A comunicarlo è l'Usl. Dal 1° gennaio al 30 aprile 2023 al “Parini” e al Beauregard sono stati eseguiti 4.883 interventi per un totale di 187.088 minuti. Negli stessi mesi del 2022 erano 3.478, e 138.054 minuti. La durata media degli interventi è scesa da 40 a 38 minuti.
A comunicarlo l'Usl. Il medico riceverà presso il Poliambulatorio di Châtillon ed il Consultorio di Antey-Saint-André. In concomitanza sarà sospesa l’attività dell’ambulatorio ad accesso diretto a Châtillon - spiega l'Azienda sanitaria - essendo venuta meno la necessità per cui era stato istituito.
L'apertura, temporaneamente nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, avviene dopo le opere di adeguamento, messa a norma e riqualificazione dei locali. Intanto, sono stati prorogati anche per settembre gli ambulatori ad accesso diretto di Donnas, Gressoney-Saint-Jean e della Val d'Ayas.
Nel dettaglio le figure professionali sono 29 infermieri, 6 tecnici sanitari di Radiologia medica, 13 fisioterapisti, 7 logopedisti e 2 Assistenti sanitari. Molti dei quali già in servizio in regime di somministrazione presso l’Azienda sanitaria.
Il sinistro è avvenuto nella mattinata di oggi, giovedì 9 giugno, in località Pont Serrand. E’ stato invece ricoverato in rianimazione, in prognosi riservata, il 59enne feritosi in un altro incidente, avvenuto ieri a Villeneuve in una falegnameria.
Se le stime al 31 dicembre parlavano di oltre 14mila prestazioni da recuperare a fine anno l'Usl è riuscita a riassorbirne una parte, mentre restano in ritardo, in particolare, gli "screening". L'Azienda ha presentato un aggiornamento del Piano per il 2022 in tre fasi per riassorbire le liste d'attesa.
Erano 33 i sottoscrittori dell’impugnazione, 11 dei quali dipendenti dell’Usl Valle d’Aosta. Per i giudici amministrativi, la questione è di competenza del giudice ordinario. La sentenza pubblicata oggi, lunedì 20 dicembre.
49 anni, originaria di Napoli, aveva lavorato all’Usl della nostra regione come specialista allergologo ambulatoriale. Ha perso la vita a seguito di un incidente avvenuto ieri a Varese, ove si era trasferita l’anno scorso.
Il parassita è stato rinvenuto su un esemplare abbattuto durante un'attività di caccia, in seguito ai controlli obbligatori effettuati dai veterinari dell'Usl della Valle d'Aosta su tutti i suini e i cinghiali allevati o cacciati. Dal 2001 la Trichinella è stata rinvenuta in Valle d'Aosta solo quattro volte.
Il dato è emerso dopo un incontro tra le sigle sindacali e l’Azienda Usl. 86 gli operatori sanitari non vaccinati e che non hanno presentato documentazione medica per l'esenzione. Nel caso si arrivasse alla sospensione, l'Usl è intenzionata ad assumere personale a tempo determinato.
Dopo la nomina – avvenuta lo scorso 29 luglio –, ha preso servizio oggi il nuovo commissario dell’Usl, il dottor Massimo Uberti. il neo Commissario ha annunciato la conferma di Giardini e Ottonello nei ruoli di Direttore amministrativo e sanitario.
Sottoscrivendo il Protocollo d’intesa, l'Azienda sanitaria si impegna anche a garantire costante ed efficace interlocuzione con le Forze dell'Ordine, per valorizzare e diffondere le azioni intraprese e coordinare una sostanziale integrazione tra interventi sanitari, socio-sanitari e sociali.
L’attività medico-generica per i turisti è attiva a La Thuile, Cogne, Valtournenche, Ayas-Champoluc, Courmayeur e Gressoney-Saint-Jean. È in fase di pubblicazione un avviso per la copertura dell’attività anche presso il centro traumatologico di Pila.
Gli inquirenti hanno ricostruito l'accaduto, concludendo per l'assenza di profili delittuosi. La vicenda, agli occhi della Procura, si caratterizza quale caso di sciatteria nell'uso della macchina per lo sviluppo dei tamponi.
Chiara Orlando, 44 anni, specializzata nell'emergenza, è stata dichiarata guarita dal Coronavirus sabato scorso, 4 aprile. Racconta di come tutto è iniziato, avvertendo sintomi febbrili durante un turno nella tenda pre-triage al “Parini”.