L’ex Hotel Ange si converte nel Courmayeur Climate Hub

Il progetto presentato dall’amministrazione nel marzo del 2022 ha ottenuto un finanziamento di 1.585.268 euro nell’ambito del Pnrr, al quale si sommano 350 mila euro derivanti dalle casse comunali.
Nasce “Smart Grids Valle d’Aosta”, oltre 18 milioni di interventi per potenziare le reti elettriche

Il progetto, presentato da Deval spa, è finanziato con 18 milioni 250mila a valere sui fondi Pnrr e prevede una serie di interventi per potenziare la rete elettrica valdostana e favorire l’elettrificazione dei consumi energetici.
I costi salgono alle stelle, salta il progetto del nuovo palaghiaccio con i fondi Pnrr

A spiegarlo, ieri in Consiglio comunale, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto. L’aumento dei tassi di interesse avrebbe portato il costo ad oltre 18 milioni, 1,5 dei quali da fondi Pnrr. Che non arriveranno. Ora il tentativo è fare inserire la struttura tra quelle di interesse regionale. Forza Italia: “La politica degli annunci ha fatto flop”.
1,8 milioni di euro a Vda per stazione Idrogeno, Spelgatti ringrazia Salvini

La Valle d’Aosta è stata inserita nella graduatoria pubblicata dal Ministero delle Infrastrutture per l’assegnazione dei fondi Pnnr per la realizzazione di una rete nazionale di distributori di idrogeno per autotrazione.
Un nuovo impianto regionale per trasformare i fanghi in pellet e fertilizzante

Il finanziamento da 10 milioni di euro a fondo perduto derivanti dal Pnrr è vincolato al reperimento, entro il termine ultimo del 30 dicembre, di un soggetto privato interessato alla costruzione e alla successiva gestione per i prossimi 15 anni dell’infrastruttura.
Riqualificazione del borgo Bard, prendono forma i progetti dell’Albergo reale e dell’Hôtel Stendhal

Mentre il primo sarà destinato a ospitare un bar con ristorante nonché a ritagliare spazio per negozi, sale di co-working e servizi turistici, il secondo manterrà la propria funzione alberghiera integrandola con la “Maison des artistes”.
Gare Pnrr, per l’Anac un bando valdostano non è conforme alla legge

Secondo l’autorità, il discostamento dalle norme è nella mancata previsione che i concorrenti siano iscritti agli ordini professionali. La questione era stata sollevata dall’Ordine degli architetti della Valle d’Aosta.
“Arvier agile”: sei nuove assunzioni per la gestione del progetto

Un istruttore tecnico, un responsabile amministrativo dei fondi del Pnrr, due geometri e due project manager per sviluppo locale e organizzazione di eventi compongono il Piano del fabbisogno di risorse umane recentemente trasmesso per approvazione dal Comune al Ministero.
Rfi avvia la gara per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Ivrea-Aosta

A comunicarlo è la stessa Rfi, che spiega come il valore complessivo ammonti a circa 80 milioni di euro, finanziati anche con fondi del Pnrr. Il progetto, oltre all’elettrificazione dei 66 km della tratta, prevede tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Châtillon e Aosta e l’adeguamento delle stazioni di Nus e Hône-Bard.
Con il Pnrr la Giunta punta sull’idrogeno. Approvato un avviso da 14 milioni

L’Esecutivo regionale ha approvato lo schema di avviso pubblico per il finanziamento della realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse presenti sul territorio valdostano. Le domande potranno essere presentate a partire da prossimo gennaio.
PNRR, Lavevaz ha incontrato il ministro Zangrillo

l confronto si è incentrato sulla complessità degli interventi del Piano e del reperimento di personale qualificato per mettere a terra le diverse progettualità sui territori.
Il leasing è approvato, ma per il nuovo Palaghiaccio di Aosta è corsa contro il tempo

In Consiglio comunale Paolo Laurencet (Forza Italia) ha chiesto come verranno finanziati i 9,5 milioni di euro per la nuova “patinoire”, oltre gli 1,5 del Pnrr. L’assessore Cometto spiega che la banca che fa parte dell’Ati ha approvato il leasing in costruendo, ma si attendono notizie sulla rata. Ma i tempi Pnrr sono stretti.
Tra infanzia, mensa e palestra le scuole di Nus si rinnovano

La spesa complessiva per i lavori ammonta in totale a quasi 2 milioni e mezzo di euro, cifra per larga parte finanziata da fondi regionali o derivanti dal Pnrr e atta alla messa in sicurezza sismica, all’adeguamento antincendio e alla ristrutturazione dei due plessi.
Bando borghi, il progetto di Arvier in attesa di decollare

Finanziata grazie ai 20 milioni di euro derivanti dal bando “Rigenerazione borghi” del Pnrr, l’iniziativa risulta ancora in stallo nonostante le forti pressioni che stabiliscono un vincolo di avvio dei primi lavori entro il settembre del 2023.
Charvensod: il progetto di co-housing di Maison Anselmet è sempre più vicino

Dopo aver investito più di 200 mila euro in lavori di ristrutturazione e manutenzione dell’edificio del capoluogo, grazie a nuovi fondi derivanti dal Pnrr esso potrà essere completato con gli opportuni arredi interni.
50 mila euro per aprire le scuole di Nus, Fénis e Saint-Marcel al territorio

Grazie al bando “Next Generation We” promosso dalla “Fondazione Compagnia di San Paolo” di Torino, associazioni e privati potranno essere coinvolti in un proficuo percorso di crescente co-responsabilità educativa.