Quest'anno Granpablok, il raduno di arrampicata sui sassi giunto alla quarta edizione, propone un doppio appuntamento: il 6 e 7 agosto a Valsavarenche e il 17 e 18 settembre a Cogne. In programma una serie di eventi non competitivi dedicati a professionisti, principianti e bambini.
A denunciarlo è il Parco stesso in un post su Facebook. "La scorsa settimana qualcuno ha pensato bene di rimuovere la bandiera del centenario del Parco sulla cima del Gran Paradiso, posizionata a 4.061 metri di altitudine". "Un gesto vile".
Al Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Acqua e Biodiversità” di Rovenaud-Valsavarenche è da poco arrivata dalla Danimarca la lontra maschio di un anno Albert
Nel weekend del 17-19 giugno eventi ed escursioni per per grandi e piccini. L’apertura arriverà con un momento di grande rilevanza simbolica: la posa della bandiera commemorativa sulla cima che dà il nome al Parco, il Gran Paradiso, a 4.061 m di altitudine, che svetterà sul Parco per tutta l’estate.
Le previsioni indicano che il ghiacciaio potrebbe consumare le esigue riserve invernali già nella prima metà del mese di luglio, almeno con più di un mese di anticipo rispetto agli ultimi 23 anni.
Aperte le iscrizioni al trekking naturalistico in lingua inglese che porterà per una settimana ragazzi tra gli 11 ed i 14 anni alla scoperta della Valsavarenche.
Approvati in Consiglio regionale degli emendamenti del presidente della Regione alla variazione di bilancio. Il comune commissariato nei giorni scorsi tornerà al voto in una domenica compresa fra il 1° novembre e il 15 dicembre 2022.
Al via domenica 15 maggio le elezioni comunali ad Arnad, Issime, Saint-Pierre e Valsavarenche. Qui, è candidata la sola lista di Stefano Cerise e Andrea Benedetti.
Il sogno di una lista unica che mettesse tutti d’accordo è sfumato di fronte ai troppi veti tra le due parti, ma una compagine, in ogni caso, si presenterà alle elezioni.
Il sindaco Giuseppe Dupont, dopo 10 anni di amministrazione, non si ricandiderà. Mercoledì sera si è svolta una riunione, movimentata, dove non si è trovato un accordo per costituire un'unica lista.
I lavori sono stati eseguiti in due lotti, il primo ha visto la posa di 7 km di cavo elettrico sotterraneo a media tensione da Buillet a Fenille, il secondo quella di 6 km da Fenille a Dégioz. Resta ancora da realizzare un terzo lotto. Il costo complessivo finale dell’intervento, a carico di Deval, ammonta a 680mila euro.
Emilia Berthod, in arte Emy, coltiva e produce a Valsavarenche génépy e piante di montagna e ci racconta la sua storia ventennale nella rubrica “Le aziende di Coldiretti”.
Alex Déjanaz ha chiuso in 45’52”, lasciando a 1’59” il piemontese Lorenzo Rostagno, vincitore della scorsa edizione. Terzo gradino del podio per Andrea Gorret. Alexa Borettaz ha percorso i circa 3 chilometri e mezzo di salita in 57’41” superando nel tragitto Gloriana Pellissier.