A seguito della lettera del Comitato Val Veny Mont Blanc, la Giunta comunale di Courmayeur risponde, e apre ad un incontro "per un confronto costruttivo sugli argomenti sollevati".
Quasi 2500 atleti al via, 80 Paesi, 950 chilometri da percorrere, 10 giorni di fatica, sport, emozioni, sogni da inseguire e colli da superare: tutto è pronto per la 14ª edizione del TorX. E da oggi nasce TorX Live, la webtv in diretta streaming.
Ultimo letterale sprint per l'associazione di Courmayeur, nata nel nome della solidarietà e di David Tampan, che vuole chiudere una prima parte di raccolta fondi per il reparto di oncologia dell'ospedale "Parini" con il famoso endurance trail e una festa di fine estate. Una gara in cui l'unico dislivello che conta è fare (del) bene.
Otto partner transfrontalieri, capofilati da Fondazione Montagna Sicura, per un progetto che si occuperà di studiare e comunicare i cambiamenti climatici. Tra le azioni, la realizzazione di un sentiero glaciologico al Pavillon du Fréty.
A spiegarlo è la stessa società. Il servizio, riservato ai clienti Telepass e che prevede il pagamento attraverso una app, "permette il pagamento dei soli minuti di sosta effettivi, sulla base delle tariffe indicate dal Comune, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa della sosta”, si legge in una nota.
Torna il prossimo 3 settembre Lo Matsòn, il mercato agricolo della Valle d’Aosta diventato un piccolo cult dell’estate di Courmayeur. La manifestazione è all’insegna della caccia al tesoro, con passeggiate tra i banchi del mercato e tra le prelibatezze a km zero e con un gioco organizzato per grandi e piccoli.
Il mountain runner partirà da Courmayeur domenica 27 agosto e percorrerà in solitudine le Alte vie della Valle d’Aosta in difesa del vallone delle Cime Bianche.
Una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e militari del Sagf della Guardia di finanza si è mossa ieri sera nella zona del rifugio Bertone per riportare a valle la donna, che aveva chiesto aiuto causa malessere e nausea.
In un sorvolo in elicottero all’alba, il Soccorso Alpino valdostano ha individuato dei brandelli di indumenti e del materiale alpinistico, ritenuti compatibili con la presenza di due corpi senza vita. La zona è quella in cui risultano dispersi, dallo scorso 11 luglio, Maurizio Crosetti e Dino Ruotolo.
Un viaggio ricco di disavventure e colpi di scena che il “romano di Courmayeur” racconterà al Jardin de l’Ange venerdì 1° settembre con il supporto di un video realizzato durante il viaggio e la moderazione del giornalista Denis Falconieri.
La malese di 29 anni era salita ai 3500 metri di quota sulla terrazza dei ghiacciai, da Courmayeur con la funivia SkyWay. Poi la passeggiata sul ghiacciaio del Gigante e quindi la caduta per 20 metri in un crepaccio. Recuperata dal PGHM di Chamonix, non avrebbe riportato gravi conseguenze.