In primavera il “Puchoz” comincerà a trasformarsi in parco

A spiegarlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dopo i lavori sui muri di via Torino “inizierà una forma di apertura al pubblico con orari da stabilirsi e un’azione di guardiania, cui si aggiungeranno delle attività estive in quest’area restituita a tutti i cittadini”.
La demolizione del grattacielo di Aosta è diventata un rompicapo

Dopo il ritrovamento di amianto nelle strutture portanti, ulteriori test hanno mostrato una situazione ancora peggiore. In Consiglio, l’Assessore Cometto ha detto: “Diversi materiali sono rifiuti speciali, bisogna demolire e portare via le macerie, forse addirittura in Germania”. Il che rischia di raddoppiare i costi e allungare ancora i tempi della demolizione.
Il PalaIndoor di Aosta riaprirà completamente ad inizio 2024

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto in risposta ad una interrogazione di Renato Favre (Forza Italia). A settembre 2022 riaprirà il piano terra della struttura, quindi la pista di atletica e la palestra di arrampicata, oltre al campo di tennis al coperto.
La Giunta di Aosta pensa ad un nuovo Palaghiaccio

Il dato è emerso durante i lavori delle Commissioni consiliari, riunite per analizzare l’andamento dei progetti del Bando periferie. La questione è ancora in embrione, ma l’idea sembra prendere piede dopo che il “leasing” in costruendo è tramontato. Tanti i progetti del Bando che dovrebbero prendere il via nel 2022/23.
Approvato, a Châtillon, il progetto definitivo per la Ex Casa della Musica

Il progetto prevede la manutenzione straordinaria e l’efficientemente energetico dell’edificio. L’ultimo “step” vedrà la realizzazione di un ascensore esterno, il completo rifacimento dei balconi e la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Astenuta l’opposizione.
Nel 2022 il primo “step” per pedonalizzare l’Arco di Augusto

A spiegarlo in Commissione l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto. Il prossimo anno è prevista la risistemazione di via Monte Émilius che permetterà la chiusura al traffico attorno al monumento. Tra le novità, la progettazione di tre nuovi parcheggi ed quella per il rifacimento della pista di atletica.
Conclusi i lavori di una seconda linea di alimentazione elettrica a Valsavarenche

I lavori sono stati eseguiti in due lotti, il primo ha visto la posa di 7 km di cavo elettrico sotterraneo a media tensione da Buillet a Fenille, il secondo quella di 6 km da Fenille a Dégioz. Resta ancora da realizzare un terzo lotto. Il costo complessivo finale dell’intervento, a carico di Deval, ammonta a 680mila euro.
A due anni dalla frana ha riaperto la strada regionale Roisan-Valpelline

A comunicarlo l’Assessorato alle Opere pubbliche, che ha lavorato in collaborazione con il Comune di Roisan. I lavori effettuati hanno comportato una spesa di oltre 1 milione 200mila euro, interamente finanziata con fondi statali del Ministero dell’Ambiente.
Nel 2022 verrà riqualificata via d’Avise

L’investimento, deciso dalla Giunta comunale, è di poco meno di 100mila euro. Oltre al riordino di tutti i sottoservizi, ovvero la rete fognaria e a quella idrica, verrà rinnovata la pavimentazione, realizzata in cubetti di porfido.
Approvato il progetto per il primo lotto di lavori al PalaIndoor

La “Fase 0” prevede un investimento di 395mila euro, 150mila dei quali a carico della Regione, per l’adeguamento antincendio. L’obiettivo della Giunta comunale è riaprire la struttura entro l’estate.
Programmati i lavori di ripristino lungo la statale 26 a Montjovet e Saint-Vincent

Gli interventi riguardano un tratto di circa 1 km a Montjovet, tra Plout e Berriaz. Per consentire l’esecuzione dei lavori, da lunedì 8 e fino a mercoledì 17 novembre sarà in vigore il senso unico alternato. Per le rampe di ingresso e uscita a Saint-Vincent le operazioni saranno limitate a lunedì 8 novembre.
Chiusi i lavori del “vallo” di Plan Chécrouit, ora si aspetta il collaudo

A spiegarlo, in Consiglio comunale, il Sindaco di Courmayeur Roberto Rota: “Negli scorsi giorni sono stati eseguiti i lavori prodromici al collaudo che permette l’apertura degli impianti e delle piste”. I lavori erano partiti nell’autunno scorso dopo la frana che a febbraio 2020, aveva scaricato quasi mille metri cubi dalle pendici del Mont Chétif.
Dalla Regione 11,4 milioni ai Comuni per opere minori di pubblica utilità
La Giunta ha approvato i criteri per il finanziamento per gli interventi a favore dei Comuni per l’adeguamento, la ristrutturazione e la realizzazione di opere minori di pubblica utilità.
L’Accordo di programma per il futuro Centro Brocherel è a disposizione della cittadinanza

Il Comune di Aosta ha pubblicato l’avviso sull’Accordo con regione e Usl per il completamento e la gestione del Centro di via Brocherel. Il documento è in visione negli Uffici comunali e sul sito dell’Amministrazione fino al 23 ottobre. Fino al 12 novembre sarà possibile presentare osservazioni e proposte scritte.
Approvati dalla Giunta regionale i lavori per le opere di difesa del torrente Urtier

Il primo livello dell’intervento prevede il ripristino di un tratto di difesa spondale del torrente a monte del ponte della strada regionale, nella località di Cogne. Approvato anche il potenziamento delle reti di monitoraggio delle frane della Becca di Nona e di Chevraz a Charvensod e Chambave.
Approvato in Giunta un piano da 2,5 milioni contro i rischi idrogeologici

La delibera approvata questa mattina prevede anche il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture per i comuni interessati dai danni causati dal maltempo degli scorsi 2 e 3 ottobre 2020.