"Dov’è il valore aggiunto rispetto ai costi?" chiede la minoranza. Il Consiglio comunale di Saint-Vincent torna a parlare delle prospettive future del comprensorio del Col de Joux, dove sono iniziati i lavori per la revisione della seggiovia.
Il Consiglio comunale approva le aliquote per l’anno 2022 con il voto contrario della minoranza che propone un taglio del 10% delle indennità degli amministratori locali. Secondo l'opposizione il bilancio è da riscrivere, ma il primo cittadino dichiara "Vogliamo investire. Vogliamo crescere".
A riferire la notizia è il Sindaco Favre nel Consiglio comunale del 28 dicembre. Durante l'adunanza consiliare vengono comunicati aggiornamenti su Col de Joux, Cinema all'Auditorium, Bocciodromo e fondi del PNRR.
Durante il Consiglio comunale di martedì 28 dicembre, l'opposizione attacca il concittadino Luciano Caveri, Assessore regionale all’Istruzione, per la chiusura a Saint-Vincent dell'ex IPR - indirizzo turismo.
Approvata la convenzione per la gestione dell’Auditorium. La volontà è ripristinare il servizio di cinema. Ingresso in Consiglio di Sara Di Martino, in sostituzione di Alessandro Page. Nominato capogruppo di maggioranza Alessandro Perosino.
Al Consorzio Starting4 di Padova 19,5 mila euro per definire una strategia di sviluppo per il rilancio turistico di Saint-Vincent. "La mission di Starting4 è mappare le aree e le risorse da valorizzare" commenta l'Assessore al Turismo Marco Ciocchini.
L’Assessora all'Istruzione e Cultura “nessuno ha mai detto che non avremmo ripristinato questo servizio”. Con la variazione di bilancio, anche 655 mila euro per la revisione degli impianti di risalita del Col de Joux.
Ieri pomeriggio, il Consiglio comunale di Saint-Vincent si è concentrato sul Palasport. La concessione per la gestione dell'impianto è stata rinnovata al Centro Nuoto Saint- Vincent a.s.d. fino al 31 agosto 2022, nonostante il debito di 38 mila euro nei confronti del Comune.
L'ex Municipio, ora in stato di abbandono, possibile sede dell'Office du Tourisme, gli interventi per completare i piani seminterrati del Centro Congressi e la ripartenza dello stabilimento termale con i servizi wellness dal primo luglio.
Dal 2010 al 2020, dieci anni di inadempienze contrattuali, lavori mai conclusi e incarichi a consulenti legali. Nel 2021 la volontà di rimettere mano al "dossier termale".
Da firmatario della petizione "Salviamo il comprensorio sciistico del Col de Joux" ad Assessore. Alex Sabolo conferma la possibilità di mantenere in vita gli impianti di risalita del Colle con l'aiuto di un contributo regionale e un progetto di rilancio.
I furti si susseguono da diversi anni, in modo indisturbato. La loro frequenza è in aumento. I ladri hanno forzato il distributore automatico di bevande per rubare qualche spicciolo.
Restituzione della prima rata della tassa rifiuti meno il 4% di ritenuta obbligatoria agli esercizi commerciali che hanno sospeso l’attività. Per le famiglie in difficoltà 30mila euro di buoni spesa.
Con la riapertura degli impianti da sci la spesa complessiva si aggira intorno ai 4,6 milioni di euro in vent’anni. Costi troppo alti per l'amministrazione. In Consiglio, un'interpellanza sul futuro del Col de Joux.
La minoranza chiede un taglio del 30% da destinare al fondo Covid. Secondo gli ultimi dati: 71 persone in isolamento e 4 ricoveri. Jean Claude Mochet è il nuovo revisore dei conti.