Coronavirus, gli effetti sul turismo: “bruciati” 500mila euro in due giorni

A spiegarlo è il Presidente Adava Filippo Gérard, che quantifica il danno dovuto alle prenotazioni cancellate. “L’invito – spiega – è quello di cercare di mantenere la calma sia verso i nostri tanti ospiti ma soprattutto nei confronti delle migliaia di collaboratori”.
“Fai GALoppare la tua impresa!”, dal Gal 1,4 milioni per lo sviluppo turistico

Il nuovo bando, rivolto ai giovani e alle microimprese, permette di finanziare la progettazione di nuovi servizi turistici, la realizzazione di attività ricreative legate al territorio, l’avvio o l’ampliamento di strutture micro-ricettive ma anche attività di produzione e vendita di prodotti tipici.
Weissmatten, la Cgil: “La politica investa risorse nei trasporti”

Il sindacato spiega di sostenere “con forza” la posizione del consiglio comunale di Gressoney-Saint-Jean sul mantenimento, senza interruzioni tecniche, dell’impianto. E chiede attenzione alle piccole stazioni sciistiche, ma anche un’offerta turistica più globale.
NaturaValp, il turismo “slow” della Valpelline premiato a Milano

L’associazione culturale della Valpelline nata per sviluppare e promuovere il turismo dolce e responsabile in ottica “slow” si è classificata al terzo posto nella categoria “turismo e sostenibilità della montagna” ai Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards.
L'”abbraccio” tra Adava e Cva, sconti in bolletta per gli albergatori valdostani

Siglata oggi la convenzione, Cva taglierà il 15% circa delle tariffe agli associati Adava. Lo scopo, da un lato, di fornire energia a km 0 e conveniente alle strutture ricettive, dall’altro ampliare la propria offerta, con uno sguardo fuori Valle.
La Valle seconda al “Premio Italia Destinazione Digitale” grazie ad un’estate di turisti in crescita

Il riconoscimento è arrivato al salone del turismo TTG di Rimini, e riguarda i viaggiatori soddisfatti sul web. I tre mesi estivi hanno fatto registrare un incremento complessivo dei turisti pari al 5% rispetto al 2018, che “cubano a 68.077 presenze in più.
Nasce il nuovo Skipass giovani: fino a 18 anni lo stagionale costa 50 euro

Da lunedì 7 ottobre sarà possibile acquistare il nuovo skipass. L’obiettivo è quello di fornire ai giovani una maggiore possibilità di praticare lo sci alpino e lo sport in montagna.
Gran Paradiso, nasce un progetto di “promozione partecipata” dell’area

Il progetto, approvato in Giunta regionale, vuole creare una rete di attori locali, pubblici e privati, da coinvolgere nelle proposte turistiche integrate dell’intero “Espace Grand Paradis”.
Valle d’Aosta Events, la nuova “App” da oggi disponibile anche sugli store Google e per Android

A comunicarlo è l’Assessorato al Turismo che spiega come, oltre alle funzioni informative la App disponga anche di numerosi altri servizi come le notifiche push, le survey per monitorare le “customer satisfaction” e la prenotazione e l’acquisto on line di biglietti.
Arriva “Valle d’Aosta events”, l’app per gli eventi sul territorio regionale

A motivarne la creazione la crescente importanza degli smartphone nella vita delle persone e la volontà di superare le antiche “barriere” della programmazione di eventi, con lo scopo di raggiungere nel modo più semplice e veloce un crescente numero di pubblico ed interessati.
Sole 24 Ore, Valle d’Aosta “prima della classe” per l’offerta culturale

La regione, nell’Indice del tempo libero stilata dal quotidiano economico, si piazza complessivamente al 16° posto su 107 province italiane. A farla da padrona la prima posizione alla voce “Mostre ed esposizioni”. Punto debole il numero di notti medio dei turisti nelle strutture.
Brignone, Pellegrino e De Fabiani promuovono l’immagine turistica della Valle d’Aosta

La giunta regionale ha approvato il progetto di comunicazione per i tre campioni di sport invernali. L’impegno contrattuale biennale è di 15 mila euro più Iva annui per ognuno dei tre atleti.
L’arte sacra si svela grazie ai volontari dell’Associazione Chiese Aperte

Nei mesi di luglio, agosto e settembre i volontari assicureranno l’apertura della Cattedrale e della collegiata di Sant’Orso ad Aosta, ma non solo. Sono previste visite agli edifici sacri di tutta la Valle, da Morgex ad Ayas.
Codice identificativo di case e appartamenti turistici, il plauso di Confcommercio: “contrasta l’abusivismo”

Il provvedimento inserito nel “Decreto Crescita” nazionale, servirà per “mappare” e regolamentare le case e gli appartamenti per le vacanze e gli alloggi in locazione per finalità turistiche. Dominidiato: “Finalmente anche che l’Italia ha regolamentato questo fenomeno”.
Impianti aperti a Pila e Cogne, la “voglia d’estate” anticipa la stagione

In attesa dell’inizio ufficiale della stagione estive le due località aprono gli impianti già sabato 15 e domenica 16 giugno. A Pila aperti telecabina, pista di freeride e noleggio bici, a Cogne l’impianto Pulsé del Montseuc.
Quanto conosci il turismo della Valle d’Aosta? Scoprilo subito con un quiz

Con l’aiuto del Osservatorio turistico della Valle d’Aosta proponiamo un veloce quiz online: mettiti subito alla prova e scopri quanto ne sai sul turismo valdostano!