Dal 6 luglio riaprirà l’ambulatorio degli esami del sangue ad Antey-Saint-André

Il servizio dei prelievi ematochimici – spiega l’Azienda Usl – sarà attivo il primo e il terzo giovedì del mese dalle 7 alle 7.45 al Consultorio di Antey-Saint-André.
Sono 30 i candidati per gli ultimi cinque concorsi Usl

I candidati sono 11 per il reparto di Pneumologia, 10 per Chirurgia generale, 5 per Chirurgia vascolare, 2 per Chirurgia toracica e 2 per Urologia. “Bisogna aspettare la fine del processo concorsuale ma si tratta di un buon risultato”, ha detto il direttore generale Usl Uberti.
Dal 30 maggio nel Fascicolo Sanitario Elettronico si aggiunge il “Taccuino Sanitario”

A partire dal 30 maggio l’interfaccia del Fse valdostano si allineerà con la grafica e le funzionalità dell’App Health VdA. Lì, è stata attivata una nuova funzione che permette al cittadino di inserire alcune informazioni utili a comporre il proprio “Taccuino Sanitario”, come punto di raccolta e visualizzazione e a suo uso esclusivo.
Dal 29 maggio al 2 giugno le prenotazioni al Cup del Consultorio di Saint-Pierre saranno sospese

La chiusura temporanea – spiega l’Azienda Usl – servirà a trasferire tutto il materiale in un’altra stanza, di fronte a quella attuale, dal momento che il 5 giugno partiranno i lavori di ristrutturazione del Consultorio. L’intervento prevede lo spostamento dell’attuale sede Cup nei locali a sinistra dell’ingresso principale.
Nasce un corso per la presa in carico dei pazienti affetti da fibromialgia

Ad avviarlo Usl e Assessorato alla Sanità. Il corso, previsto per il 20 e 27 maggio, è destinato a medici di famiglia, specialisti e altri professionisti sanitari come i fisioterapisti ed i dietisti. La patologia cronica, in Valle, affligge oltre 300 persone con un rapporto di maschi e femmine di uno a nove.
Nei primi quattro mesi del 2023 l’attività chirurgica è cresciuta del 40% rispetto all’anno scorso

A comunicarlo è l’Usl. Dal 1° gennaio al 30 aprile 2023 al “Parini” e al Beauregard sono stati eseguiti 4.883 interventi per un totale di 187.088 minuti. Negli stessi mesi del 2022 erano 3.478, e 138.054 minuti. La durata media degli interventi è scesa da 40 a 38 minuti.
È nato il nuovo ecosistema digitale per la sanità valdostana

Il nuovo ecosistema digitale coinvolgerà l’ospedale ed il territorio per unificare e gestire tutti i dati socio-sanitari per – spiega una nota Usl – “migliorare l’erogazione dei servizi nel territorio e aumentare la qualità dei livelli di assistenza”.
Addio ai tamponi pre-ricovero, resta l’obbligo di mascherina in ospedale e al Pronto soccorso

A spiegarlo – dopo l’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile – è l’Azienda Usl. La decisione sull’utilizzo o meno della mascherina negli ambulatori è lasciato a discrezione dei medici di base e dei pediatri. I tamponi verranno fatti solo in caso di sintomi sospetti da Covid.
L’Usl compra la sede dell’Istituto zooprofilattico a Quart

L’operazione, per una somma di 867mila 350 euro – spiega l’Azienda -, “garantirà ai cittadini un polo ambulatoriale di igiene pubblica, attività vaccinale, medicina del lavoro e medicina legale, i cui servizi si trovano in parte dislocati alla ‘ex maternità’ di Aosta”. Sarà operativo – si stima – nel secondo semestre 2024.
L’Usl cerca un gestore per il bar e la rivendita giornali del “Parini” e del Beauregard

Gli operatori economici interessati possono inviare una email entro il 2 maggio. Il contratto avrà durata di cinque anni per un importo a base d’asta, a rialzo, fissato in 480mila euro Iva esclusa.
Scadono le esenzioni da reddito per i ticket sanitari, l’Usl invita a verificare sul Fse

Domani, 31 marzo, scadono le esenzioni da reddito per ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket sanitari. A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega che è possibile verificare se la propria esenzione è confermata o meno consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico tramite email oppure agli sportelli del Distretto di competenza.
L’Azienda Usl invita ad aggiornare i recapiti sul Fascicolo sanitario elettronico

L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. “Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche”.
Manca il medico di base, aperto a Charvensod l’ambulatorio ad accesso diretto

A spiegarlo è l’Azienda Usl. A partire da oggi, martedì 21 marzo, sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio “Pont Suaz” di Charvensod per garantire la continuità assistenziale agli utenti temporaneamente privi di medico di medicina generale.
Al Beauregard è stato attivato l’ambulatorio chirurgico per le iniezioni intravitreali

Si tratta di una terapia essenziale per pazienti affetti da degenerazione maculare senile – spiega una nota Usl –, una patologia cronica molto diffusa. Attualmente, la Struttura di Oculistica – dice il direttore, dottor Luca Ventre – eroga settimanalmente 50 prestazioni.
Medici di base, dal 9 marzo una nuova dottoressa per la valle del Gran San Bernardo

La dottoressa Sandra Marcelle Ngankan sostituirà Bianca Brazzelli, che ha cessato l’incarico di medico di Assistenza primaria nel distretto 2 ambito territoriale 1 lo scorso 1° marzo. Per garantire la continuità dell’assistenza fino all’8 marzo sarà attivato l’ambulatorio ad accesso diretto al Consultorio di Variney.
Dal 6 marzo sarà riattivato il servizio infermieristico al Consultorio di Verrès
Il servizio tornerà attivo come nel periodo pre-Covid, spiega l’Usl. L’Ambulatorio infermieristico sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11, la consegna dei presidi per incontinenza avverrà il martedì dalle 11 alle 12, gli esami del sangue sono in programma il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 7 alle 9.