In arrivo 1,5 milioni dal Pnrr per il nuovo Palaghiaccio di Aosta

Il Comune è stato ammesso al finanziamento Pnrr per 1,5 milioni di euro. I restanti 9,5 saranno in capo alle casse municipali. La progettazione della nuova struttura – che sorgerà di fronte a quella attuale, dove troverà invece posto un parcheggio alberato – “è in fase molto avanzata” ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Cometto.

Aggiudicato l’appalto delle due rotonde per pedonalizzare l’Arco di Augusto

La ditta La Grenade srl di Sarre si è aggiudicata la gara d’appalto per la realizzazione delle due rotonde provvisorie – all’inizio e alla fine di via Monte Émilius, ad Aosta –, primo “step” che porterà alla pedonalizzazione completa dell’Arco di Augusto. I lavori, ha spiegato l’assessore Cometto, “potranno partire entro l’anno”.

Approvato il progetto esecutivo per il rifacimento del ponte di Chevril

Il rendering del Ponte di Chevril

Dopo aver riaperto la strada grazie alla variante provvisoria, con il ponte “Bailey” del dicembre 2019, il ponte di Chevril sarà ora ripristinato, riportando così alla normalità la viabilità nella valle di Cogne. Il “via libera” al progetto esecutivo è stato approvato oggi in Giunta regionale. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 5,9 milioni di euro.

Una convenzione tra Regione e Cva per mitigare il rischio sismico e di frane

Grazie all’accordo, i dati elaborati dalla rete radar satellitare di monitoraggio frane permetterà di focalizzare i sopralluoghi sui siti di maggior interesse. Cva fornirà, invece, i propri dati di sottosuolo che andranno ad arricchire la banca dati geotecnica per la progettazione di opere di difesa.

Prende il via la verifica sui rivestimenti di Palazzo Cogne, chiuso il portico

A comunicarlo è l’Assessorato alle Opere pubbliche. Gli interventi consentiranno di rendere nuovamente fruibili i marciapiedi esterni e gli accessi pedonali interni al porticato senza le attuali protezioni e transenne. Con la rimozione delle protezioni verrà ripristinata la piena percorribilità esterna dell’edificio.

Approvato il nuovo progetto di fattibilità per la pedonalizzazione dell’Arco di Augusto

Il Consiglio comunale ha approvato il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica che prevede la pedonalizzazione e la pavimentazione in pietra del ponte vecchio sul Buthier, l’allargamento dei raggi di curvatura su quello nuovo e la sistemazione di via Monte Émilius. Critica la minoranza: “Uno scempio, sembra uno svincolo autostradale di Los Angeles”.

Arco di Augusto pedonale, Ascom chiede soluzioni per i parcheggi

In una nota il presidente Ermanno Bonomi chiede “che venga analizzato e approfondito il grosso problema relativo ai posteggi, ad oggi totalmente insufficienti nei periodi di maggior afflusso turistico”. Per non danneggiare le imprese della zona, dice, servono “soluzioni più coraggiose, concrete e soprattutto fattibili” sui parcheggi.

190mila euro per abbellire le aree esterne del nuovo Polo universitario

A comunicarlo l’Assessorato alle Opere pubbliche. L’intervento riguarda le zone pedonali del primo lotto e prevede la sistemazione del terreno, l’impianto di nuovi alberi, il completamento dell’impianto di irrigazione, la posa di recinzioni e la realizzazione di tratti di marciapiede e dell’illuminazione e la collocazione di elementi di arredo urbano.

Con i fondi del Pnrr il Comune di Aosta vuole rifare il maneggio di Tzambarlet

Con l’addio definitivo della Regione al nuovo Polo scolastico, l’Amministrazione del capoluogo acquisirà ora le manifestazioni di interesse per realizzare la nuova struttura. Il progetto ammonta a 4 milioni 390mila euro. Qualora ammesso al finanziamento del Pnrr il Comune comparteciperà finanziariamente per 400mila euro.

I lavori del primo lotto della nuova Università sono completati per oltre il 90%

La visita della Giunta comunale di Aosta alla Nuova università

A spiegarlo l’Assessore regionale alle Opere pubbliche Carlo Marzi, durante una visita al cantiere assieme alla Giunta comunale di Aosta. I lavori sull’edificio della didattica saranno ultimati entro giugno ed entro l’autunno si chiuderanno gli interventi necessari sull’esterno, per la totale fruizione degli spazi universitari.

Conclusi i lavori di una seconda linea di alimentazione elettrica a Valsavarenche

I lavori sono stati eseguiti in due lotti, il primo ha visto la posa di 7 km di cavo elettrico sotterraneo a media tensione da Buillet a Fenille, il secondo quella di 6 km da Fenille a Dégioz. Resta ancora da realizzare un terzo lotto. Il costo complessivo finale dell’intervento, a carico di Deval, ammonta a 680mila euro.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte