Reparto Covid al Beauregard, l’Usl: “Le conseguenze al Parini sarebbero molto più critiche”

A dirlo, in una nota, l’Azienda sanitaria in risposta alle perplessità dei sindacati pensionati: “Al Parini infatti sono trattati pazienti più gravi (oncologici, nefropatici, ecc.) con, al loro interno, molti pazienti immunocompromessi”.
Sì è chiuso il concorso per infermieri, 60 gli idonei pronti all’assunzione

L’Usl sta contattando i candidati per proporre l’assunzione. Dei 60 in fase di chiamata, 38 prestano già servizio presso l’Azienda come personale somministrato. Per loro si tratta, quindi, di una stabilizzazione. Di questi, 33 hanno già sottoscritto il contratto per l’assunzione a tempo indeterminato.
Covid, l’Usl risponde ai sindacati: “Nessuna improvvisazione, si applica il Piano per l’emergenza”

“Se c’è una certezza appresa dalle precedenti ondate – si legge nella replica dell’Azienda sanitaria -, è che non si può aspettare che gli eventi ci travolgano ma che dobbiamo sempre precederli. Curioso che una parte del sindacato minimizzi l’andamento dell’attuale situazione epidemica”.
12mila prestazioni e 1200 screening a rischio per la quarta ondata

L’Usl ha presentato il Piano operativo per il recupero delle liste d’attesa, per il momento rispettato, dopo il recupero dei tempi nei mesi scorsi. Le stime al 31 dicembre 2021 parlano di 1891 ricoveri programmati, 11.394 prestazioni specialistiche ambulatoriali e 1.135 screening da riassorbire.
L’Azienda Usl cerca stanze per il personale proveniente da fuori Valle

L’obiettivo è quello di redigere un elenco di strutture ricettive che possano mettere a disposizione stanze per il pernottamento, a titolo oneroso, del personale che presta attività presso le strutture dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta, proveniente da fuori Regione.
Bronchiolite, dopo i picchi dei giorni scorsi in Pediatria “la situazione è sotto controllo”

A dirlo il dottor Paolo Serravalle, Responsabile della Struttura di Pediatria e Neonatologia dell’Usl. 9 i bambini attualmente ricoverati e uno in Patologia neonatale. A colpire è l’anticipo dell’epidemia, che in genere ha il suo picco a gennaio. L’anno scorso, però, il “lockdown” ha fatto saltare la stagione.
Incontro Regione – Sindacati medici, sul tavolo le priorità: “Grave carenza di personale”

Il dato è emerso nell’incontro tra il Presidente Lavevaz e l’Assessore alla Sanità Barmasse con i sindacati della dirigenza medica. L’urgenza è la necessità di mettere in atto misure di attrattività che convergano su una più ampia revisione dell’organizzazione dell’Usl.
Liste d’attesa, l’Usl cerca di recuperare il tempo perduto

Il problema, annoso, è stato aggravato dall’emergenza sanitaria. Un recupero si è visto, frenato anche dalle sospensioni degli operatori sanitari non vaccinati. Il commissario Uberti: “Il recupero di migliaia di prestazioni è molto faticoso ed il lavoro da fare ancora molto”.
Operatori sanitari non vaccinati, scattano da lunedì le prime tre sospensioni

Sei delibere in due giorni – tre ieri, mercoledì 15 settembre, e tre oggi -, firmate dal Commissario Usl Massimo Uberti, danno il via alle sospensioni dal servizio di altrettanti operatori sanitari dell’Azienda non vaccinati contro il Covid-19.
Sono 52 gli operatori sanitari non vaccinati e senza giustificazione. Domani saranno adottate le delibere di sospensione

Tra i 52 dipendenti in situazione di inadempienza vi sono 1 medico, 22 infermieri, 12 operatori sociosanitari-oss, 5 tecnici sanitari di radiologia, 12 appartenenti ad altre professionalità sanitarie. Nel frattempo, il Centro polifunzionale di Pollein è stato individuato come “hub” vaccinale per le terze dosi.
Si è insediato il nuovo Commissario Usl Massimo Uberti

Dopo la nomina – avvenuta lo scorso 29 luglio –, ha preso servizio oggi il nuovo commissario dell’Usl, il dottor Massimo Uberti. il neo Commissario ha annunciato la conferma di Giardini e Ottonello nei ruoli di Direttore amministrativo e sanitario.
Cominciati i lavori al Day Hospital. In caso di nuova ondata sarà il nuovo reparto Covid

La sua attivazione in caso di necessità – i lavori termineranno a settembre – permetterà il ricovero di 16 pazienti Covid positivi senza gravare sulla normale attività sanitaria delle strutture ospedaliere, spiega l’Azienda Usl.
È morto nella notte l’urologo Renato Bertolin

Bertolin, 65 anni, è stato trovato privo di vita questa mattina, lunedì 2 agosto. A stroncarlo, probabilmente, un malore. Era Dirigente medico responsabile Struttura semplice di Endoscopia Urologica dell’Usl valdostana.
L’esenzione del ticket per gli Over 65 è stata prorogata fino a marzo 2022

Lo spiega, in una nota, l’Azienda Usl: “Tenuto conto delle misure di contenimento della pandemia Covid-19, le esenzioni per reddito E01 e E04 dei cittadini/utenti con età superiore ai 65 anni, in scadenza il 30 luglio 2021, verranno prorogate d’ufficio fino al 31 marzo 2022”.
Siglato l’accordo tra sindacati e Usl per le indennità Covid ai sanitari

La somma assegnata al personale del Comparto ammonta complessivamente a 1 milione 356mila 805,92 euro lordo Azienda, corrispondenti a 1 milione 025mila 552,47 lordo busta, e coinvolge 1454 lavoratori dipendenti.
L’Usl ha siglato il Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto delle violenze sulla persona e la comunità familiare

Sottoscrivendo il Protocollo d’intesa, l’Azienda sanitaria si impegna anche a garantire costante ed efficace interlocuzione con le Forze dell’Ordine, per valorizzare e diffondere le azioni intraprese e coordinare una sostanziale integrazione tra interventi sanitari, socio-sanitari e sociali.