Monte Bianco, un altro alpinista morto sul versante francese

Nel pomeriggio di ieri, domenica 14 luglio, ha perso la vita un pediatra 64enne di Bourg-en-Bresse (Francia), precipitato per circa 450 metri nel corridoio del Goûter.
Un alpinista italiano vittima di un incidente sul Monte Bianco

La vittima è un vigile del fuoco di Genova, Giovanni Mantero di 44 anni. Ricoverato all’ospedale di Annecy il suo compagno di cordata e collega, Bruno Canepa, 54 anni.
È morto per salvarmi: le parole del superstite del Breithorn ai finanzieri

Il compagno di cordata di Maciej Jacek Szopa, l’alpinista 42enne di Cracovia morto cadendo in un crepaccio a 3.900 metri di quota, ha spiegato alle Fiamme gialle del Sagf di Cervinia la dinamica dell’incidente.
Alpinista cade in un crepaccio sul Breithorn centrale, soccorsi all’opera

I tecnici del Soccorso Alpino Valdostano stanno intervenendo. Dalle prime informazioni, l’uomo si trova a circa tredici metri di profondità.
Un alpinista muore sul versante svizzero del Cervino

Si tratta di un 24enne britannico, che nelle prime ore di oggi, lunedì 3 giugno, scendeva lungo la cresta dell’Hörnli, assieme a due compagni. Una roccia staccatasi repentinamente lo ha colpito, facendolo precipitare.
Alta-Savoia, incidente mortale e via al “numero chiuso” sul Monte Bianco

Un alpinista è precipitato per un centinaio di metri, perdendo la vita, nella zona del Nid d’Aigle, attorno alle 13 di oggi, venerdì 31 maggio. Da domani, inoltre, scatta l’obbligo di prenotazione in un rifugio per salire sulla via normale francese.
Precipita per 400 metri: alpinista polacco muore sul Bianco

È accaduto oggi, martedì 26 febbraio, sul versante francese del massiccio. L’uomo procedeva con i ramponi e fatale, dai primi riscontri del PGHM di Chamonix, gli sarebbe stata una “disattenzione”.
Trovati morti due alpinisti dispersi sul versante svizzero del Cervino

I corpi senza vita sono stati trovati ai piedi della parete orientale del ghiacciaio di Furgg. Sono precipitati per 5-600 metri, dalla cresta dell’Hörnli, a quota 3.700. Non procedevano in cordata.
Monte Bianco, alpinista cade e muore scendendo dalla vetta

È accaduto sul versante francese della montagna, nel pomeriggio di ieri, domenica 21 ottobre, attorno alle 14. L’uomo era in compagnia del figlio, ma i due non erano legati.
Cervino, trovati i resti di un alpinista disperso dal 2014

Si tratta di un giapponese che, allora quarantenne, aveva intrapreso in solitaria l’ascensione ai 4.478 metri della vetta. Ossa e equipaggiamenti rinvenuti, lo scorso 11 settembre, da un soccorritore di Zermatt. Decisivo l’esame del dna.
Recuperati all’alba dall’elisoccorso due alpinisti inglesi rimasti bloccati sul Monte Bianco

Erano sul ghiacciaio delle Grandes Jorasses, a 3.900 metri, in difficoltà per la rottura di un rampone. Avevano dato l’allarme ieri sera, ma i soccorsi non erano riusciti a raggiungere la zona per problemi di visibilità.
Condizioni gravi, prognosi riservata per il valdostano caduto al Tor

Narciso Dagnes, 66 anni, ha riportato, cadendo mentre scendeva dal col de la Crosatie al Lac du Fond, un trauma cranico importante. Dopo le visite di diagnostica, i medici hanno deciso il ricovero dell’uomo nel reparto di rianimazione del “Parini”.
Sfidano il ghiacciaio in shorts e scarpe da trekking, feriti due giovani italiani

I due erano partiti ad inizio del pomeriggio dal bivacco Rainetto, diretti verso la cima del Petit Mont Blanc, a 3.424 metri. Nella salita, uno dei due è scivolato, facendo finire sul ghiaccio anche l’altro. Per entrambi, alcuni traumi.
Morti sul Cervino in aumento, il comune di Valtournenche parte da un manifesto

Presentata oggi, in Municipio, l’immagine che invita a rivolgersi a una guida per l’ascensione alla Gran Becca. In programma, la divulgazione sui social e con campagne tradizionali. La conferenza, però, è diventata qualcosa di più.
Due cordate di alpinisti bloccate sul Monte Bianco: il maltempo non permette il recupero

Si tratta di due spagnoli sulla cresta dell’Innominata, a 4.200 metri, fermati da alcune scariche di sassi e di un altro gruppo sulla cresta di Peuterey, a 4.480 metri, che hanno chiesto aiuto per l’esaurimento delle loro forze.
Un 63enne di Monza la vittima dell’incidente sul massiccio del Rosa

Giovanni Menin è stato colpito da un masso di grosse dimensioni, mentre assieme a due amici, scendeva dalla via normale alla vetta della punta Giordani. Il gruppo aveva modificato l’itinerario dopo essere stato sfiorato da una prima scarica.