Camorra, quel trasferimento societario in Valle notato dall’antimafia

L’interdittiva antimafia firmata quasi un anno fa dal Questore di Aosta colpisce una società ritenuta interamente gestita da persone legate al clan Contini, un nome tutt’altro che secondario nel crimine organizzato napoletano.
Insulti e spintoni ai poliziotti, arrestato 36enne

La Volante è intervenuta ieri sera in via Ribitel, ad Aosta, ove era stata segnalata una lite. L’arrestato, di origini tunisine, ha reagito al controllo. Poco prima, nella ricostruzione della Questura, aveva aggredito tre stranieri.
Alimenti mal conservati e igiene carente, chiuso bar di Aosta

Al titolare del “Master G”, di corso Battaglione, contestate anche sanzioni per aver trovato in funzione 12 “macchinette” per il gioco d’azzardo e per il mancato uso delle mascherine nel bar. Controllo congiunto di Polizia, Guardia di finanza e Usl.
Tentata rapina e lesioni aggravate, arrestato 45enne

L’uomo, di origini tunisine, fermato dalla Volante, è ai domiciliari perché accusato di aver aggredito un marocchino con una manichetta antincendio, per derubarlo. La vittima è stata trasportata dal 118 in ospedale.
Paga la cena al rider con soldi falsi, denunciato turista

L’uomo, un 20enne romano, più volte ha ordinato cibo a domicilio, dando alla consegna banconote da 50 euro poi rivelatesi fasulle. Ad un nuovo episodio, gli agenti delle Volanti sono entrati in azione, perquisendo il villeggiante e trovandogli altro denaro posticcio.
Furti di ponteggi in cantieri della Plaine, tre denunciati

La Squadra Mobile della Questura ha messo a fuoco un “modus operandi” ricorrente, per cui il materiale sottratto veniva spostato in un deposito a disposizione della banda, che lo rivendeva sul mercato rumeno.
Due aziende agricole colpite da interdittiva antimafia del Questore

I provvedimenti, che inibiscono a negoziare con la pubblica amministrazione, conseguono alla condanna, di un socio o rappresentante, per reati di truffa (ai danni dello Stato o per il conseguimento di pubbliche erogazioni).
Serata da ballo senza licenza né mascherine, sanzioni per pub aostano

Al titolare dell’“Old Distillery Pub” è stata contestata la violazione delle norme sul contenimento del Covid-19, nonché l’essere privo della licenza comunale da locale da ballo, richiesta per l’intrattenimento accertato.
B&b “a luci rosse”, donna patteggia per sfruttamento della prostituzione

E’ di 2 anni di reclusione la pena (sospesa) applicata dal Gup del Tribunale a Doly Bergano Carrasco, la 65enne spagnola coinvolta nell’operazione “Meretrix” della Squadra Mobile della Questura.
Euro 2021, controlli ai bar, il Questore: “Prevenzione nell’interesse di tutti”

Le verifiche che, venerdì scorso, hanno visto segnalare a due gestori l’impossibilità di utilizzare gli schermi installati nei dehors si ripeteranno per la semifinale di domani. Un maxischermo in spazi pubblici? Morelli: “Se si andrà in finale e qualcuno lo chiederà, si verificherà”.
“Aiutateci ad aiutarvi”: il sindacato di polizia Siulp ha raccolto firme davanti alla Questura

L’iniziativa, attuata quest’oggi, venerdì 2 luglio, ha visto la soddisfazione dei promotori per aver superato le 200 sottoscrizioni. I poliziotti chiedono maggiori tutele, soprattutto “in situazioni particolari”.
Maxi truffa ai danni di un ristoratore, sequestrati 74mila euro: indagato un 50enne

L’uomo, residente in Valle, aveva convinto il titolare di un locale a investire 100mila euro in “una grossa operazione finanziaria internazionale”. I proventi, però, non si sono mai visti e alla vittima non è rimasto che rivolgersi alla Polizia.
Controlli nelle attività commerciali sul rispetto delle norme Covid: 15 sanzioni

Le infrazioni, sanzionate dalla Polizia, hanno riguardato, principalmente, il mancato uso della mascherina protettiva da parte dei gestori dei locali. Analoga violazione è stata commessa anche da alcuni avventori.
Restano nel bar a consumare malgrado gli inviti ad uscire: multati due clienti

E’ accaduto nel corso della settimana, in un bar del centro di Aosta, nel corso dei controlli della Polizia sul rispetto delle norme sul contenimento del contagio da Covid19. In un’altra attività, sanzionata un’addetta senza mascherina.
Omicidio Serban, tracce di sangue non solo nel bagno dell’alloggio

Gli investigatori cercano di ricostruire anche tramite accertamenti tecnici quanto accaduto nei 38 minuti in cui Gabriel Falloni, arrestato dalla Polizia perché sospettato del delitto, è rimasto con la vittima.
Telefono, social e videosorveglianza: tutti gli indizi che hanno portato al sospetto omicida

All’indomani dell’arresto di Gabriel Falloni, 35enne “gravemente indiziato” dell’omicidio di Raluca Elena Serban, in Questura “srotolano” il film delle “84 ore di fuoco”, vissute tra la Valle d’Aosta e la Liguria.