Il progetto “Pedibus e Bicibus” di Aosta entra nel vivo

Il progetto del Comune di Aosta – nato per favorire lo spostamento casa/scuola e viceversa degli alunni in condizioni di sicurezza e nel rispetto dell’ambiente urbano – prenderà ufficialmente il via domani, giovedì 31 marzo e coinvolgerà la scuola primaria “Quartiere Cogne” ed “Ettore Ramires”.
Cinquanta docenti valdostani sospesi potranno rientrare a scuola, ma non per insegnare

Dal 1° aprile, quando terminerà lo stato di emergenza, i docenti non in regola con gli obblighi vaccinali, una cinquantina in Valle d’Aosta, potranno tornare a scuola esibendo il green pass base, ma non potranno stare a contatto con gli alunni. “Da noi lavoreranno, non staranno di certo a girarsi i pollici” dice l’Assessore Caveri.
La CISL Scuola esprime preoccupazione per le prove scritte della Maturità

“Bisogna fare i conti con l’esperienza della didattica digitale dell’ultimo biennio”, dice il Consiglio generale. Ribadita anche la necessità di delineare un efficace piano per il reclutamento del personale docente.
Nasce “Sportelli BiblioDigitali”, quando i ragazzi diventano formatori

L’iniziativa, nata da una collaborazione tra la Biblioteca regionale ed il Liceo delle Scienze umane e scientifico “Regina Maria Adelaide”, coinvolge due classi: la 3ª A e la 3ª B dell’indirizzo Scienze applicate. Dopo un ciclo di incontri, i ragazzi terranno degli sportelli aperti al pubblico per l’accesso ai servizi digitali del Sistema bibliotecario.
Il Collettivo studentesco d’alternativa in piazza per bloccare l’alternanza scuola-lavoro

La morte di Lorenzo Parelli, 18enne di Udine colpito da una trave mentre stava svolgendo uno stage aziendale gratuito previsto dall’alternanza scuola-lavoro, è stata “la goccia che ha fatto traboccare il vaso – spiegano dal Collettivo –. Chiediamo che quanto avvenuto sia occasione di riflessione perché gli studenti non sono lavoratori”.
Emergenza supplenze nelle scuole, due giovani universitari si raccontano

In questo periodo di grande crisi delle scuole molti giovani universitari vengono chiamati per svolgere incarichi di supplenza. Due di loro, Anaïs Stevenin e Salvatore Macrì, raccontano la loro esperienza.
La quinta A della scuola “Lexert” ha vinto il contest “Stelle di stagione”

Lo scorso 21 dicembre tutte le classi quinte delle Istituzioni scolastiche di Aosta, dopo aver assistito al sorgere del Sole sull’antico Cardo Maximus, si erano ritrovate in piazza Roncas per riprodurre una costellazione assegnata loro in precedenza e poi esposta.
Liceo scientifico sportivo: il Comune di Saint-Vincent chiede un incontro al Consiglio Valle

“L’ipotesi contenuta nella risoluzione è da approfondire. Lo faremo in tutte le sedi competenti, mantenendo tuttavia lo sguardo aperto ad altre possibili soluzioni”, commenta il sindaco di Saint-Vincent, Francesco Favre.
Dal 10 gennaio si aprono le iscrizioni online per le classi prime di ogni scuola

Si apriranno alle 8 del prossimo 10 gennaio – e ci sarà tempo fino alle 20 del 4 febbraio – le iscrizioni online alla prima classe di ogni grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado). Il servizio potrà essere utilizzato anche per l’iscrizione alle scuole paritarie.
Prende quota l’ipotesi “screening” per la ripresa dell’anno scolastico

A spiegarlo Marina Fey, Sovrintendente agli studi: “Anche l’Assessore ha ribadito che c’è l’intenzione di andare in questa direzione. Dopo il confronto con l’Azienda sanitaria ci saranno tempi più certi”. Intanto, al 24 dicembre sono 10 i docenti sospesi perché non vaccinati.
Scuole, eventi e uno “spin-off” di Enfanthéâtre. Aosta cerca di rimettere al centro la cultura

Le novità del Documento unico di programmazione del Comune, riguardo Istruzione e cultura, sono state presentate oggi in Commissione dell’Assessore Tedesco. Si conferma la volontà di costruire la nuova scuola di Porossan. La biblioteca del quartiere Cogne, invece, aprirà a Pasqua 2022.
Giuseppe Varone, Alfiere della Repubblica, premiato al Quirinale

L’attestato onorifico di Alfiere della Repubblica gli è stato conferito alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come riconoscimento del suo impegno e della sua dedizione a scuola e in progetti dedicati a giovani che, come lui, vivono con l’autismo.
Progetto Sci… volare a scuola, lunedì la prima giornata sulla neve

A partire da lunedì 13 dicembre, i ragazzi e le ragazze che hanno aderito al progetto avranno la possibilità di praticare lo sci nordico, sci alpino e snowboard nei comprensori sciistici della Valle. Alle e giornate sulla neve parteciperanno circa 820 studenti valdostani.
“Pour l’égalitè des chances” del Savt nelle scuole

Il Savt, in collaborazione con il gruppo Uomini in cammino di Pinerolo, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, ha presentato il progetto “Pour l’égalitè des chances” che ha affrontato l’argomento delle disparità di genere nelle scuole.
Torna ad Aosta, con una nuova formula, il Consiglio comunale dei ragazzi

L’iniziativa (ri)nasce per volontà dell’Ufficio di presidenza del Consiglio comunale. L’obiettivo è partire per settembre 2022, dopo aver predisposto il nuovo regolamento, e far preparare ai ragazzi delle medie una mozione di indirizzo da votare poi in aula.
“Rete Doposcuola Lab” un nuovo approccio alle attività extrascolastiche

La Fondazione Comunitaria VdA ha presentato i primi risultati dei suoi progetti nell’ambito dell’intervento “Doposcuola Qualità & Inclusione” Si tratta della “Rete Doposcuola Lab” che, a partire da questo anno scolastico, coinvolge 7 istituzioni e 168 alunni e bambini, la Carta dei servizi di Doposcuola in VdA e il primo Tavolo Permanente sul Futuro del Doposcuola in VdA.