Scuola, dal 7 gennaio scattano le iscrizioni online

Dalle ore 8 di giovedì 7 gennaio e fino alle ore 20 del 1° febbraio sarà possibile iscrivere online gli alunni alla prima classe di ogni grado di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) per l’anno scolastico 2021/2022.
Coronavirus: pronto il piano trasporti per il rientro a scuola. Basse le adesioni allo screening

Sono 86 le corse di autobus in più previste nei tre diversi bacini (Alta, Media e Bassa Valle) più un Minuetto raddoppiato per il treno che arriva ad Aosta alle 7.38 e riparte dal capoluogo regionale alle 13.40. Alla campagna di screening ha aderito il 31% degli studenti e il 46,9% del personale scolastico.
“La Dad è scuola?”: su Aostasera un confronto in diretta

E’ in programma lunedì 7 dicembre prossimo alle 18.15 sul sito e sui canali social di Aostasera.it e della Cittadella dei Giovani per approfondire limiti e atout della Didattica a distanza.
Coronavirus, la Valle d’Aosta valuta la chiusura delle scuole

“È un tema in discussione – ha spiegato l’Assessore all’Istruzione Caveri -, ma di certo si dovesse decidere non sarà per questa settimana”. Lunedì mattina è in calendario una riunione tecnica per fare il punto sulla situazione nelle scuole che, ad oggi, vede 74 studenti positivi, 51 docenti e 10 tra il personale.
Coronavirus, tutti i bambini della primaria di Gressoney-Saint-Jean in quarantena

La comunicazione è arrivata ieri sera ai genitori dei 41 bambini iscritti, dopo che un insegnante della scuola, assente già da tempo, era risultato positivo al Covid-19. La quarantena sarà breve. I bambini che verranno sottoposti a tampone potranno rientrare già domani a scuola, altrimenti il 17 novembre.
Scuola, i sindacati chiedono assunzioni per limitare di contagi

Secondo gli ultimi dati forniti ieri dell’Assessore Caveri, ad oggi sono 56 i docenti positivi, 221 quelli isolati e 113 gli studenti, 733 quelli in quarantena. Oggi incontro fra Caveri e i dirigenti scolastici sulla questione dei “Bes”.
Sospensione del concorso straordinario per docenti: “Pesante sconfitta anche per la Valle”

A scriverlo in una nota i “Professori senza cattedra” che chiedono alla scuola valdostana forme di reclutamento autonome e alla politica di affrancarsi da “un Ministro che si è rivelato sordo e totalmente privo di buon senso nella sua ‘crociata’ contro i precari”.
Con l’arrivo del sole, anche i bambini di Aosta celebrano i cento anni di Gianni Rodari

I bambini della scuola dell’infanzia di Aosta a lui intitolata hanno festeggiato ieri, martedì 27 ottobre, il compleanno dello scrittore, intonando sui balconi la poesia “Il treno dei bambini”.
Concorso per docenti, Caveri: “Se la situazione in regione peggiora sarebbe masochista”

Il neo Assessore regionale all’Istruzione ha parlato della scuola valdostana alle prese con la gestione dell’emergenza Covid-19: “Bisogna trovare soluzioni in piena intesa con la sanità”, ha spiegato.
“Siamo al culmine di questa istruzione vuota”

Pubblichiamo e condividiamo la riflessione di un giovane studente valdostano, Filippo Maria Pontiggia, rispetto alla gestione dell’istruzione pubblica in questo periodo e non.
Gli insegnanti “negativi” non rientrano: alcune scuole stoppano le lezioni in presenza

Il 12 e 13 ottobre all’ITPR i professori, non in isolamento, svolgeranno le lezioni direttamente dalle aule scolastiche, mentre gli alunni le seguiranno da casa. Didattica a distanza valutata anche in altre scuole: troppi gli insegnanti in quarantena che non possono rientrare.
I “Professori senza cattedra” scendono in piazza: “I precari vanno stabilizzati, non calpestati”

Gli insegnanti precari chiedono alla Regione di prendere l’iniziativa e staccarsi dalle decisioni del Governo, soprattutto sul concorso straordinario per docenti aperto dal Ministero che, in epoca di pandemia, diventa un rischio troppo grosso.
Coronavirus, Lanièce: “La Ministra valuti seriamente la possibilità di rimandare il concorso per gli insegnanti”

A chiederlo, in una nota, è il senatore dell’Union Valdotaine, che spiega: “Siamo passati dai 12mila casi complessivi di agosto ai 60mila odierni. Mi chiedo come si possa celebrare un concorso che mira al reclutamento di 32mila docenti e che vedrà centinaia di migliaia di candidati”.
I “Professori senza cattedra” venerdì scendono in piazza

Sit-in in piazza Deffeyes venerdì dalle 15. La protesta per “sottolineare l’urgenza troppo a lungo ignorata delle criticità del sistema scolastico valdostano, soprattutto nell’attuale stato di emergenza, e della disponibilità ad aprire un tavolo di discussione per la loro risoluzione attraverso gli strumenti che l’autonomia valdostana permette”.
Professori senza cattedra, la Regione usi l’autonomia per il reclutamento del personale

“La Valle d’Aosta – spiegano i docenti – ha la possibilità di emanciparsi dalle dinamiche perverse di potere del Governo centrale facendo valere l’autonomia che tante forze politiche portano nel nome e nel programma e di dare così al sistema scolastico stabilità e progettualità”.
La scuola riparte da Pontey. L’inaugurazione ufficiale nell’ex zona rossa

Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2020/2021. “Inaugurare l’anno vuol dire poter ripartire insieme” spiegano le autorità riunite presso la scuola di Pontey, comune simbolo della pandemia.