Comunali 2020, la candidatura di Centoz getta lo scompiglio fra gli alleati

L’Union Valdôtaine frena, parla di “scelta non condivisa” ma apre al dialogo con tutti, dopo aver convocato le sezioni per analizzare la consiliatura in chiusura. Nessun commento da Stella Alpina e da Epav, che ha in programma una riunione domani sera.
Microcriminalità, furti in diminuzione, ma attenzione a stupefacenti e truffe

Riunione, nel pomeriggio di oggi, lunedì 2 dicembre, dell’Osservatorio comunale per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata. Prospettata, inoltre, l’organizzazione di un’iniziativa di sensibilizzazione sulle infiltrazioni di ‘ndrangheta.
Aosta investe sulla videosorveglianza, approvato il progetto per 27 nuove zone

A deciderlo via delibera, giovedì scorso, la Giunta comunale del Capoluogo che ha accolto la proposta tecnico-economica presentata da In.Va sull’evoluzione del sistema integrato di videosorveglianza e collegamento con le caserme delle Forze dell’ordine.
Aosta, approvato il progetto esecutivo per lo Skate park

l “via libera” alla struttura che sorgerà dietro la Cittadella dei Giovani è di due giorni fa, giovedì 28 novembre, tramite delibera di Giunta comunale. L’investimento per l’Amministrazione comunale, che è stato raddoppiato a inizio 2019, sarà di 81mila euro.
Aosta, l'”Alpino” torna a guardare piazza Chanoux

Il monumento al Soldato al centro della piazza principale della città sta per essere definitivamente liberato dall’impalcatura che lo circonda, dopo il delicato restauro cui è stato sottoposto. I lavori di smantellamento del cantiere sono cominciati questa mattina, venerdì 29 novembre.
Dimissioni Paron, Centoz: “Ne esce a testa alta”

Dopo le dimissioni del suo ormai ex assessore all’Istruzione parla il Sindaco di Aosta: “Ritengo di aver lavorato bene con lui. Certo la sua critica mi spiace molto, anche perché Andrea ha condiviso finora tutte le scelte di Giunta”.
Cambiamenti climatici, Aosta va in “pressing” sulla Regione

Due gli atti approvati all’unanimità nel Consiglio comunale del Capoluogo – sui mezzi elettrici nel nuovo appalto del Trasporto pubblico e sulle porte chiuse dei negozi per non sprecare energia – per “tirare per la giacchetta” piazza Deffeyes sulla questione ambientale. L’obiettivo: andare verso un Piano condiviso.
Aosta, dopo il sequestro di alimenti maggiori controlli dal Comune su Vivenda

La mozione, votata all’unanimità in Consiglio comunale, chiede maggiore attenzione sull’operato della società che fornisce le refezioni del Capoluogo. Paron: “Abbiamo aperto un’istruttoria, chiederemo anche di tenere costantemente aggiornato l’elenco dei produttori e inserirli sul sito delle mense”
Aosta, Liliana Segre sarà cittadina onoraria

La decisione è stata presa oggi in Consiglio comunale con un ordine del giorno unico che, al contempo, disconosce la cittadinanza onoraria a Mussolini del ’24. Astenuto Aiello (Cpi): “Solidarietà alla senatrice, ma la sua mozione è stata criticata anche dalle associazioni ebraiche”.
Aosta, il 13 dicembre si scoprirà la targa che celebra il Pretore Giovanni Selis

A 37 anni esatti dall’autobomba alla quale il magistrato scampò miracolosamente, la targa che commemorativa sarà scoperta in via Monte Vodice, teatro dell’attentato. Alla cerimonia saranno presenti la moglie ed il figlio di Selis e Paola Caccia, figlia di Bruno Caccia, invitata da Libera.
L’affaire Paron sbarca in Consiglio. Centoz: “Nessuno sottovaluta la situazione”

La notizia della richiesta del pm Introvigne di due anni di reclusione per l’Assessore Paron sbarca in aula. Il Sindaco ricorda che non c’è una sentenza, ma annuncia “approfondimenti con le forze politiche che sostengono la maggioranza”.
Aosta, in Consiglio una mozione per chiedere la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

A chiedere di conferire il riconoscimento alla Senatrice a vita, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau – è la consigliera Carpinello (Altra VdA) per “i valori di solidarietà umana che essa incarna e difende e gratitudine per il valore che la sua figura rappresenta nella lotta per l’affermazione dei diritti umani”.
Le “Pillole di Enfanthéâtre” raddoppiano: quattro appuntamenti a cavallo dell’anno nuovo

La rassegna di teatro per i piccoli del Comune di Aosta al Giacosa “si fa in quattro”. Si parte il 7 dicembre con “Il bosco delle fate” mentre il 14 febbraio sarà la volta de “La favola del Flauto Magico”. L’11 gennaio andrà in scena “I giochi dell’ingegner Calder” e il 18 gennaio toccherà a “L’acciarino magico”.
Aosta, l’ultima variazione di bilancio servirà per il nuovo appalto sui rifiuti

Si alza del 10% il costo del bando, dopo l’introduzione delle novità nel servizio come il Centro del riuso, la nuova app, i cassetti tecnologici e soprattutto, la possibilità che gli operatori raccolgano i mastelli nelle proprietà private e non solo su strada.
“I bambini in testa”, al via il progetto di Aosta per i bambini degli asili nido

Il progetto – organizzato dal Comune e finanziato dal Miur -, che partirà sabato 23 novembre prevede laboratori di espressività e di letture animate, un ciclo di incontri, diversi appuntamenti del sabato ma anche atelier musicali, storie e teatro per i più piccoli.
Aosta: il “Giacosa” ha riaperto i battenti, affidata la gestione fino al 30 giugno

Dopo le irregolarità rilevate su due delle tre ditte aggiudicatarie dell’ultimo bando il Comune ha affidato la gestione alla “Dreamlight” fino a metà 2020. Il Café du Théâtre resta ancora chiuso, ma non si abbandona la via del bando congiunto tra le due strutture.