Riapre, con nuovi giochi e un nuovo volto, il Parco Bollino di Courmayeur

lavori per il miglioramento dell’intera area sono iniziati il 19 aprile e hanno riguardato la rimozione della pavimentazione antitrauma esistente e la sostituzione e implementazione dei giochi, realizzati in acciaio e plastiche in gran parte riciclate.
Prende il via la verifica sui rivestimenti di Palazzo Cogne, chiuso il portico

A comunicarlo è l’Assessorato alle Opere pubbliche. Gli interventi consentiranno di rendere nuovamente fruibili i marciapiedi esterni e gli accessi pedonali interni al porticato senza le attuali protezioni e transenne. Con la rimozione delle protezioni verrà ripristinata la piena percorribilità esterna dell’edificio.
Approvato il nuovo progetto di fattibilità per la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la pedonalizzazione e la pavimentazione in pietra del ponte vecchio sul Buthier, l’allargamento dei raggi di curvatura su quello nuovo e la sistemazione di via Monte Émilius. Critica la minoranza: “Uno scempio, sembra uno svincolo autostradale di Los Angeles”.
Lunedì verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Aosta per lavori sull’acquedotto

L’erogazione dell’acqua – spiega il Comune – sarà sospesa lunedì 23 maggio, dalle 8.30 alle 16.30. Le zone interessate sono via Féstaz, via Cretier, via Gramsci, avenue Conseil des Commis e parte di piazza Chanoux.
Conclusi i lavori di asfaltatura per il passaggio del Giro d’Italia

I lavori – spiega l’Assessorato alle Opere pubbliche – hanno visto anche il rifacimento della segnaletica orizzontale. L’importo complessivo dei lavori, che hanno interessato diverse strade regionali, è di circa 650mila euro.
Arco di Augusto pedonale, Ascom chiede soluzioni per i parcheggi

In una nota il presidente Ermanno Bonomi chiede “che venga analizzato e approfondito il grosso problema relativo ai posteggi, ad oggi totalmente insufficienti nei periodi di maggior afflusso turistico”. Per non danneggiare le imprese della zona, dice, servono “soluzioni più coraggiose, concrete e soprattutto fattibili” sui parcheggi.
190mila euro per abbellire le aree esterne del nuovo Polo universitario

A comunicarlo l’Assessorato alle Opere pubbliche. L’intervento riguarda le zone pedonali del primo lotto e prevede la sistemazione del terreno, l’impianto di nuovi alberi, il completamento dell’impianto di irrigazione, la posa di recinzioni e la realizzazione di tratti di marciapiede e dell’illuminazione e la collocazione di elementi di arredo urbano.
“Grattacieli” di Aosta, Nuti: “L’abbattimento potrebbe essere realtà già l’anno prossimo”

I tempi per la demolizione dei due edifici di quartiere Cogne, dopo che le analisi hanno mostrato una importante presenza di amianto nelle strutture portanti, sembravano allungarsi. Oggi, con il bando di riqualificazione dietro l’angolo, Nuti è possibilista: “L’affidamento dei lavori potrebbe avvenire già nei prossimi mesi, lo confidiamo”.
Bando qualità dell’abitare, per i lavori Arer si appoggia a Cassa depositi e prestiti

A prevederlo un disegno di legge presentato dalla Giunta regionale lo scorso 29 aprile. Per reperire ulteriori fondi – ma anche assumere personale – per la mole di interventi del Pinqua, sia a quartiere Cogne sia su 319 alloggi in Valle, è previsto un mutuo ventennale con Cassa depositi e prestiti e contributi straordinari della Regione.
Per i lavori al viadotto Tové sarà chiuso un tratto di statale 27 fino a fine maggio

Per i lavori di risanamento conservativo del viadotto ad Étroubles la strada statale 27 sarà chiusa, per un tratto di 350 metri, da martedì 26 aprile a venerdì 27 maggio. La circolazione verrà indirizzata sul bypass adiacente in cui sarà in vigore il senso unico alternato.
Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta vuole rifare il maneggio di Tzambarlet

Con l’addio definitivo della Regione al nuovo Polo scolastico, l’Amministrazione del capoluogo acquisirà ora le manifestazioni di interesse per realizzare la nuova struttura. Il progetto ammonta a 4 milioni 390mila euro. Qualora ammesso al finanziamento del Pnrr il Comune comparteciperà finanziariamente per 400mila euro.
Per la funivia di Arp Courmayeur pensa all’alternativa della telecabina

Il Consiglio comunale ai piedi del Bianco, ieri, ha dato il via libera alla deroga per posizionare il pilone sostegno del nuovo impianto funiviario. Il sindaco Rota non ha nascosto tutte le sue perplessità: “Una telecabina ci permetterebbe l’utilizzo pieno della pista di Youla e un utilizzo più lungo nel corso della stagione”.
Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta rifarà il dormitorio

L’intervento punterà sull’efficientamento energetico, per 910mila euro, mentre con i fondi Pnrr si garantirà anche la gestione della struttura. In ballo c’è anche il bando del Piano legato al rifacimento degli impianti sportivi.
In primavera il “Puchoz” comincerà a trasformarsi in parco

A spiegarlo, in Consiglio comunale, il sindaco di Aosta Gianni Nuti. Dopo i lavori sui muri di via Torino “inizierà una forma di apertura al pubblico con orari da stabilirsi e un’azione di guardiania, cui si aggiungeranno delle attività estive in quest’area restituita a tutti i cittadini”.
La demolizione del grattacielo di Aosta è diventata un rompicapo

Dopo il ritrovamento di amianto nelle strutture portanti, ulteriori test hanno mostrato una situazione ancora peggiore. In Consiglio, l’Assessore Cometto ha detto: “Diversi materiali sono rifiuti speciali, bisogna demolire e portare via le macerie, forse addirittura in Germania”. Il che rischia di raddoppiare i costi e allungare ancora i tempi della demolizione.
Il PalaIndoor di Aosta riaprirà completamente ad inizio 2024

A spiegarlo, in Consiglio comunale, l’Assessore ai Lavori pubblici Cometto in risposta ad una interrogazione di Renato Favre (Forza Italia). A settembre 2022 riaprirà il piano terra della struttura, quindi la pista di atletica e la palestra di arrampicata, oltre al campo di tennis al coperto.