Riaperta la strada regionale per Allein e quella dei Salassi

Restano ancora in vigore limitazioni sulla strada regionale di Roisan; la strada regionale 18 di Pila; la strada regionale 26 di Cerellaz e la strada regionale 29 di Doues.
Ristori, la Regione invita a raccogliere la documentazione per i danni del maltempo

In attesa di definire i tempi e modi per presentare le domande per eventuali ristori – che dipendono l’esito della richiesta dello Stato di Emergenza -, la Regione invita a raccogliere la documentazione sugli effettivi danni subiti, anche in caso di ripristino dei beni.
A Fontainemore “un boato nel cuore della notte, come una bomba”

Il racconto di Sandra Minelli del bar ristorante Oropa che ha assistito alla colata detritica che, alle prime ore di oggi, ha invaso la strada regionale. “Ora la paura è passata ma l’altra notte siamo scappati”.
Riaperto ai mezzi pesanti il tunnel del Gran San Bernardo

Nella notte, numerosi interventi dei Vigili del fuoco, in particolare per alberi pericolanti sulle due strade statali e su alcune regionali. Una squadra nuovamente in via Monte Vodice ad Aosta, dove la pioggia stava allagando alcune autorimesse.
Alluvione a Valencia, il racconto della valdostana di adozione Alba Picazo Diaz

Da sei anni a Courmayeur, Alba Picazo Diaz racconta le drammatiche notizie da Valencia e dalle campagne circostanti. “Mi sto occupando di verificare e diffondere tutta l’informazione che mi arriva” dice, affinché “questa tragedia non sia dimenticata”.
Ore sulla ruspa per togliere sassi e tronchi: la lunga notte di Stefano Dayné

Per tutta la notte Stefano Dayné di Épinel ha lavorato sul ponte della Valnontey per togliere dai pressi del ponte i tronchi d’albero e i massi che si stavano ammassando contro la struttura. Da domenica con il collega Olivier Charrance ha creato una pista per la Valnontey e sta ora lavorando per ripristinare la strada regionale.
I gravi danni del maltempo a Breuil-Cervinia

Dopo il maltempo Breuil-Cervinia sta cercando faticosamente di tornare alla normalità. Nell’articolo, le immagini dei gravi danni causati dall’acqua e dal fango.
Completata l’evacuazione dei turisti da Cogne. I Parlamentari sollecitano gli aiuti dal Governo

Giovedì riaprono le poste. Chi avesse ora necessità urgenti di spostarsi da Cogne dovrà recarsi al Consorzio turistico per prenotare i voli, in programma nelle fasce orarie mattino e sera in salita e discesa.
Il grande abbraccio di Cervinia, la forza di una comunità nelle voci degli abitanti

Appena prima di entrare in paese, a Cervinia tutto sembra perfetto. La cronaca di questi giorni? Un’allucinazione. All’interno del centro, nelle viscere delle case, centinaia di persone silenziose spalano il fango, puliscono, si sostengono.
Maltempo, Coldiretti preoccupata: “In Valle d’Aosta campagne allagate e stalle isolate”

A dirlo Alessia Gontier ed Elio Gasco, presidente e direttore di Coldiretti VdA: “È urgente ripristinare i punti di abbeveraggio”. Con un appello: “La Valle d’Aosta non è isolata”.
Esonda il torrente Montfra, chiusa la strada regionale della Val di Rhêmes

A deciderlo la sindaca di Rhêmes-Saint-Georges, Nella Thérisod, con un’ordinanza. La chiusura resterà in vigore fino al miglioramento delle condizioni meteorologiche.
Maltempo: allerta gialla sulla dorsale alpina

“I passaggi perturbati previsti associati a temporali localmente intensi, unitamente alle elevate temperature in quota, – si legge nel bollettino di allerta – potrebbero innescare localizzati fenomeni di dissesto”.
Entro il 18 aprile le richieste di contributo per i danni del maltempo in bassa Valle

Entro e non oltre il 18 aprile potranno essere presentate le richieste di contributo per danni subiti dopo le precipitazioni del 28 giugno 2022, a seguito della quale è stato dichiarato lo stato di calamità sul territorio dei Comuni di Bard, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz e Pont-Saint-Martin.
Neve, Traforo del Gran San Bernardo riaperto ai mezzi pesanti

Al Traforo del Monte Bianco, dove sta nevicando, il traffico è regolare. Per tutta la giornata di oggi, lunedì 9 gennaio, la Protezione civile ha diramato un avviso di criticità giallo per foehn intenso nelle valli e vento molto forte in quota
Treni, Rfi attiva la fase di preallerta per neve e gelo

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha attivato la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Valle d’Aosta e in altre regioni del Nord Italia, a seguito del bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile che prevede per la giornata di domani, giovedì 15 dicembre, nevicate e possibili gelicidi.
Perturbazione in arrivo, attesa neve anche a quote basse

Dal pomeriggio di oggi, secondo quanto previsto dall’Ufficio meteo regionale, aumenterà la nuvolosità, con deboli precipitazioni da metà pomeriggio, più intense in alta valle. Limite neve in calo a 800-1000 metri.