Il Comitato organizzatore ha deliberato la fattibilità per domenica 7 febbraio. Si correrà solo la Classic della domenica nelle due distanze di 25 e 40 km, mentre salta l’appuntamento con la Skating di venerdì.
A dimostrarlo uno studio condotto da Fabio Truc, fisico che si occupa di Oncologia sperimentale all'Università Parigi XIII, e Gianpiero Gervino del dipartimento di Fisica dell'Università di Torino. Studio che spiega come fondamentale per proteggere Cogne nella prima fase sia stato il lockdown precoce.
Il riconoscimento dell’Unione Europea premia le strutture ricettive con elevati standard nella tutela della qualità dell’ambiente e nella realizzazione di prodotti e servizi ecosostenibili.
Tante le incertezze, dovute alle restrizioni del periodo. Il Comitato organizzatore però "ha scelto di non alzare a priori bandiera bianca, provando a capire la fattibilità di una versione più sobria e semplice della MarciaGranParadiso".
Nella zona di protezione è proibito l’accesso all’area e il disturbo dei siti di nidificazione, comprese le attività di osservazione ravvicinata per foto e riprese, l’uso dei droni, oltre al divieto di arrampicata su alcune cascate di ghiaccio.
A spiegarlo l'Assessore alle Opere pubbliche che, assieme alla collega all'Ambiente Minelli, ha risposto a Legambiente VdA che chiedeva chiarimenti sull'intervento: "Non sono state realizzate nuove difese spondali e soprattutto è stato mantenuto l’assetto preesistente del corso d’acqua".
In una lettera agli Assessori regionali Minelli e Marzi l'associazione ambientalista chiede “chiarimenti circa i lavori di sistemazione idraulica in corso sul torrente Grand Eyvia, nel tratto fra Epinel e il capoluogo di Cogne”.
Secondo gli inquirenti, nella realizzazione dell’intervento vi sono difformità rispetto al progetto presentato. Due gli indagati. L’inchiesta era stata innescata da due esposti: uno di Legambiente e l’altro di un privato.
Nell'ambito di un progetto europeo sono arrivate a Cogne due auto elettriche, fornite da una start-up di Ancona, specializzata e centro di competenza sulla smart mobility. I mezzi saranno utilizzati dagli amministratori comunali e dai dipendenti.
Il Tribunale ha disposto il tentativo di vendita dell'immobile a Montroz, al centro di un contenzioso tra l'avvocato romano Carlo Taormina, che ha avviato il pignoramento a seguito del mancato pignoramento degli onorari, e Annamaria Franzoni, proprietaria.
Lo smottamento nei pressi del ponte di Chevril ad Aymavilles. La strada regionale per Cogne, chiusa nella notte, dopo un sopralluogo fatto dai tecnici regionali, è stata riaperta questa mattina.
Soccorsi allertati ieri, ma causa vento e neve l'elicottero non è riuscito ad avvicinarsi. Recuperati approfittando di un lieve calo della forza della tempesta di neve e del vento in quota.
Il colombiano si aggiudica la ventesima edizione della gran fondo in 2h05'57". Secondo Medvedev, terzo Mensi. Alessandro Saravalle e Giuseppe Lamastra nella top ten. Al femminile vince Sandra Mairhofer.
Il film di Jean-Michel Bertrand, si aggiudica il 23° Trofeo Stambecco d'Oro awarded by Fondazione CRT, del valore di 3mila € ed il Trofeo Stambecco d'Oro Junior, entrambi assegnati dalla giuria del pubblico.
La data da segnare in rosso è quella del 13 settembre: torna, seguendo i protocolli anti-covid, la grande classica della mountain bike, con 50 km e 1500 m D+ all'interno del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Si tratta di una valdostana di 74 anni e di una piemontese di 81, portate al “Parini” in elicottero. Sono precipitate da un’altezza di circa due metri. E’ accaduto nel capoluogo del paese, in un’abitazione in via Laydetre a Cogne.