Tiromancino, al via la vendita dei biglietti per il concerto

Il tour teatrale “Ho cambiato tante case tour 2022” riporterà nel il 12 aprile i Tiromancino a suonare live a Saint-Vincent.
Saison, Viola Ardone e Maurizio de Giovanni per la nuova sezione letteratura

Presentata la 37esima edizione “Libera le emozioni”. Nuova sezione letteratura con sei incontri e nuova politica degli abbonamenti.
“Le rêve, la lumière, la vie”, riparte il cinema alla Saison Culturelle

Dopo gli spettacoli di cinema e teatro in presenza, la Saison Culturelle riapre le porte al cinema. A comunicare la ripresa dalle proiezioni dei film è l’Assessorato ai Beni culturali che ha preparato la programmazione per i mesi di giugno-luglio-agosto, al Cinéma de la Ville di Aosta.
Saison Culturelle, allo Splendor la “golden age” del cinema rivive con “The greatest sounds of Hollywood”

L’appuntamento è per sabato 12 giugno alle 18.30, quando Arianna Donadelli e Cosimo Panozzo eseguiranno una selezione di classici indimenticabili della “fabbrica dei sogni” di Hollywood: da “Colazione da Tiffany” a “Nuovo Cinema Paradiso”, da “Mission” a “Love story” e molti altri.
La Saison culturelle torna in presenza allo Splendor con il Quatuor pour la fin du Temps

Ripartita ad aprile con spettacoli in streaming, la rassegna “Être saison en 2021” è tornata ieri sera in sala grazie al passaggio della Valle d’Aosta in zona gialla.
“Bonatti, je t’aime” e “Sussurri”, la Saison culturelle riparte in streaming

Ripartirà domani, sabato 17 aprile alle 18.30, l’appuntamento con la Saison culturelle, con una serata composta due spettacoli che raccontano, attraverso linguaggi e punti di vista diversi, l’esperienza di scoperta della Valle: i suoi luoghi e le sue tradizioni, la natura e i racconti che la attraversano.
Open call “Être Saison en 2021”, iscrizioni aperte fino a venerdì 15 gennaio

Gli spettacoli potranno appartenere a qualunque genere (teatro, danza, teatro-danza, narrazione, musica vocale e strumentale, circo, arti visive performative), anche per ragazzi.
La Saison Culturelle prova a ripartire. Intanto la Regione “chiama” gli artisti valdostani

Riprogrammate alcune date rimaste in sospeso per la kermesse culturale, causa Coronavirus. Si parte il 15 dicembre con Lopez e Solenghi. L’Assessorato sta lavorando ad una “open call” per compagnie, artisti e performer che operano sul territorio regionale per ulteriori 10 spettacoli.
Coronavirus, stop alla Saison culturelle fino al 24 novembre

L’Assessorato alla cultura ricorda, inoltre, come sabato 31 ottobre è il termine ultimo per richiedere di rimborso dei biglietti venduti per i concerti di Vinicio Capossela, di String and wind, di Music for future e dello spettacolo L’herbe de l’oubli.
Riparte la Saison Culturelle: 4 spettacoli e 9 rappresentazioni. Rimborso di biglietti e abbonamenti
Verranno recuperati 4 spettacoli, 9 rappresentazioni, 17 film e 51 proiezioni. I restanti appuntamenti sospesi a causa dell’emergenza sanitaria verranno invece rimborsati.
Saison Culturelle, si tenta la riprogrammazione da ottobre

Il ritorno alla normalità passa anche dalla cultura: l’obiettivo è recuperare gli spettacoli saltati entro il 31 dicembre. In caso contrario verranno annullati.
Francesco Renga, live al Palais di Saint-Vincent

Boccoli nero corvino e un timbro di voce inconfondibile. Ospite della Saison Culturelle 2019/2020, torna in Valle d’Aosta il cantautore italiano Francesco Renga. Ieri sera al Palais di Saint-Vincent con “L’altra metà Tour”.
Leo Gullotta e Francesco Renga aprono la Saison Culturelle 2019/20

Sarà infatti lo spettacolo teatrale “Pensaci, Giacomino” a dare il via alla kermesse, in programma giovedì 7 novembre alle 21 allo Splendor. Il programma musicale, invece, si aprirà con il concerto di Renga “L’Altra Metà Tour”, sabato 9 novembre al Palais di Saint-Vincent.
Elisa resuscita Saint-Vincent

il concerto è iniziato alle 21.20 con un timido applauso per l’ingresso sul palco della band, seguito da un’ovazione per l’artista che negli anni è stata definita prima l’erede di Mina, poi l’Alanis Morrisette di Montefalcone e ancora la Bjork italiana.
Racines, le radici che uniscono musica e cultura

Ieri sera sul palco dello Splendor, venti musicisti provenienti da SFOM, Conservatoire de la Vallée d’Aoste, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino ed Ensemble Artistique de Bolomakoté hanno dato vita a Racines, progetto dedicato alle radici delle percussioni occidentali costruito sulle musiche di Yaya Ouattara.
Gli Acrobati Sonics volano sul palco dello Splendor

Gli Acrobati Sonics tornano ad Aosta con lo spettacolo “Steam”, ieri sera (e oggi) sul palco dello Splendor. Una storia ricca di effetti speciali, recitata a colpi di acrobazie volanti.