Sospensione del concorso straordinario per docenti: “Pesante sconfitta anche per la Valle”

A scriverlo in una nota i “Professori senza cattedra” che chiedono alla scuola valdostana forme di reclutamento autonome e alla politica di affrancarsi da “un Ministro che si è rivelato sordo e totalmente privo di buon senso nella sua ‘crociata’ contro i precari”.
Con l’arrivo del sole, anche i bambini di Aosta celebrano i cento anni di Gianni Rodari

I bambini della scuola dell’infanzia di Aosta a lui intitolata hanno festeggiato ieri, martedì 27 ottobre, il compleanno dello scrittore, intonando sui balconi la poesia “Il treno dei bambini”.
Concorso per docenti, Caveri: “Se la situazione in regione peggiora sarebbe masochista”

Il neo Assessore regionale all’Istruzione ha parlato della scuola valdostana alle prese con la gestione dell’emergenza Covid-19: “Bisogna trovare soluzioni in piena intesa con la sanità”, ha spiegato.
“Siamo al culmine di questa istruzione vuota”

Pubblichiamo e condividiamo la riflessione di un giovane studente valdostano, Filippo Maria Pontiggia, rispetto alla gestione dell’istruzione pubblica in questo periodo e non.
Gli insegnanti “negativi” non rientrano: alcune scuole stoppano le lezioni in presenza

Il 12 e 13 ottobre all’ITPR i professori, non in isolamento, svolgeranno le lezioni direttamente dalle aule scolastiche, mentre gli alunni le seguiranno da casa. Didattica a distanza valutata anche in altre scuole: troppi gli insegnanti in quarantena che non possono rientrare.
I “Professori senza cattedra” scendono in piazza: “I precari vanno stabilizzati, non calpestati”

Gli insegnanti precari chiedono alla Regione di prendere l’iniziativa e staccarsi dalle decisioni del Governo, soprattutto sul concorso straordinario per docenti aperto dal Ministero che, in epoca di pandemia, diventa un rischio troppo grosso.
Coronavirus, Lanièce: “La Ministra valuti seriamente la possibilità di rimandare il concorso per gli insegnanti”

A chiederlo, in una nota, è il senatore dell’Union Valdotaine, che spiega: “Siamo passati dai 12mila casi complessivi di agosto ai 60mila odierni. Mi chiedo come si possa celebrare un concorso che mira al reclutamento di 32mila docenti e che vedrà centinaia di migliaia di candidati”.
I “Professori senza cattedra” venerdì scendono in piazza

Sit-in in piazza Deffeyes venerdì dalle 15. La protesta per “sottolineare l’urgenza troppo a lungo ignorata delle criticità del sistema scolastico valdostano, soprattutto nell’attuale stato di emergenza, e della disponibilità ad aprire un tavolo di discussione per la loro risoluzione attraverso gli strumenti che l’autonomia valdostana permette”.
Professori senza cattedra, la Regione usi l’autonomia per il reclutamento del personale

“La Valle d’Aosta – spiegano i docenti – ha la possibilità di emanciparsi dalle dinamiche perverse di potere del Governo centrale facendo valere l’autonomia che tante forze politiche portano nel nome e nel programma e di dare così al sistema scolastico stabilità e progettualità”.
La scuola riparte da Pontey. L’inaugurazione ufficiale nell’ex zona rossa

Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2020/2021. “Inaugurare l’anno vuol dire poter ripartire insieme” spiegano le autorità riunite presso la scuola di Pontey, comune simbolo della pandemia.
Back to school, sì ma come?

Per il rientro a scuola nell’anno della corresponsabilità educativa Licia Coppo propone alcuni consigli nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione”.
Scuola ai nastri di partenza: tour de force per l’assunzione dei 160 bidelli

La partenza dell’anno scolastico in Valle d’Aosta, prevista lunedì 14 settembre, è una corsa contro il tempo. Oggi è la giornata di assunzione per molti dei 160 bidelli in graduatoria. L’anno scolastico si inaugura da Pontey. Potenziati anche i trasporti pubblici in vista del rientro.
L’Amministrazione scolastica risponde ai professori senza cattedra: “Nessun disastro annunciato”

In una nota l’Amministrazione spiega che gli insegnanti saranno regolarmente in classe per l’inizio dell’anno scolastico, E confuta anche i numeri dati dagli insegnanti precari: “Le cattedre vuote della scuola secondaria non sono affatto 241 ma circa 70 posti su un totale di oltre 1300”.
Arnad si mobilita: sgomberata la scuola e spostati gli arredi. L’anno scolastico può partire

Dopo la notizia dei problemi ai pilastri esterni della struttura 35 persone si sono messe a disposizione per i lavori, spostando tutto nella sede del “Foyer des associations” in meno di 3 ore. Pierre Bonel: “molto fiero di essere Sindaco di questo piccolo grande paese”.
Alessia Démé è la nuova Segretaria della Cisl Scuola

Démé, insegnante di scuola dell’infanzia ed in distacco a tempo pieno presso la Cisl, prende il posto dello storico Segretario Corrado Fosson, che dal 1° settembre 2020 sarà in pensione.
Nasce il Comitato “Scuole a misura di bambino”: no a mascherine e distanziamento in aula

I membri del comitato “Scuole a misura di bambino” si confronteranno su questi temi, con domande mirate ai candidati alle elezioni regionali, giovedì 10 settembre prossimo alle ore 17.30 nella sala ecoworking.