Tagliare i tempi del soccorso e portarlo in montagna. Anche in Valle il progetto “Aree Interne”

Il progetto verrà attuato, per tre anni, nell’Unité Grand-Paradis, assieme ad Anpas e all’Usl. Nei sei comuni verranno inseriti l’infermiere di comunità e l’”assistant de hameau”, mentre sono state acquistata due nuova ambulanze da Anpas per coprire meglio il territorio assieme all’assunzione di 8 nuovi dipendenti.
Covid, l’Usl risponde ai sindacati: “Nessuna improvvisazione, si applica il Piano per l’emergenza”

“Se c’è una certezza appresa dalle precedenti ondate – si legge nella replica dell’Azienda sanitaria -, è che non si può aspettare che gli eventi ci travolgano ma che dobbiamo sempre precederli. Curioso che una parte del sindacato minimizzi l’andamento dell’attuale situazione epidemica”.
Sanità, sindacati critici sulla gestione della quarta ondata: “Ospedale senza un progetto”

A lanciare l’allarme sono le organizzazioni sindacali della dirigenza medica e sanitaria ospedaliera Aaroi-Emac, Anaao-Assomed, Aupi, Cimo, ma anche quelli del comparto sanità Cisl Fp, Fp Cgil, Fvm, Savt Santé, Snr e UilFpl.
Comune, Regione e Usl firmano l’Accordo di programma per il Centro Brocherel

Dopo l’abbandono del cantiere durato quasi un decennio il presidente della Regione Lavevaz, il sindaco di Aosta Nuti ed il direttore dell’Usl Uberti, hanno sottoscritto l’Accordo per completare e gestire la struttura, che diventerà un centro polivalente sociosanitario e un poliambulatorio/centro diagnostico.
Posti letto e turni del personale, ecco come l’ospedale si prepara alla quarta ondata

Nel caso aumentassero i ricoveri l’Usl è pronta ad aprire il Day Hospital, già disposto come reparto Covid 1 e che con 16 posti letto porta a 99 quelli disponibili. L’Azienda, intanto, sta anche riorganizzando i turni del personale. Per l’afflusso turistico invernale è sempre pronto il Covid hotel con 30 posti.
Vallée Santé scettico sul Piano regionale per la salute: “Belle parole, pochi fatti”

Il Comitato promotore del nuovo ospedale, ieri in conferenza stampa, ha espresso tutte le sue perplessità sul documento regionale. Nonostante qualche elemento condivisibile, Vallée Santé segnala che “i fatti sono pochi, non vediamo elementi concreti”.
Riapre il servizio di alcologia del Ser.D

Il dato emerge dalla bozza del Piano regionale di per la salute e il benessere sociale che prevede interventi per i disturbi psichici, la disabilità e le dipendenze patologiche. Tra questi la riapertura del servizio di alcologia, in una regione con l’ospedalizzazione per patologie correlate all’alcol ogni 100.000 abitanti più alto d’Italia e triplo rispetto al valore medio.
Barmasse: “Dal Bilancio un grosso aiuto alla Sanità”

L’Assessore alla Sanità ha ammesso che il prossimo Bilancio regionale non vedrà stanziata la cifra da lui richiesta per il comparto sanitario, e cerca di fugare le voci di tensioni in Giunta: “Maggioranza e Governo hanno dimostrato una importante sensibilità”.
Carenza di personale nella Sanità: “No ad ulteriori aggravi su operatori in servizio”

A dirlo sono i sindacati che ieri hanno incontrato i vertici di Regione e Usl. “Allo stato attuale ci troviamo con 72 sospesi e 90 esentati: numeri sicuramente importanti e preoccupanti in relazione alla riorganizzazione che deve fare l’Azienda in questo momento”.
Carenze di personale in Sanità, l’appello dei sindacati medici: “Ognuno faccia la sua parte”

A chiederlo Anaao-Assomed, Aaroi-Emac, Anpo, Cimo e Fassid, che affrontano anche la questione economica: “Le sole azioni volte ad incrementare gli stipendi non sono sufficienti” senza “una progettualità che vada ad interessare i molteplici aspetti della nostra professione e dei servizi sanitari”
Cgil: il “fuggi fuggi” dalla sanità? Non è solo un problema economico

A dirlo è Pietro Trovero, Segretario regionale del comparto Sanità del sindacato: “L’accertamento della prova di francese è un ulteriore ostacolo. Bisognerebbe rivedere la pregiudiziale per tutto il comparto, quindi anche Oss e infermieri”.
Barmasse: tra le cause della carenze di personale al “Parini” c’è anche la questione economica

L’Assessore alla Sanità risponde all’Ordine dei medici spiegando che “la carenza di personale medico all’Ospedale Parini deriva da cause multifattoriali”, ma anche che “il trattamento economico del personale sanitario ha una sua rilevanza nella ridotta attrattività delle nostre strutture”.
L’Ordine dei medici: “Non siamo mercenari”

A scriverlo, in una nota, è Roberto Rosset, Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Valle d’Aosta: “Nel 2005 il nostro Ordine Professionale aveva fatto un’indagine fra i 670 medici valdostani. Il disagio era già molto evidente allora e ben poco è stato fatto per attenuarlo”.
Ferragosto, gli spazi e le carenze di personale. La “tempesta perfetta” del Pronto Soccorso

Nella struttura mancano 5 medici, due dei quali in pianta organica, ma ci sono carenze anche di infermieri e Oss. Tra i flussi del Ferragosto – oltre 150 pazienti al giorno – l’organizzazione ha dovuto far fronte anche alla sostituzione in corsa di una cooperativa. Il dottor Podio: “L’obiettivo è assumere giovani attraverso concorsi”.
Da domani il “green pass” sarà obbligatorio anche per gli accompagnatori in ospedale e Pronto soccorso

La verifica del “certificato verde” – spiega l’Usl – sarà effettuata all’ingresso dei reparti degli ospedali Parini, Beauregard, della “ex maternità” e del Pronto soccorso, oltre che all’ingresso delle RSA, attraverso l’applicazione in dotazione a personale autorizzato. Le norme per l’accesso e gli orari delle visite rimangono invariati.
Cominciati i lavori al Day Hospital. In caso di nuova ondata sarà il nuovo reparto Covid

La sua attivazione in caso di necessità – i lavori termineranno a settembre – permetterà il ricovero di 16 pazienti Covid positivi senza gravare sulla normale attività sanitaria delle strutture ospedaliere, spiega l’Azienda Usl.