Emergenza alimentare, ad Aosta torna il “Bonus spesa”. Le domande dal 17 giugno

Fino a martedì 23 giugno sarà possibile telefonare al Comune per l’acquisto e la consegna a domicilio di generi alimentari e/o di prima necessità. Dopo le verifica, le famiglie bisognose sono circa la metà rispetto alla scorsa misura.
Comune Aosta, approvato il progetto per i centri estivi 2020

Costi calmierati per venire incontro alle famiglie dei minori fra i 3 e i 12 anni: la tariffa settimanale per il centro diurno scende a 75 euro, mentre il costo del centro mattutino passa a 30 euro. Previsti sconti. Le sedi dei centri estivi saranno le scuole: Ramires, Pezzoli, Allende e Antica vetreria
“COVivre”, definito il primo ciclo id attività estive del Comune di Aosta

Sono sette le attività che compongono il primo ciclo di attività motorie e sportive che caratterizzano l’offerta pensata dall’Amministrazione del Capoluogo per l’estate: “Baseball family”, “Orienteering”, “Tennistavolo”, “Ginnastica per adulti”, “Allenamento funzionale”, “Gag” e “Prendi corri tira batti”.
Aosta, lo Skate park prende forma. L’obiettivo è la consegna a metà luglio

L’apertura del cantiere era prevista per marzo, con il “lockdown” a bloccarne subito i lavori, ora ripartiti. L’Assessore Malacrinò: “Verso metà luglio l’opera dovrebbe essere terminata. Per l’estate i ragazzi potranno avere lo Skate park”.
Aosta, da lunedì 8 giugno riparte la consegna delle mascherine chirurgiche alla popolazione

A distribuirle sarà sempre l’Esercito, ma cambiano le modalità: si seguirà l’ordine alfabetico e in accordo alle sezioni elettorali. Saranno consegnate tre mascherine per ogni componente del nucleo, esclusivamente al capofamiglia.
Il Consiglio comunale di Aosta ha adottato il Manifesto della comunicazione non ostile

Nell’odg proposto dalla Presidente Favre si legge: “i Consiglieri comunali sono anche punto di riferimento per la cittadinanza, sia per quanto concerne il lavoro svolto nell’ambito delle loro funzioni, sia per quanto concerne la risonanza dei messaggi che diffondono”.
Emergenza alimentare, il Comune di Aosta riattiva il servizio spesa

Il Comune ha ricevuto gli oltre 93mila euro che la Regione ha destinato al Capoluogo. Il servizio verrà riattivato domani, venerdì 29 maggio. Si partirà contattando i nuclei già oggetto del primo provvedimento per verificare sussiste la condizione emergenziale.
Vivenda, lavoratrici delle mense e sindacati in piazza

Le dipendenti e le sigle sociali accusano il Comune di “immobilismo” per non essere riuscito a dare un sostegno economico durante le scuole chiuse. Agli atti del Comune, però, risulta la correttezza della ditta e l’impossibilità di fornire un anticipo. Si riapre però il dialogo con i sindacati.
Aosta: parcheggi gratuiti ma non segnalati, gli incassi di Aps nel “lockdown” serviranno per l’emergenza

Dal 13 marzo al 20 maggio gli stalli blu del Capoluogo erano gratuiti ma i parchimetri erano accesi. Ne sono risultati oltre 4mila euro netti di ricavi. In Consiglio comunale si punta il dito contro la partecipata. I soldi verranno destinati alla gestione dell’emergenza.
Aosta, l’obiettivo è portare la fibra ottica in 10mila unità immobiliari entro il 2020

Il dato è emerso in Consiglio comunale. Lo scopo di Open Fiber è quello di raggiungere le 10mila unità immobiliari entro fine anno su un totale, in città, di 13mila.
“Aosta in bicicletta”, i lavori per la ciclabile partiranno a fine 2021

Il programma per i 14 km di ciclabile in città è stato illustrato dell’Assessora Migliorin: verifiche e validazione del progetto definitivo, approvazione dell’esecutivo e di avvio della gara per i lavori nel 2020, appaltati e poi avviati l’anno seguente.
Covid, la crisi svuota le casse pubbliche. Al Comune di Aosta 2,5 milioni di entrate in meno

Le minori entrate – a spiegarlo è l’Assessora alle Finanze Galassi -, sia effettive sia presunte connesse all’emergenza, ammontano a 2 milioni 503mila 500 euro, tra mancati incassi, quote non pagate e – 690mila da sanzioni stradali.
Aosta, con l’emergenza rischiano gli asili nido: posti ridotti e costi triplicati per il Comune

A spiegarlo il Sindaco Centoz: “Prima della pandemia avevamo 126 posti su tre asili nido, con le misure di sicurezza riusciremmo a garantirne 45”. Il costo stimato a bambino salirebbe invece da circa 800 euro al mese a 2.600/2.700, la gran parte a carico del Comune.
Aosta rinegozia i mutui con Cassa Depositi e Prestiti per affrontare la crisi

La decisione è arrivata venerdì 22 maggio in Consiglio comunale. Dalla rinegoziazione l’Amministrazione conta di ottenere risparmi di 1 milione 399mila euro nel 2020 sulla spesa corrente e di oltre 962mila euro l’anno fino al 2030.
Lavori pubblici, Aosta tenta la ripartenza dopo lo stop dell’emergenza
Un blocco di due mesi del quale si è parlato questa mattina nel Consiglio comunale del Capoluogo. Riaperti i cantieri di via Elter, piazza Giovanni XXIII e skate park, il Comune fa i conti con i ritardi dovuti alla pandemia
Aosta studia il nuovo bando per i Servizi agli anziani, con la novità della co-progettazione

Il bando attuale scadrà a fine febbraio 2021. La nuova gara, oltre ai “classici” servizi forniti dall’aggiudicatario prevederà già al suo interno la co-progettazione per l’assistenza domiciliare che offre, spiega l’Assessore Girasole “servizi molto performanti” e flessibili.