Alpinista morta sul Cervino: disposto l’approfondimento diagnostico

Le ferite sul capo di Katsiaryna Klimanskaya, la 33enne bielorussa recuperata senza vita a 3.700 metri, non sono tali da averne causato il decesso. Il riscontro esterno del cadavere tuttavia non ha evidenziato le cause della morte.
Si è sentita male durante la salita l’alpinista morta sul Cervino

Secondo il racconto del compagno, la 33enne bielorussa (e non israeliana) recuperata senza vita stamane avrebbe iniziato ad accusare difficoltà all’altezza della Cheminée. La ragazza presenta una ferita al capo su cui sono in corso accertamenti.
Alpinista israeliana recuperata senza vita sul Cervino

L’allarme era stato dato alle 23 di ieri, martedì 20 agosto, dal compagno, che ha spiegato ai soccorritori che la donna stesse molto male. Accertamenti sull’accaduto sono in corso da parte del Sagf del Breuil.
Dai colleghi, una raccolta fondi per la famiglia della guida Daricou

“La cosa più importante – scrivono i colleghi – ora è stringerci attorno alla famiglia del nostro amico”. Daricou ha lasciato moglie e due bimbi piccoli. Si può contribuire direttamente o con un bonifico.
Incidente sul Grand Combin: una vittima, una guida valdostana ferita

E’ successo attorno alle 5 di oggi, sabato 10 agosto. Il maltempo rende difficoltosi i soccorsi. Recuperata, al momento, la guida del Cervino Federico Daricou, che sta venendo trasportato all’ospedale di Sion.
Precipita per mille metri sul Monte Rosa, morto un alpinista

L’uomo è caduto nella mattinata di oggi, venerdì 9 agosto, poco dopo le 8, mentre saliva in solitaria la cresta Signal, che porta alla punta Gnifetti. Il corpo finito in un canalone nella zona del ghiacciaio dei Francesi.
Alpinista sud-coreano precipita e muore sul Cervino

L’incidente è accaduto ieri sul versante elvetico della montagna. La vittima stava procedendo con un compagno lungo la cresta dell’Hörnli, quando ha deciso di rientrare. Durante la discesa è caduto per circa duecento metri.
La caduta di un sasso fatale al giovane comasco precipitato sul Bianco

Gli uomini del Sagf hanno sentito oggi, martedì 6 agosto, i quattro alpinisti che stavano salendo, assieme ad Elia Baraldi, alla cima del Bianco attraverso la via Bonatti-Oggioni, che prevede una scalata di roccia per arrivare in cresta.
Un 19enne comasco la vittima dell’incidente sul Monte Bianco

A riconoscerlo, dopo il recupero all’alba di oggi, i genitori, arrivati a Courmayeur in giornata. Il compagno superstite e gli altri tre alpinisti in difficoltà, nel frattempo, hanno raggiunto autonomamente il rifugio del Goûter, sul versante francese.
Recuperato il corpo dell’alpinista precipitato dal Bianco

Resta invece impossibile avvicinarsi al compagno illeso e all’altra cordata in difficoltà, che si trova un centinaio di metri più sotto. Una schiarita, con un nuovo tentativo di avvicinamento, è prevista a metà giornata.
Alpinista precipita sul Monte Bianco, il vento forte impedisce il recupero

L’incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 4 agosto, a quota 4.600 metri, sulla Cresta del Brouillard. Il compagno dello scalatore caduto è illeso. Nella stessa zona, un’altra cordata è in difficoltà.
In tre giorni, recuperati dieci alpinisti bloccati dal maltempo

Le condizioni avverse rendevano impossibile l’uso dell’elicottero così, per tre scalatori sul Rosa, i tecnici del soccorso sono arrivati via terra, mentre altri due sul Cervino hanno dovuto attendere una schiarita, arrivata stamane. Cinque erano stati recuperati giovedì sera.
Cade in un canalone sopra Courmayeur: 79enne ferito

L’uomo, un escursionista novarese, è stato recuperato e trasportato al “Parini” dall’elisoccorso. L’incidente è avvenuto al Colle Petit Ferret (2.510 metri di altitudine).
Tre allarmi notturni per sei alpinisti in difficoltà su Monte Bianco e Cervino

La prima richiesta di soccorso è giunta per il mancato rientro di due italiani dalla discesa dalle Grandes Jorasses. Poi, due coppie bloccate sulla “Gran Becca”: alla Gran Corda e a monte dell’Oriondé.
“Attenzione agli itinerari”: l’appello dei soccorritori a chi va in montagna

In queste giornate di temperature alte, a quote elevate si riscontrano crolli importanti e forte fusione dei ghiacciai. Occorre, dicono dalla Centrale unica, restare vigili e scegliere con prudenza le uscite.
Incidente anche sul Grand Combin, morto un alpinista tedesco

La vittima era impegnata nella salita, con due amici, del Combin de Valsorey, in Svizzera. Secondo quanto ricostruito, è scivolato su una placca di neve, ancora ampiamente presente lungo la via alla vetta.