Due ghiacciatori in difficoltà soccorsi nella notte a Cogne

L’allarme era scattato nella serata di ieri, venerdì 14 gennaio, quando i due avevano chiesto aiuto per aver smarrito la via del rientro dalla cascata “Eaux des Cristaux”, nella Valeille. Illesi, non hanno avuto bisogno di cure.
Trovato senza vita il 55enne scomparso a Valtournenche

Le squadre dei soccorritori hanno rinvenuto il corpo di Luigino Pession seguendo le tracce di una scivolata sulla neve, notata sui sentieri vicini alla casa dell’uomo. L’allarme era scattato stamane, quando non si era presentato al lavoro.
Autopsia sul cadavere senza nome, resta accreditata la morte accidentale

L’esame condotto dal medico legale ha messo in luce trattarsi di un uomo bianco, tra i 20 e i 40 anni, alto e di corporatura robusta. Trovate, sul corpo, delle lacerazioni compatibili con un rotolamento tra le rocce.
Continuano le indagini per identificare il cadavere trovato in Val Ferret

Lunedì prossimo, la Procura attribuirà l’incarico per una consulenza medico-legale, che includerà autopsia, calco dentale ed estrazione del Dna. Al momento, l’ipotesi più accreditata è una morte accidentale, per lesioni.
Ritrovato morto il turista genovese disperso a Courmayeur

Le ricerche erano riprese questa mattina. Il corpo è stato avvistato durante un sorvolo in elicottero, in un sentiero, in una zona molto boschiva, che da Tsapy porta a Freydevaz in val Sapin.
Alpinisti bloccati sul Dente del Gigante, recuperato l’infortunato

Guide del Soccorso Alpino Valdostano e della Guardia di finanza lo hanno raggiunto via terra e spostato in un punto con condizioni meteo meno burrascose, ove l’elicottero della Gendarmeria francese lo ha imbarcato. Illeso il compagno.
Il Soccorso Alpino Valdostano ha recuperato due alpinisti sull’Aiguille Noire

I due alpinisti sono rimasti bloccati sulla via normale, a 3500 metri, a causa delle rocce rese scivolose dalla pioggia e dalle condizioni meteo in peggioramento. L’intervento sanitario non si è reso necessario.
Cade in un crepaccio sul Breithorn centrale, alpinista estratto dai compagni

I tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e della Guardia di finanza hanno dovuto raggiungere il luogo via terra, viste le nubi che impedivano il volo dell’elicottero in zona oltre i 3mila metri di quota.
Tragedia del Monte Rosa, il fascicolo chiuso senza reati né indagati

Gli accertamenti compiuti dal medico-legale e dal Soccorso Alpino della Guardia di finanza non individuano responsabilità di terzi nella morte di Martina Svilpo e Paola Viscardi. Mercoledì 7 i funerali.
Paola e Martina, chi erano le due amiche morte sul Monte Rosa

L’ondata di dolore e sgomento per la morte delle ragazze rimaste bloccate sotto la cima della Piramide Vincent scuote l’Ossola, in Piemonte, dove entrambe vivevano.
Monte Rosa, morte due alpiniste bloccate dal maltempo

I soccorritori sono riusciti a raggiungere in serata il gruppo di dispersi che aveva dato l’allarme ieri, sabato 3 luglio. Erano poco sotto la cima della Pyramide Vincent, a 4.150 metri, sul Monte Rosa. Le due ragazze, Martina Svilpo di 29 residente a Crevoladossola (Verbania) e Paola Viscardi, di 28 anni, residente a Trontano (Verbania), sono decedute al rifugio Mantova, a causa dell’ipotermia severa.
I cinque escursionisti dispersi in Valpelline sono stati ritrovati sani e salvi

I primi quattro sono rientrati autonomamente, ieri, con un’auto. Il francese ha proseguito da solo ed ha pernottato al bivacco Regondi, ignaro dell’allarme lanciato dalla famiglia.
Sabato prossimo i funerali del 25enne morto in parapendio in Val d’Ayas

L’ultimo saluto ad Andrea Facchetti verrà dato nel paese in cui era nato, Urago d’Oglio (Brescia), e che aveva lasciato momentaneamente per lavorare a Brusson come casaro. Nel frattempo, recuperata la vela usata nel volo risultatogli fatale.
Parapendio, giovane pilota trovato senza vita sopra Brusson

La vittima è Andrea Facchetti, 25 anni di Urago d’Oglio (Brescia), che viveva da solo in Val d’Ayas, dove si era stabilito da alcuni anni per motivi di lavoro.
Alpinista precipita sul Monte Bianco e muore in un crepaccio

La vittima è un francese di una trentina d’anni, residente in Alta-Savoia. Stava procedendo con un compagno e si trovava in prossimità della vetta, quando è scivolato ed è caduto per un centinaio di metri.
Era di Montalto Dora l’escursionista morto in Alta Valle

L’uomo, Dario Bisone, 81 anni, era partito da solo dalla casa di famiglia a La Salle per l’escursione alla Becca Pouegnenta. A trovarlo esanime, poco sotto la cima, è stata una coppia di escursionisti, che ha provato anche a rianimarlo.