Finisce in semifinale la sprint mondiale di Federico Pellegrino

Ad Oberstdorf il valdostano chiude all’11° posto la sprint in tecnica classica. Penalità per Francesco De Fabiani, 19° Greta Laurent. Oro a Klaebo e Sundling.
Annullate le ultime sprint, Federico Pellegrino vince la Coppa del Mondo di specialità

La FIS ha comunicato che la stagione finirà con due distance in Engadina. Pellegrino si ripete dopo il 2016. Domani l’inizio dei Mondiali di Oberstdorp.
Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani trionfano nella Team Sprint di Ulricehamn

Grazie a un finale da grandissimo campione di Federico Pellegrino e all’ottima tenuta, per tutta la gara, di Francesco De Fabiani, l’Italia del fondo conquista uno splendido che mancava dal 2008
Terzo posto per Federico Pellegrino nella sprint di Ulricehamn

Dopo aver dominato batterie e semifinale, il valdostano, infatti, è rimasto “imbottigliato” nell’ultimo strappo prima dell’arrivo.
Sci di fondo, la sprint di Falun è di Klæbo. Pellegrino fuori in semifinale

Il poliziotto di Nus ha chiuso la batteria al quinto posto, risultato che lo ha escluso dalla finale, regalandogli comunque punti importanti grazie al nono posto conclusivo. Out, nelle qualificazioni in mattinata, De Fabiani e, nella femminile, Greta Laurent.
Federico Pellegrino conclude il suo primo Tour de Ski al 14° posto

Con l’epica salita del Cermis si è chiuso il Tour de Ski vinto da Alexander Bolshunov. Buon 14° posto finale per Federico Pellegrino, seguito da Francesco De Fabiani.
Federico Pellegrino quarto nella sprint della Val di Fiemme

Federico Pellegrino ha dovuto arrendersi allo svedese Oskar Svensson, vera sorpresa della giornata, e ai due russi Gleb Retivykh e Alexander Bolshunov.
Tour de Ski: Francesco De Fabiani secondo in Val di Fiemme

Nella 15 km in tecnica classica il gressonaro si “infila” tra i russi Bolshunov e Chervotkin e si porta all’11° posto della classifica generale. Federico Pellegrino 36°, domani la sprint.
Tour de Ski: strapotere russo nella 15 km, Pellegrino mantiene la top ten generale

Nei primi trenta di giornata troviamo Francesco De Fabiani 22° e Federico Pellegrino 25°. Con questa prova Chicco è 10° generale, mentre DeFa è 17°. Elisa Brocard, 35° oggi, è 45° generale.
Tour de Ski, Pellegrino chiude ottavo l’Inseguimento skating

Francesco De Fabiani, invece, finisce la gara in 16ª posizione. Dopo la prova di forza di ieri, a vincere è ancora il russo Alexander Bolshunov. Nella 10 km femminile ha recuperato posizioni Elisa Brocard, 55ª ieri, che ha chiuso la gara in 47ª posizione.
Tour de Ski, Bolshunov è un gigante. De Fabiani e Pellegrino a punti con il 25° e 28° posto

Il russo ha dominato nella la 15 km in tecnica classica sulla pista di Val Müstair. Domani la terza ed ultima tappa del Tour de Ski sulla neve svizzera con la 15 km in tecnica libera. In campo femminile vince la svedese Linn Svahn. 55ª Elisa Brocard e 59ª Greta Laurent.
Federico Pellegrino domina la Sprint del Tour de Ski in Svizzera

Ritmo impressionante quello imposto dal valdostano, che sul rettilineo finale ha agilmente controllato anche il tentativo di recupero del russo Alexander Bol’šunov, che ha chiuso al secondo posto. Terzo al traguardo il francese Richard Jouve.
Tour de Ski, al via con una sprint in Svizzera l’edizione 2021

Tra gli iscritti al Tour de Ski figurano Greta Laurent (Fiamme Gialle), Elisa Brocard, Francesco De Fabiani, Paolo Ventura (Centro sportivo Esercito) e Federico Pellegrino (Fiamme Oro).
Sci di fondo: Pellegrino e De Fabiani terzi nella team sprint

La finale è stata vinta dalla Russia che schierava Alexander Bolshunov e Gleb Retivykh. Seconda la Francia con Richard Jouve e Lucas Chanavat.
Sci di fondo: Federico Pellegrino conquista anche la sprint di Dresda

Quindicesima vittoria per Pellegrino, che batte di 0.53 il britannico Young, protagonista di una rimonta eccezionale dopo aver rotto un bastoncino. Terzo Retivykh a 0.91
Sci di fondo, Federico Pellegrino domina la sprint di Davos

Il vicecampione olimpico ha vinto in finale lasciandosi alle spalle il russo Alexander Bolshunov e il britannico Andrew Young.