Desandré

A due anni dalla morte della partigiana, deportata nel ’44 a Ravensbrück e Bergen-Belsen e divenuta scrittrice e memoria storica della Resistenza in Valle, sarà ora intitolata la biblioteca aostana. A Loris Azzaro, l’arbitro di calcio morto in un incidente d’auto l’anno scorso, il Comune dedicherà una targa tra i campi di Montfleury.

Il Comune di Aosta gestirà la nuova palestra del Liceo Bérard

La Giunta ha approvato gli indirizzi di gestione e la convenzione per la struttura in viale Chabod, in orario extrascolastico. L’obiettivo – cui potrebbe concorrere anche la palestra dell’ex “Maria Adelaide” – è quello di rispondere alle richieste del mondo dello sport, soprattutto dopo l'”affaire” Palaindoor.

Negli orti comunali di Aosta si sperimenterà l’orto sociale

La Giunta ha approvato una delibera per le assegnazioni degli orti comunali, 16 dei quali verranno utilizzati come “orti familiari e di comunità” dedicati anche a laboratori didattici e di corretta educazione alimentare. La concessione dei restanti 175 appezzamenti verrà rilasciata, indicativamente, da marzo.

Aosta, il PalaIndoor infiamma il Consiglio comunale

Pioggia di mozioni sul PalaIndoor, scelto dalla Protezione civile come centro per la vaccinazione anti-Covid. La maggioranza elenca le proposte alternative fatte alle associazioni sportive, e una possibile soluzione per affrettare i lavori, la minoranza è sugli scudi. Sul centro vaccinale, però, non si torna indietro.

Aosta, è polemica sulla struttura “Supporto al Sindaco” voluta da Nuti

La Lega parla di “fondi pubblici per assumere del personale con compiti non meglio specificati”, mentre Rinascimento critica i “costi aggiuntivi” in periodo di emergenza. Nuti ribatte: “Questa figura è il Capo di Gabinetto, ruolo chiave e sempre esistito”. La scelta è ricaduta su Fabio Molino, coordinatore del Csv in uscita.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte