Nel 2021 i fruitori del progetto a Fénis sono stati 17 e hanno percorso 9.044 km, corrispondenti a circa 977 kg di emissioni di CO2 risparmiate. L’incentivo totale è stato di 1.864 euro, da spendere in attività commerciali nel Comune. L'edizione 2022 di "Boudza-té" prenderà il via il 15 marzo per chiudersi il 15 novembre.
A deciderlo il Consiglio comunale di Fénis. L'investimento - che prevede la realizzazione di un'area per i bambini sotto i 4 anni, una per la fascia 4/12 e una zona "fitness", oltre l'implementazione della videosorveglianza - ammonta a 146mila euro.
Un trionfo di torri, mura merlate e un imponente apparato difensivo formato da una doppia cinta muraria che attira lo sguardo del visitatore, senza troppi sforzi, catapultandolo in un’atmosfera dal fascino tipicamente medievale.
A spiegarlo in Consiglio il Sindaco Nicoletta. I saturimetri per gli over 65, annunciati un mese fa, sono arrivati ora. Il motivo è stato un furto durante il trasporto della prima spedizione. Intanto, il Comune aderisce al progetto "Boudza-té" che partirà in primavera.
L'intervento permetterà di non percorrere la statale per prendere il treno a Nus o per raggiungere il borgo, e si collegherà alla ciclabile. L'incognita resta quella dei tempi, mentre la spesa stimata è di circa 800mila euro. Previsto per domani un incontro con l'Assessora ai Trasporti Minelli.
Dato che l’emergenza rende impossibile l’organizzazione della festa, il Consiglio comunale regalerà un saturimetro ad ogni nucleo familiare nel quale sia presente un ultra 65enne.
La squadra del Sindaco Mattia Nicoletta – che tiene per sé le deleghe ad Agricoltura, protezione civile e servizi sociali – sarà composta dal il Vice Ennio Cerise (Bilancio e urbanistica, sport e turismo), Laura Peraillon (Istruzione e cultura) e Fabio Cerise (Opere pubbliche, ambiente e territorio).
Il Consiglio comunale ha approvato ieri – martedì 30 luglio – il suo Regolamento su sale giochi e spazi per il gioco. E la decisione è stata radicale, senza i limiti di fasce orarie per l’accensione delle “macchinette” ma stop totale su tutto il Comune.