Carenze di personale in Sanità, l’appello dei sindacati medici: “Ognuno faccia la sua parte”

A chiederlo Anaao-Assomed, Aaroi-Emac, Anpo, Cimo e Fassid, che affrontano anche la questione economica: “Le sole azioni volte ad incrementare gli stipendi non sono sufficienti” senza “una progettualità che vada ad interessare i molteplici aspetti della nostra professione e dei servizi sanitari”
Cgil: il “fuggi fuggi” dalla sanità? Non è solo un problema economico

A dirlo è Pietro Trovero, Segretario regionale del comparto Sanità del sindacato: “L’accertamento della prova di francese è un ulteriore ostacolo. Bisognerebbe rivedere la pregiudiziale per tutto il comparto, quindi anche Oss e infermieri”.
Barmasse: tra le cause della carenze di personale al “Parini” c’è anche la questione economica

L’Assessore alla Sanità risponde all’Ordine dei medici spiegando che “la carenza di personale medico all’Ospedale Parini deriva da cause multifattoriali”, ma anche che “il trattamento economico del personale sanitario ha una sua rilevanza nella ridotta attrattività delle nostre strutture”.
L’Ordine dei medici: “Non siamo mercenari”

A scriverlo, in una nota, è Roberto Rosset, Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Valle d’Aosta: “Nel 2005 il nostro Ordine Professionale aveva fatto un’indagine fra i 670 medici valdostani. Il disagio era già molto evidente allora e ben poco è stato fatto per attenuarlo”.
Ferragosto, gli spazi e le carenze di personale. La “tempesta perfetta” del Pronto Soccorso

Nella struttura mancano 5 medici, due dei quali in pianta organica, ma ci sono carenze anche di infermieri e Oss. Tra i flussi del Ferragosto – oltre 150 pazienti al giorno – l’organizzazione ha dovuto far fronte anche alla sostituzione in corsa di una cooperativa. Il dottor Podio: “L’obiettivo è assumere giovani attraverso concorsi”.
L’esenzione del ticket per gli Over 65 è stata prorogata fino a marzo 2022

Lo spiega, in una nota, l’Azienda Usl: “Tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia Covid-19, le esenzioni per reddito E01 e E04 dei cittadini/utenti con età superiore ai 65 anni, in scadenza il 30 luglio 2021, verranno prorogate d’ufficio fino al 31 marzo 2022”.
È stato riaperto il Day Hospital di Psichiatria

Il servizio – spiega una nota dell’Usl – viene reso presso il Centro di Salute Mentale di Aosta, l’“ex maternità” in via Saint-Martin-de Corléans, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15.
Riprende il programma di “screening” per il tumore al colon-retto

Nel frattempo – scrive l’Usl -, sono in fase di predisposizione piani di recupero degli screening per la diagnosi del tumore alla mammella e quello della cervice uterina. l test HPV DNA, che sostituiscono i PAP test verranno processati in Valle e non più a Torino.
L’Usl cerca il nuovo Direttore di Oculistica. Indetto l’avviso pubblico

La necessità di nominare un nuovo Direttore – scrive l’Azienda sanitaria – segue le dimissioni del precedente, il dottor Roberto Orsi, trasferitosi in un’altra struttura sanitaria. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 26 luglio 2021.
Sanità, i sindacati medici si rivolgono alla politica: “Servono impegno, stabilità, progettualità e ascolto dei professionisti”

A scriverlo Anaao-Assomed, Aaroi-Emac, Anpo, Cimo, Fesmed, Fvm, Savt Santé e Snr-Fassid. I problemi sono diversi: “Siamo in attesa del nuovo atto aziendale (da quasi un anno), le posizioni professionali sono ferme dal 2012, gli investimenti economici e dirigenziali bloccati da tempo”.
La sanità verso la normalità. I presìdi sul territorio stanno tornando a regime

Poliambulatori, ambulatori e consultori valdostani stanno progressivamente riaprendo con il calare dell’emergenza sanitaria, spiega l’Assessore Barmasse rispondendo ad un’interpellanza del consigliere Baccega. Confermato il medico nelle località turistiche maggiori per l’estate.
Usl, dal 7 giugno riprende l’attività degli Ambulatori di Chirurgia Generale

A riprendere l’attività, spiega una nota dell’Azienda Usl, saranno il Poliambulatorio di Aosta, in via Guido Rey, e quelli di di Châtillon e di Donnas. Le prestazioni sono prenotabili tramite il Cup.
Pescarmona lascia la Valle dopo tre anni, sarà direttore della Asl Torino 5

La decisione è stata presa ieri dalla Giunta del Piemonte guidata da Alberto Cirio, chiamata a nominare i nuovi vertici della Sanità regionali, in scadenza il 31 maggio. Al suo posto, fino alla nomina di un nuovo direttore generale, il direttore amministrativo Usl Ottonello.
Coronavirus, per i sindacati medici serve una “alleanza tra ospedale e territorio” per accelerare con i vaccini

Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Cimo, Fp-Cgil Medici, Fassid e Fvm chiedono un “cambio di passo” nella campagna vaccinale, anche per “liberare” l’ospedale: “A forza di dedicare energie e investimenti solo all’emergenza da ben un anno i pazienti non-Covid hanno subito parecchi e prolungati disagi e rinvii delle cure”.
Al “Parini” il primo intervento cardiochirurgico in Valle con l’innovativa tecnica “Reducer”

L’intervento di impianto percutaneo in seno venoso coronarico, eseguito solo in pochi Centri Cardiologici italiani ed europei, è stato effettuato il 9 aprile, nella Sala ibrida, su un paziente valdostano dall’équipe guidata dal dottor Scacciatella, direttore della Struttura di Cardiologia.
Usl, la dottoressa Faelli nominata Direttrice dei Distretti socio-sanitari 1 e 2

La neo Direttrice per i distretti Morgex e Aosta, Dirigente medico presso la Struttura complessa Geriatria e Gerontologia dell’Usl dal 2007 al 2017 e, dallo stesso anno, coordinatrice dell’Unità di Valutazione Multidimensionale, ha preso servizio il 1° aprile.