Aosta, in Consiglio una mozione per chiedere la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

A chiedere di conferire il riconoscimento alla Senatrice a vita, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau – è la consigliera Carpinello (Altra VdA) per “i valori di solidarietà umana che essa incarna e difende e gratitudine per il valore che la sua figura rappresenta nella lotta per l’affermazione dei diritti umani”.
Le “Pillole di Enfanthéâtre” raddoppiano: quattro appuntamenti a cavallo dell’anno nuovo

La rassegna di teatro per i piccoli del Comune di Aosta al Giacosa “si fa in quattro”. Si parte il 7 dicembre con “Il bosco delle fate” mentre il 14 febbraio sarà la volta de “La favola del Flauto Magico”. L’11 gennaio andrà in scena “I giochi dell’ingegner Calder” e il 18 gennaio toccherà a “L’acciarino magico”.
Aosta, l’ultima variazione di bilancio servirà per il nuovo appalto sui rifiuti

Si alza del 10% il costo del bando, dopo l’introduzione delle novità nel servizio come il Centro del riuso, la nuova app, i cassetti tecnologici e soprattutto, la possibilità che gli operatori raccolgano i mastelli nelle proprietà private e non solo su strada.
“I bambini in testa”, al via il progetto di Aosta per i bambini degli asili nido

Il progetto – organizzato dal Comune e finanziato dal Miur -, che partirà sabato 23 novembre prevede laboratori di espressività e di letture animate, un ciclo di incontri, diversi appuntamenti del sabato ma anche atelier musicali, storie e teatro per i più piccoli.
Aosta: il “Giacosa” ha riaperto i battenti, affidata la gestione fino al 30 giugno

Dopo le irregolarità rilevate su due delle tre ditte aggiudicatarie dell’ultimo bando il Comune ha affidato la gestione alla “Dreamlight” fino a metà 2020. Il Café du Théâtre resta ancora chiuso, ma non si abbandona la via del bando congiunto tra le due strutture.
Aosta, affidati definitivamente 30 alloggi Erp

Ieri, via determina dirigenziale, il Comune di Aosta ha assegnato ad altrettanti nuclei familiari gli alloggi di Edilizia residenziale pubblica – sui 51 disponibili -, in gran parte nei nuovi condomini del “Contratto di quartiere I” tra le vie Lexert e Battisti.
Oltre la biblioteca c’è Aosta Iacta Est, pronto per quartiere Cogne un nuovo polo culturale

Qualche mese fa, mentre l’Associazione che organizza giocAosta cercava una nuova casa, il Comune di Aosta dettava le linee guida per la nuova biblioteca in place Soldats de la Neige. Ora il cerchio si chiude, con la concessione in comodato d’uso per 5 anni ad Aosta Iacta Est.
Aosta “impallinata” da Sgarbi ed i suoi followers. Le panchine della cattedrale non piacciono

Galeotte furono le sedute in pietra che da fine marzo campeggiano in piazza Giovanni XXIII, con il critico d’arte e politico a lanciare il sasso sulla sua pagina Facebook. Le reazioni vanno dal più morbido “Orrore!” ad un più sarcastico “Belle casse da morto!”.
Aosta ha deciso, a fine dicembre festeggerà il suo “compleanno”

La pietra trovata nel 2012 nel basamento della Torre dei Balivi parla chiaro, Augusta Prætoria fu fondata il 23 dicembre. Dopo anni il Comune, con l’appoggio decisivo della Regione decide di festeggiare il compleanno tra eventi e, soprattutto, il solstizio d’inverno ammirato dal Cardo Maximus.
Cittadella dei Giovani, ora c’è una data. Riaprirà il 5 novembre

A comunicarlo è l’Amministrazione comunale di Aosta. La Vicesindaca Marcoz: “servizio fondamentale non solo per i ragazzi ma per l’intera cittadinanza”.
Aosta “non è un Paese per l’azzardo”. Addio alle macchinette su tutto il Comune

A spiegarlo in Consiglio comunale è il Sindaco Centoz: “Non emergono più zone in cui installare macchinette o spostarne, tranne per un piccolo ‘cono’ a Porossan che però è una zona residenziale. In tutto territorio comunale, quindi, non è più possibile installarle”.
Parcheggi Nuv, il decreto del Demanio c’è. Per aprirli, però, mancano i collaudi

Arrivato l’atteso – da un anno – decreto di espunzione del Demanio che cede la struttura alla Regione, il Comune di Aosta, che aspetta a sua volta la cessione da parte regionale, attende i collaudi per aprire i 200 parcheggi nuovi.
Area camper di Aosta, il Comune cerca un’altra soluzione. L’obiettivo è viale Chabod

L’Amministrazione ha intenzione di spostare l’Area camper da via Caduti del Lavoro, destinata al Centro del riuso col nuovo appalto sui rifiuti. La zona individuata è quella del parcheggio sterrato in viale Chabod, ma il nodo resta: è di proprietà regionale.
Aosta, colpo di spugna sui mutui: ne estingue otto. L’obiettivo: 200mila euro di risparmi

L’Amministrazione del Capoluogo ha deciso di cancellare otto mutui che gravavano sulle sue casse grazie a 3 milioni 457mila euro presi in parte dall’avanzo di amministrazione e che si sarebbero esauriti tra 11 anni. Per Marzi 376mila euro l’anno in più per chi guiderà la città nel futuro.
Aosta, il Comune “vincola” il mercato coperto. L’obiettivo: allontanare le proposte per un supermarket

La Giunta del Capoluogo ha approvato la Fase 1 dello Studio di Fattibilità sull’area presentato oltre un anno e mezzo fa dall’architetto Alfonso Femia. “Non è l’approvazione del progetto” spiega la Vicesindaca Marcoz, ma un vincolo perché la struttura non attiri chi vuole un supermercato.
Aosta rifà il look agli impianti sportivi, approvato il piano degli interventi

Dopo la delibera di Giunta di agosto, che stanziava 389mila euro per gli impianti a gestione diretta del Comune, arriva ora la Determina dirigenziale. I lavori al “Puchoz”, al “Tesolin” e alle palestre possono partire.