Un’esercitazione congiunta, per interventi su valanga più efficaci

Ieri, martedì 28 gennaio, a Rhêmes-Notre-Dame, giornata di formazione interforze che ha coinvolto i Vigili del Fuoco, la Guardia di finanza e l’Esercito, con alcuni tecnici del Sav come osservatori.
L’incredibile “fuga” di Malice, per sedici giorni sui ghiacciai

Ieri è finito un incubo per Lucio Trucco, guida del Cervino e tecnico del Soccorso Alpino Valdostano. Dopo aver fatto perdere le tracce alla Testa Grigia, la sua Malice, pastore belga malinois da valanga, è tornata a casa.
Cervinia, snowboarder provoca valanga e fugge

Il distacco ha interessato per circa otto metri la pista del Ventina. Le ricerche, condotte dal personale della “Cervino SpA” e dal Soccorso Alpino Valdostano, hanno escluso il coinvolgimento di altri sciatori.
In salvo gli alpinisti bloccati a Punta Pousset

L’operazione in parete si è chiusa alle 4.30 mentre i quattro alpinisti italiani, accompagnati dai soccorritori, hanno raggiunto le frazioni di fondovalle alle 6.30 circa di questa mattina.
Alpinisti bloccati a Punta Pousset, Soccorso Alpino in azione

Il gruppo di quattro italiani ha riferito di trovarsi in parete e di essere in difficoltà. Partiti celermente i soccorsi, anche perché le previsioni meteo per domani presentano condizioni avverse, e potrebbero rendere impossibile l’impiego dell’elicottero.
“Ponte” di Ferragosto, trenta missioni del Soccorso Alpino Valdostano

Questo il bilancio degli interventi di elisoccorso durante il “ponte” festivo. Di questi solo una persona, il 53enne precipitato per 30 metri sull’Aiguille Croux, ferita gravemente.
Cade durante l’arrampicata sull’Aiguille Croux, grave 53enne

L’uomo, residente in provincia di Torino, è ricoverato nel reparto di rianimazione del “Parini”, in prognosi riservata. Stava affrontando l’ottavo “tiro” della salita ed è precipitato per una trentina di metri.
Alpinista precipita sul Monte Bianco, il vento forte impedisce il recupero

L’incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 4 agosto, a quota 4.600 metri, sulla Cresta del Brouillard. Il compagno dello scalatore caduto è illeso. Nella stessa zona, un’altra cordata è in difficoltà.
Tre allarmi notturni per sei alpinisti in difficoltà su Monte Bianco e Cervino

La prima richiesta di soccorso è giunta per il mancato rientro di due italiani dalla discesa dalle Grandes Jorasses. Poi, due coppie bloccate sulla “Gran Becca”: alla Gran Corda e a monte dell’Oriondé.
Trovato senza vita l’escursionista disperso in Val d’Ayas

Il corpo di Italo Bertana, di Moncalvo (Asti) giaceva in una pozza d’acqua. I soccorritori non escludono sia rimasto vittima di un malore.
Ayas, escursionista disperso: ricerche in corso

Il Soccorso Alpino Valdostano è entrato in azione per il mancato rientro di un escursionista nella frazione di Saint-Jacques. I soccorsi, dopo un primo sorvolo, proseguono ora via terra con il supporto delle unità cinofile.
L’esercitazione del Soccorso Alpino Valdostano in immagini

Il video dell’attività addestrativa compiuta oggi, mercoledì 3 luglio, da operatori, tecnici, istruttori e medici, alla falesia di Vollein. L’elicottero Sierra-Alfa 1 compie l’“hovering” e issa a bordo i feriti e gli operatori in parete.
Mezza giornata con Sierra-Alfa 1, a scuola di Soccorso Alpino

Operatori, tecnici, istruttori e medici hanno svolto, nella mattinata di oggi, mercoledì 3 luglio, un’esercitazione sul recupero di feriti in parete, alla falesia di Vollein (Quart). Ecco come lavorano questi professionisti.
Bovina finisce in un dirupo, la salvezza arriva dal cielo

È accaduto a Bionaz, in località Montagnayes, nella giornata di oggi, martedì 18 giugno. Dopo l’allarme, il Corpo Forestale ha verificato la situazione a terra e si è alzato in volo l’elicottero, con tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e dei Vigili del fuoco.
Una valanga e quattro soccorsi nel 1° maggio del SAV

Il distacco, di dimensioni importanti, è avvenuto attorno alle 16.30 sotto lo Stolemberg, nella valle del Lys: fortunatamente, nessun coinvolto. L’equipaggio ha prestato aiuto a una ciaspolatrice e tre scialpinisti. Nessuno grave.
Recuperati in elicottero i due alpinisti bloccati sulla Tour Ronde

Dopo lo “stop” della squadra via terra, a causa del rischio di valanghe, l’elicottero della Gendarmeria francese ha sfruttato una tregua del maltempo, riuscendo a caricare a bordo gli scalatori lituani.