Aosta aderirà al progetto “Municipium”, l’app “aperta” ai cittadini

A spiegarlo in Consiglio il Sindaco Nuti, in risposta ad una mozione di Renato Favre (FI), che chiedeva soluzioni tecnologiche per migliorare il dialogo tra i cittadini e l’Ente. In attesa dell’avvio del progetto è stato riattivato un account Telegram.
Affidati provvisoriamente “Giacosa” e “Café du Théâtre”. Il Comune lavora su un nuovo bando per il Nazionale

Il teatro cittadino ed il bar annesso sono stati affidati provvisoriamente alla società Aosta Brewery Srls, sono in corso le procedure di verifica. Per lo storico bar su piazza Chanoux, chiuso nel febbraio 2020, il Questo bando è attualmente in fase di elaborazione.
Piazza Giovanni XXIII, la fine dei lavori è prevista per il 30 novembre

Lavori – la consegna era stata prevista inizialmente per lo scorso 14 febbraio – “slittati” a causa della pandemia. La sospensione totale delle opere, tra il lockdown primaverile e la riduzione a “mezze giornate”, ammonta a 83 giorni totali.
La biblioteca di quartiere Cogne, ad Aosta, aprirà a fine 2021

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’Assessore alla Cultura Samuele Tedesco in risposta ad una mozione del consigliere della Lega Bruno Giordano: “Se non ci saranno rallentamenti dovuti alla pandemia si può ipotizzare l’apertura del polo per la fine del 2021”. Confermata la rassegna Enfanthéâtre, che tornerà in versione estesa.
La biblioteca di viale Europa sarà intitolata a Ida Desandré

A due anni dalla morte della partigiana, deportata nel ’44 a Ravensbrück e Bergen-Belsen e divenuta scrittrice e memoria storica della Resistenza in Valle, sarà ora intitolata la biblioteca aostana. A Loris Azzaro, l’arbitro di calcio morto in un incidente d’auto l’anno scorso, il Comune dedicherà una targa tra i campi di Montfleury.
Il Comune di Aosta gestirà la nuova palestra del Liceo Bérard

La Giunta ha approvato gli indirizzi di gestione e la convenzione per la struttura in viale Chabod, in orario extrascolastico. L’obiettivo – cui potrebbe concorrere anche la palestra dell’ex “Maria Adelaide” – è quello di rispondere alle richieste del mondo dello sport, soprattutto dopo l'”affaire” Palaindoor.
Dal 18 febbraio parte la nuova fase dei lavori in piazza Giovanni XXIII

Da giovedì 18 prossimo e fino alla fine di aprile il cantiere interesserà la realizzazione dei sottoservizi e la ripavimentazione completa e definitiva nel tratto di via De Sales compreso tra il civico numero 11 e via Croce di Città.
Negli orti comunali di Aosta si sperimenterà l’orto sociale

La Giunta ha approvato una delibera per le assegnazioni degli orti comunali, 16 dei quali verranno utilizzati come “orti familiari e di comunità” dedicati anche a laboratori didattici e di corretta educazione alimentare. La concessione dei restanti 175 appezzamenti verrà rilasciata, indicativamente, da marzo.
A scuola su due ruote, anche ad Aosta si sperimenta il “Bicibus”

Il progetto, in via sperimentale e che prenderà il via dall’anno scolastico 2021/22, si aggiunge al servizio “Pedibus” e si rivolge per il momento alla scuola “Lexert” di quartiere Cogne, in collaborazione con i volontari di Fiab e Uisp.
Aosta partecipa al progetto “Sport nei parchi”. La palestra all’aperto sarà il Puchoz

Il Comune si è candidato per partecipare all’avviso pubblico di Sport e Salute SpA e Anci. Per tre associazioni, o società, sportive dilettantesche sarà possibile effettuare i propri corsi sul terreno dello stadio, a pagamento dal lunedì al venerdì, e a titolo gratuito per tutti nei weekend.
Aosta, il PalaIndoor infiamma il Consiglio comunale

Pioggia di mozioni sul PalaIndoor, scelto dalla Protezione civile come centro per la vaccinazione anti-Covid. La maggioranza elenca le proposte alternative fatte alle associazioni sportive, e una possibile soluzione per affrettare i lavori, la minoranza è sugli scudi. Sul centro vaccinale, però, non si torna indietro.
Centro Brocherel, la Giunta di Aosta va verso una “finanza di progetto” con i privati

L’apertura agli investimenti dei privati è emersa oggi, durante i lavori del Consiglio comunale. Si allungano i tempi per il completamento dell’opera – che avrà solo utenti anziani -, ma si punta ad una gara ad evidenza pubblica da fare attraverso un appalto europeo.
Aosta, il Comune lavorerà sul taglio dei prezzi dei prodotti di igiene femminile nelle farmacie

La decisione, presa in Consiglio comunale, nasce da una mozione – poi autoemendata – dalla consigliera di Rinascimento Dattola. La questione approderà nelle Commissioni, in cui si capirà la riduzione dei margini di guadagno che Aps, che gestisce le farmacie comunali, potrà avere.
#LuogoComune, il Capoluogo partecipa al bando Anci con Aosta Iacta Est e Palinodie

La Giunta comunale ha definito la domanda di partecipazione all’avviso pubblico “Fermenti in Comune” dell’Anci per la presentazione di progetti di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori, attraverso un accordo di partenariato sottoscritto dalle due associazioni.
Addio alla Fiera di Sant’Orso, sabato 30 gennaio ci sarà il mercato cittadino

Saltato, causa Covid, l’appuntamento con la “Millenaria”, il Comune di Aosta informa che il mercato del sabato di via Vevey, via Lucat, via Mazzini e piazza Cavalieri di Vittorio Veneto si svolgerà regolarmente.
Aosta, è polemica sulla struttura “Supporto al Sindaco” voluta da Nuti

La Lega parla di “fondi pubblici per assumere del personale con compiti non meglio specificati”, mentre Rinascimento critica i “costi aggiuntivi” in periodo di emergenza. Nuti ribatte: “Questa figura è il Capo di Gabinetto, ruolo chiave e sempre esistito”. La scelta è ricaduta su Fabio Molino, coordinatore del Csv in uscita.