Due artisti, i fratelli gemelli Andrea e Paolo Ventura, ognuno con il proprio linguaggio, rileggono al Forte di Bard il mito napoleonico delle grandi battaglie e della Grande Armée. Il progetto apre una riflessione su una delle tragiche conseguenze che, ieri come oggi, i conflitti portano drammaticamente con sé.
Dodici le sezioni, per altrettanti temi: non più solo la pandemia, sono tanti i fatti nazionali ed internazionali, dalla cronaca alla politica, dallo sport al costume raccontati dagli scatti dell’Ansa. Una selezione di oltre cento immagini sarà esposta all’interno delle sale dell’Opera Mortai della fortezza, dal 25 febbraio al 1° maggio.
Appuntamento venerdì 11 febbraio alle ore 20.30 presso la sala del consiglio comunale con "tutti coloro che desiderano partecipare alla rinascita di questo borgo storico della Valle d’Aosta".
In mostra al Forte di Bard, dal 5 febbraio al 5 giugno, le cento migliori immagini selezionate tra gli oltre 50.000 scatti naturalistici provenienti da fotografi di 95 Paesi del mondo, promosse dal Natural History Museum di Londra.
La proposta del Forte di Bard, per sabato 29 gennaio, arriva alla luce dell’alto riscontro di pubblico ricevuto dall'esposizione, oltre 23mila visitatori.
Per rilanciare il borgo di Bard l'amministrazione lavora al piano colore e alla ristrutturazione dell'albergo reale, indispensabile per creare nuovi servizi e dar corso alla pedonalizzazione. Turismo, cultura e sport le attività sulle quali puntare.
La decisione - si legge in una nota dell’Associazione Forte di Bard - è legata agli ottimi riscontri di pubblico ottenuti. In particolare, l’esposizione che ripercorre l’intero percorso artistico di Ligabue ha richiamato, in poco meno di due mesi, oltre 12mila visitatori. Il progetto espositivo dedicato a Dante nei fumetti ha registrato, invece, 6mila ingressi.
Martedì 28 e mercoledì 29 dicembre due appuntamenti natalizi al Forte di Bard. Si tratta del concerto di musica da camera barocca de "Gli Invaghiti" e dello spettacolo comico-magico a tema natalizio del Mago Starman.
L'arretramento delle fronti glaciali e le situazioni di rischio in Valle d'Aosta, con i cinque osservati speciali da Planpincieux al Whymper, sono causati dall'inarrestabile innalzamento delle temperature.
Sabato 11 dicembre un primo appuntamento sarà focalizzato sul tema dei “Ghiacciai Valdostani”, lunedì 13 dicembre dalle ore 10 alle ore 12, l'Assessore Caveri modererà la tavola rotonda “Le montagne e lo sviluppo sostenibile”
Lunedì 13 dicembre dalle 10 alle 12 è in programma una tavola rotonda intitolata “Le montagne e lo sviluppo sostenibile” e moderata dall'Assessore regionale Luciano Caveri che dialogherà con alcuni ospiti che vivono ogni giorno la montagna da punti di vista diversi.
La giornata di studi è in programma sabato 13 novembre al Forte di Bard, ed il tema è attualissimo: transizione o transazione energetica?I lavori si apriranno alle 10 con gli interventi di Luca Mercalli e di Roberto Louvin e proseguiranno per l’intera giornata con numerosi esperti.
Domenica mattina un incontro ha riunito Giorgio Sommacal e Moreno Burattini, gli autori del fumetto “La Divina Commedia secondo Cattivik” e Paola Persello e Bruno Testa, i curatori della mostra “Nel Segno di Dante tra illustrazione e fumetto”, mediati da Davide Barzi, esperto di storia del fumetto. Come si è arrivati a unire Cattivik a Dante?
La XV edizione dell’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa ha visto in Hervé Grosjean della Società agricola Grosjean Vini, Alessandro Bruno de La Petite Ferme du Bonheur e in Jean-Pierre Alliod dell’omonima azienda agricola tre esempi di giovani realtà in grado di coniugare tradizione ed innovazione all’interno del mondo agricolo.
La cerimonia di premiazione si svolgerà mercoledì 20 ottobre a partire dalle 10. Tre le aziende valdostane in concorso ad uno dei premi delle sei categorie degli Oscar green.