Per le iscrizioni alla 1022ª Fiera di Sant’Orso c’è tempo fino al 19 novembre

A comunicarlo l’Assessorato dello Sviluppo economico. Come per le ultime edizioni delle manifestazioni di artigianato di tradizione non è previsto l’invio a domicilio della modulistica per le adesioni. Le iscrizioni sono possibili anche online.
Fiera di Sant’Orso, al via le iscrizioni alla 1022esima edizione

Le adesioni alla Foire dovranno arrivare entro venerdì 19 novembre 2021 alla Struttura attrattività del territorio, internazionalizzazione e artigianato di tradizione. La Giunta ha approvato oggi il regolamento
Dominio web troppo simile a quello della Regione, imprenditore inibito dall’usarlo

Lo ha stabilito il Tribunale di Torino, cui piazza Deffeyes si era rivolta segnalando come saintours.it, registrato dall’editore Marco Camilli, potesse generare nell’utenza confusione rispetto a lasaintours.it, lanciato dall’ente per la “Foire”.
Oltre 22mila visitatori per la Fiera di Sant’Orso online. È “boom” tra i giovani

La piattaforma per la promozione della “Millenaria” ha registrato 163.885 sessioni di pagina, per 22.100 utenti complessivi. Il 61% è nella fascia tra i 18 e i 35 anni. Bertschy: “Esperienza utile che ci ha insegnato modalità innovative per far continuare a crescere la Foire”.
Fiera di Sant’Orso online, la Regione traccia un bilancio positivo del primo giorno

L’Assessorato allo sviluppo economico ha comunicato i dati di accesso, con il sito www.lasaintours.it a registrare 62mila sessioni di pagina, per un totale di 10mila utenti. Alto anche il seguito via social. Stasera la Veillà in musica con il concerto “Lo bouque son-e”.
La 1021ª Fiera di Sant’Orso va in diretta streaming e tv

Non sarà una “Millenaria” come le altre, ma l’Assessorato allo Sviluppo economico – con la Chambre e Confcommercio – ha organizzato un ricco programma in diretta dalle 8 per rivivere almeno un po’ l’atmosfera della Fiera. Da “La Saint-Ours TV” alle interviste agli artigiani, fino ai concerti della Veillà.
La Foire de Saint-Ours de Donnas si sposta sul web, e diventa anche uno “shop”

Il Comitato per l’incremento della “Petite Foire” ha deciso di realizzare la manifestazione online incaricando la Alpine Lands – Vivi la Valle d’Aosta di realizzare un progetto ad hoc. Una vetrina, ma anche un “negozio virtuale” che verrà implementato durante l’anno nuovo.
La Fiera di Sant’Orso 2021 si fa in tre: “in vetrina”, “nel passato” e online

Vetrine del centro allestite con opere, una dimostrazione di una fiera d’antan ed il passaggio su internet e sulla Saint-Ours TV: questa la nuova formula della Millenaria.
Artigianato, la Fiera di Sant’Orso 2021 si farà. Stanziati 595mila euro

È stata approvato oggi, dalla Giunta regionale, il provvedimento per lo svolgimento delle manifestazioni di artigianato di tradizione 2021. Tra queste c’è la “Millenaria”, mentre – dopo lo stop dovuto all’emergenza – tornano Foire d’Été, Atelier des Métiers e Mostra-Concorso.
#LaSaintOurs2020, mercoledì 4 marzo le premiazioni all’Omama

Le 50 foto e video più belli realizzati durante la Foire e taggate su Instagram ed i vincitori della caccia al tesoro saranno premiati nel corso di una serata che prevede anche un “contest nel contest”.
Turismo, l’analisi dei dati sulla Fiera di Sant’Orso 2020

L’Osservatorio turistico della Valle d’Aosta ha realizzato, anche per quest’anno, l’indagine dei flussi riguardanti la fiera “La Saint Ours” terminata venerdì 31 gennaio 2020.
#LaSaintOurs2020, quasi mille scatti per il contest Instagram sulla fiera

Grande partecipazione per l’iniziativa che quest’anno ha adottato il nuovissimo hashtag, abbinato al brand rinnovato della Foire, e per la caccia al tesoro. Ecco i vincitori.
La Fiera di Sant’Orso va in archivio con 171mila visitatori

Nel 2019 furono 131.096. L’aumento è del 30%. Le autovetture che sono state conteggiate nei parcheggi autorizzati ammontano a 4168 (+18%) – 3534 nel 2019 -, i bus sono stati 197 (+4%)– 190 nel 2019 –.
Fiera di Sant’Orso, tutti i premiati della 1020ª edizione

Cala il sipario sulla 1020ª Fiera di Sant’Orso, con la premiazione che quest’anno si è spostata di orario, di giorno e soprattutto di “location”, passando da avere come sfondo la Chiesa di Sant’Orso a piazza Chanoux.
Fiera di Sant’Orso, il secondo giorno in 20 scatti

Tanta festa, danze, sole e temperature primaverili per il secondo giorno della millenaria.
Veillà: il Balfolk sospeso per la musica troppo alta di un locale

L’esibizione di Balfolk in Piazza Chanoux, animato dai Pitularita dei fratelli Boniface, è stato sospeso perché disturbato dalla musica tecno a tutto volume diffusa da un locale sulla piazza. “Il volume era tale da rendere ridicola la nostra esibizione” spiega Vincent.