La “Petite boulagerie” augura buon Natale e Buone Feste a tutti i clienti e vi invita a passare in negozio per scoprire i loro prodotti fatti a mano per le festività: panettoni artigianali, pan brioche, galette des rois e molto altro.
Da Babbo Natale alla Befana, passando per Santa Lucia e San Nicola, l’agenzia di marketing digitale Seeders ha colto l’occasione per realizzare uno studio sulla popolarità dei personaggi che consegnano i regali negli ultimi 10 anni che ha dato risultati interessanti e per nulla scontati. Chi sarà il personaggio più cercato dagli italiani in materia di regali?
Il Welcome Winter 23, la grande festa di inizio stagione di Courmayeur, in collaborazione con Sky TG24, ha visto ieri, giovedì 8 dicembre, l’accensione in piazza Abbé Henry del nuovo albero di Natale.
Il Marché Vert Noël - giunto alla 14ª edizione - è ufficialmente aperto e visitabile da residenti e turisti, tutti i giorni dalle 10.30-20 (il 25 dicembre e il 1° gennaio alle ore 15), fino a domenica 8 gennaio 2023.
Quando manca poco più di un mese – l’inaugurazione è prevista per il 19 novembre – sono cominciati i lavori di allestimento del prossimo Marché Vert Noël, per la prima volta da anni fuori dalla location classica del Teatro romano, che chiuderà per permettere alcuni lavori sul monumento.
Al Seminario superiore di Aosta la sesta edizione della mostra di presepi fatti a mano da bambini e ragazzi da tutta la valle. Il tema di quest'anno è "Un presepe green".
Il bando è rivolto a tutti i residenti e i domiciliati di Aosta che dispongono – sulla pubblica via – di una facciata, un dehors, un balcone, una terrazza, una veranda, un portone, un giardino. Iniziativa rivolta anche alle attività produttive. Ai vincitori andranno 4 buoni-omaggio per un valore complessivo di mille euro.
Un Marché "in piena sicurezza", con l'obbligo di Green pass per l'accesso. Alla location storica del Teatro romano si affiancano i 9 chalet all'Arco di Augusto, mentre 700 abeti rossi addobbati, forniti dalla Chambre Valdôtaine, illumineranno il Centro storico.
Il Comune di Gressan, in collaborazione con la Commissione di gestione della Biblioteca, ha promosso e organizzato l’iniziativa #ipresepidigressan, che ha visto tutti i cittadini invitati ad allestire il presepe della frazione o del villaggio nel quale risiedono.
Il Comune ha previsto un'iniziativa, realizzata con Adava e l'Office du Tourisme, che permetterà ai bambini di incontrare Babbo Natale e la Befana tramite una videochiamata, con la possibilità di inviare le letterine via mail. Nel caso di invio della letterina cartacea è stato allestito un punto in piazza Roncas.
I dati sono stati elaborati da TurismOk, e parlano di 113mila visitatori unici, 13mila in più rispetto allo scorso anno, nei 45 giorni di apertura dei mercatini al Teatro romano. in calo, dopo l'"effetto novità", l'Albero in piazza Chanoux che fa segnare comunque 45mila accessi.
L'iniziativa dei giovani sarolein vuole aiutare la ristrutturazione della Chiesa di San Maurizio a Sarre attraverso la vendita benefica di pane la sera di Natale.
E’ stato inaugurato ieri, in piazza Roncas, l’allestimento e il programma di “Noël pour les Enfants” che con una serie di attività e iniziative accompagnerà grandi e piccini fino al 6 gennaio 2020.
Alle 16.30, invece, è stata aperta la pista di pattinaggio in piazza Chanoux. A seguire i discorsi delle autorità sotto l'albero "Hi-Tech" donato dalla Chambre ed il taglio del nastro del "Mercatino delle Alpi" che resterà aperto fino all'Epifania.
Vetrine, addobbi, luci: tutto nelle vie e nei negozi del centro città si è vestito a festa per celebrare il Natale che, per molti, è il momento più magico dell'anno.
Novità di quest’anno sono i laboratori legati al mondo dei mattoncini Lego®: esposizione di opere realizzate con i famosi mattoncini a cura di Piemonte Bricks LUG e realizzazione di addobbi natalizi a tema, laboratori di robotica educativa Lego® gestiti dalla Biblioteca di Saint-Vincent.