Usl, dal 12 agosto il servizio di assistenza medica per turisti attivato anche a Pila

L’attività ambulatoriale – spiega una nota Usl – è garantita dai medici dei turisti per quattro ore giornaliere, dal lunedì al venerdì, su appuntamento previo triage telefonico.
Usl, si cerca il nuovo Direttore generale. Pubblicato l’avviso per la rosa dei candidati

A comunicarlo l’Assessorato alla Sanità. L’istanza deve pervenire entro il termine perentorio del trentesimo giorno dalla data di pubblicazione dell’avviso, ovvero entro il 3 settembre 2020.
Tamponi e test sierologici, dall’Usl via libera alle richieste da parte di cittadini e aziende

A comunicarlo, dopo che la Giunta ha definito le tariffe, è l’Azienda stessa. Per il servizio è necessaria la prenotazione al CUP. Per l’effettuazione dei test sierologici e dei tamponi è necessario il pagamento anticipato
Sanità, approvate dalla Giunta le linee guida per l’implementazione della Telemedicina

A darne notizia è l’Assessorato, dopo che l’Esecutivo ha recepito l’intesa Stato-Regioni e ha riconosciuto all’Usl della Valle d’Aosta e ai privati accreditati la possibilità di avviare prontamente l’erogazione di servizi sanitari in questa modalità.
Tutti gli interventi complessi di chirurgia maxillofacciale possono essere eseguiti ad Aosta

A spiegarlo è l’Azienda Usl. La sala operatoria è stata riorganizzata con l’attivazione di una collaborazione multidisciplinare per trattare in sede gli interventi per traumi e patologie che prima richiedevano il trasferimento fuori Valle.
Usl: cessa l’incarico di Nebiolo, Castelli sarà Direttore sanitario facente funzioni

Cessa l’incarico di Pier Eugenio Nebiolo, per raggiunti limiti di età. Al suo posto Maurizio Castelli, direttore del Dipartimento di Prevenzione e della Struttura complessa di Medicina legale, che entrerà in carica dal 10 agosto. Prorogato Ottonello come Direttore amministrativo.
Coronavirus, definite le tariffe per i tamponi e i test sierologici

I test saranno gratuiti se effettuati per finalità di igiene e sanità pubblica o per l’erogazione di attività socio-educativa, socio-assistenziale, socio-sanitaria e sanitaria. Per le prestazioni richieste dal cittadino nel proprio interesse i tamponi costeranno 65 euro e i sierologici 35.
Usl, attivato il servizio di assistenza medico-generica per i turisti

Il servizio, a La Thuile, Cogne, Valtournenche, Ayas-Champoluc, Gressoney-Saint-Jean, Courmayeur e a Pila, servirà anche per diminuire della richiesta di prestazioni non urgenti in Pronto soccorso.
Usl, riattivati gli ambulatori della Struttura di Psicologia

Con un percorso progressivo cominciato lo scorso 1° luglio sono ora tutti riaperti, e in piena attività, gli ambulatori della Struttura Semplice Dipartimentale.
Donati al “Parini” sei nuovi elettrocardiografi portatili

Quattro sono stati donati da Confindustria Valle d’Aosta sezione Edile e due dall’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta, per supportare l’attività nel periodo di emergenza Covid-19. Il valore complessivo dei macchinari è di circa 30mila euro.
Usl, entro settembre il piano di recupero delle vaccinazioni sospese per l’emergenza

A spiegarlo il Commissario dell’Azienda Angelo Pescarmona. I due consultori di Nus e Charvensod-Pont Suaz saranno riavviati a partire da lunedì 13 luglio.
Usl, dal 6 luglio riaprono i consultori. Si parte da Verrès e Variney

Le altre sedi, spiega l’Azienda, apriranno progressivamente nei giorni successivi. All’ingresso verrà eseguito il triage attraverso la compilazione, da parte degli assistiti, di una autocertificazione sulle proprie condizioni di salute.
Diabete, dal 1° luglio i presidi saranno distribuiti nelle farmacie

A comunicarlo è l’Usl. Nelle farmacie, pubbliche e private, sarà possibile la distribuzione, senza oneri, di strisce reattive e lancette pungidito e di aghi per penne. Distribuzione che, quindi, non avverrà più negli ambulatori dell’Azienda.
Vaccini, l’Usl si prepara a riaprire gli ambulatori. Il problema è la carenza di personale

L’Azienda si prepara alla riapertura in tutta la Valle per coprire le circa 2mila vaccinazioni sospese dall’emergenza, soprattutto per i richiami. Il Commissario Pescarmona: “Abbiamo circa 200 lavoratori in meno dell’anno scorso tra congedi, ferie, permessi della 104 e attività legate al Covid”.
L’Associazione Fibromialgia soddisfatta per il nuovo Centro specializzato

Restano alcune preoccupazioni legate al permanere di problematiche derivanti dalla riorganizzazione dovuta all’emergenza Covid-19.
Coronavirus, prove di normalità per il “Parini” e il Beauregard

Vista la riduzione dell’infezione Covid-19 i positivi ricoverati passeranno dal reparto “Pneumo-Covid” a Malattie infettive. Dopo la sanificazione riapre la Chirurgia generale, il Day Hospital Oncologico tornerà alla sua collocazione originaria e Geriatria riaprirà al Beauregard.