“Jurassiko in Arte”, i dinosauri del Liceo Artistico invadono piazza Chanoux

Il mondo preistorico del Liceo valdostano invade pacificamente il “salotto buono” di Aosta con le opere degli studenti delle seconde superiori. Un progetto che raccoglie anche le esigenze dei ragazzi di uscire dalle aule per tornare ad avere un confronto con il mondo esterno.
Montjovet, sgomberata per motivi di sicurezza la scuola di Ruelle

Trasloco lampo per gli alunni dell’infanzia e primaria che frequentano la scuola di Ruelle. Non c’è pericolo di crollo imminente, ma a scopo precauzionale l’amministrazione ha preferito trasferire i 39 alunni in altre sedi.
Saint-Vincent, si “corre ai ripari” per garantire il servizio di bidelleria

L’Assessora all’Istruzione e Cultura “nessuno ha mai detto che non avremmo ripristinato questo servizio”. Con la variazione di bilancio, anche 655 mila euro per la revisione degli impianti di risalita del Col de Joux.
Covid, scendono a 7 le classi in quarantena in Valle d’Aosta

A risultare positivi sono 7 alunni. Ad oggi, risultano in quarantena 1 classe della scuola dell’infanzia (16 alunni e 2 docenti/operatori), 4 della scuola primaria (71 alunni e 9 docenti/operatori) e 2 della scuola secondaria di primo grado (36 alunni e 16 docenti /operatori).
Covid, sono 13 le classi in quarantena in Valle d’Aosta

Il provvedimento riguarda in tutto 5 classi della scuola primaria (69 alunni e 8 docenti/operatori), 2 delle medie (35 alunni e 4 docenti/operatori) e 6 delle superiori (121 alunni e 15 docenti/operatori). A risultare positivi, tra tutte le 13 classi, sono 9 alunni e 4 docenti.
Covid, una classe della primaria di Morgex è in quarantena

Il provvedimento riguarda un insegnante e 20 alunni di una classe della primaria di Morgex, che si aggiunge a quelli della scorsa settimana a Nus, Villeneuve e Arvier. Dallo screening tramite tamponi salivari degli ultimi giorni nelle “scuole sentinella” non invece sono emersi casi positivi.
Covid: altre due classi in quarantena preventiva a Villeneuve e Arvier

Dopo i casi segnalati da Nus, due classi dell’Istituzione scolastica “Maria Ida Viglino” sono state messe attualmente in quarantena preventiva. Si tratta di una classe alla scuola media di Villeneuve e una alle elementari di Arvier.
Scuola, le sospensioni per i non vaccinati sono ancora lontane. Vicine, invece, le nomine dei supplenti

A dirlo l’Assessore all’Istruzione Luciano Caveri, mentre scatta il quinto giorno dalla prima campanella. Intanto si procederà anche nel weekend con le chiamate ai precari: “Per la metà della prossima settimana si andranno a coprire tutti gli organici delle scuole”.
Inaugurato il nuovo anno scolastico: “Si cercherà di assicurare una didattica il più possibile in presenza”

A Cogne si è tenuta l’apertura del nuovo anno scolastico. Un anno che raccoglie la pesante eredità dei due anni precedenti e che si presenta già segnato da alcune incertezze legate alla pandemia e non, ma che si dice pronto a ripartire in presenza e in sicurezza.
Riprendono le lezioni, anche i Carabinieri torneranno nelle classi

In una nota, l’Arma spiega che sta “riprogrammando la presenza istituzionale” all’interno delle classi della Valle, oltre a vigilare sulla sicurezza degli studenti attraverso i “servizi preventivi nelle vicinanze delle strutture scolastiche”.
Riaprono le scuole: nessun problema con il “green pass”, l’incognita sono le cattedre vuote

Alla prima campanella dell’anno, le scuole di Aosta non hanno avuto grossi problemi con l’obbligo di insegnanti e personale di essere muniti di “Green pass”. La difficoltà grosse arrivano dalla mancanza di insegnanti, in attesa delle nomine dei precari.
Primo giorno di scuola, da Anief e Sisa indetto lo sciopero contro il “Green pass”

Per il 13 settembre i due sindacati hanno indetto uno sciopero nazionale il personale docente, educativo e Ata delle scuole di ogni ordine e grado. Oltre al “certificato verde” la protesta si basa su l’assenza di provvedimenti la riduzione degli alunni per classe e l’indennità di rischio Covid in presenza.
Scuola di Arnad, si va verso la demolizione e la costruzione di un prefabbricato

La proposta al voto questa sera in Consiglio comunale. Per coprire le spese stimate, circa 6 milioni di euro, sarà richiesto un finanziamento alla Regione. Le attività didattiche dei novanta bambini si sono svolte presso gli spazi del “Foyer des associations Donato Nouchy”.
Istituito un gruppo di lavoro per il prossimo appalto dei servizi scolastici di Aosta

A deciderlo la Giunta che – per l’affidamento della gestione integrata dei servizi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado in scadenza a giugno 2022 – vuole predisporre una nuova procedura dai “forti elementi strutturali innovativi in relazione alle esigenze delle famiglie e delle scuole”.
Scuola, il Savt: la Regione deve poter indire in autonomia dal Ministero i concorsi

Per il Sindacato, dalla sentenza pronunciata dal Tar Valle d’Aosta sul ricorso di un insegnante arriva un “assist” importante alle iniziative promosse per far sì che venga definita una norma di attuazione sulla materia.
Prove Invalsi, la scuola valdostana regge l’urto della pandemia

Calano i dati nazionali delle prove 2021, mentre gli studenti valdostani restano sui valori medi del 2019 nelle prove di Italiano e Matematica, sia per la terza media sia per la quinta superiore. In controtendenza anche il dato sulla dispersione scolastica che in Valle scende.