Da Turner a Picasso, fino a Bacon. A Bard i gioielli della Johannesburg Art Gallery

Il Forte di Bard ospiterà, dal 14 febbraio al 2 giugno, la mostra “Capolavori della Johannesburg Art Gallery. Dagli Impressionisti a Picasso” a cura di Simona Bartolena, una selezione di 64 opere provenienti dal principale museo d’arte del continente africano.
“Dinosauri in carne ed ossa”, 2000 accessi alla mostra nella prima settimana

Inaugurata il 6 dicembre la mostra paleontologica proseguirà fino all’8 marzo 2020 e sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Gli unici giorni di chiusura saranno invece il 25 dicembre e il 1° gennaio.
In Biblioteca regionale un “Viaggio curioso” tra i libri antichi

La mostra, dal titolo “Dalle rape e fagioli di Bertoldo alle scimmie e cinocefali di Enrico Wanton”, verrà inaugurata venerdì 13 dicembre alle 18 e nasce con l’intento di far conoscere piccoli tesori, rarità e curiosità bibliografiche conservate nella struttura.
Courmayeur, una boccata di “Ossigeno” per la ricerca sulla Fibrosi cistica

L’iniziativa solidale – che comprende un Calendario con gli scatti di tre fotografi professionisti ed una Mostra-spettacolo – sarà presentata sabato 14 dicembre alle 18 alla stazione Pavillon di Skyway. Testimonial di eccezione Carla Fracci, Federica Brignone e Simone Origone.
Mostre, al Mar arriva “Carlo Fornara e il Divisionismo”

Il Museo Archeologico di Aosta ospiterà il ricco percorso in 80 opere tra dipinti, disegni e grafiche del pittore piemontese che verrà inaugurato venerdì 25 ottobre alle 18.
Mostre, 13 gli eventi del prossimo anno tra gli impressionisti tedeschi ed i “Dinosauri in carne ed ossa”

Tra questi anche la mostra di Etto Margueret a Parigi, in occasione dei suoi 90 anni, mentre a Milano il fotografo Stefano Torrione omaggia la Valle d’Aosta. L’Area Megalitica, invece, farà un salto nel Mesozoico con le ricostruzioni dei giganteschi rettili che hanno dominato la Terra per milioni di anni.
Mostre, anche Emilio Isgrò nell’estate valdostana

Il grande artista di origine siciliana, maestro delle “cancellazioni” sarà in mostra al Castello Gamba con “I Promessi Sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati”. Il 2019, intanto, potrebbe essere l’anno della riapertura del Castello di Ussel.
Arte, al Forte di Bard arrivano le opere del Guercino

Dal 5 aprile al 30 giugno, al Forte, arriva la mostra “Il Guercino. Opere da quadrerie e collezioni del Seicento”, selezione di 54 opere del grande pittore centese, uno dei massimi interpreti della pittura emiliana barocca.
Mostre, nel 2019 ad Aosta arriva Lucio Fontana

Tra le tante mostre spicca “Lucio Fontana. La sua ombra lunga, quelle tracce non cancellate” che dal 12 aprile al 22 settembre vedrà le opere del grande artista spazialista al Museo Archeologico. In programma anche l’esposizione sul pittore divisionista Carlo Fornara ed il ritorno degli scatti di Steve McCurry.
Mostre, a Parigi arriva “Giovanni Thoux. De la Bible à l’année 2000”

La mostra, presentata in Valle nel ’99, verrà inaugurata il 18 gennaio prossimo negli spazi della Maison du Val d’Aoste, durante il tradizionale appuntamento con “L’arbre de Noël”.
“La montagna fotografata, la montagna scolpita”, in dialogo le opere di Venturini e Mastella

L’esposizione, ad ingresso gratuito nella Chiesa di San Lorenzo di Aosta, metterà a confronto le fotografie di Venturini e le sculture in legno di Mastella. L’inaugurazione è prevista per venerdì 30 novembre alle 18, la mostra resterà aperta fino al 24 marzo 2019.
“60 ans en photos”, la storia de La Clicca di Saint-Martin in mostra

Oggi, domenica 4 novembre, è stata inaugurata la mostra – nella Biblioteca di viale Europa – che ripercorre i sessant’anni dello storico gruppo folkloristico aostano.
“Collateral damages”, le foto di guerra di Borga al Museo Archeologico

L’esposizione del fotografo e giornalista, dal 12 ottobre al Mar, si concentra sui “danni collaterali” dei conflitti, ovvero le vittime civili. Un “viaggio” in 120 foto in bianco e nero dalla Siria all’Iraq, e da”Ucraina al Bangladesh.
In mostra ad Aosta 60 anni di carriera di Jacovitti

Ad ospitare, dal 27 ottobre, 250 disegni originali dell’artista sarà il Centro Saint-Benin. Presentate questa mattina le esposizioni invernali dell’Assessorato alla Cultura.
Maison Plassier, a La Salle la casa-museo apre le porte ai visitatori

Sabato 8, domenica 9, sabato 22 e ancora domenica 23 settembre, dalle 15 alle 19, sarà infatti possibile visitare la struttura donata al Comune dall’imprenditore Carlo Plassier, ed i circa 1250 dipinti contenuti.
“Racines”, al Forte di Bard la storia valdostana rivive nei pannelli di Giovanni Thoux

La mostra allestita dal 15 luglio al 16 settembre nelle sale dell’Opera Mortai si compone di 25 pannelli scolpiti su legno di cirmolo firmati dall’artista valdostano di Verrès, tra Santi, società e trasformazioni della Valle.