Questo fine settimana il Forte di Bard ha accolto 10 gruppi di rievocatori storici in vesti di soldati e civili del 1800. E’ stata diversa dalle precedenti, Napoleonica 2021, che invece di riprodurre l’assedio del castello, imbandisce il giorno successivo. Il maltempo riduce il pubblico, ma non il fascino dell’evento e la dedizione dei rievocatori, che raccontano usi e costumi dell’epoca e le motivazioni della loro passione.
A causa del Covid, la rievocazione durerà solamente due giorni e non comprende l'assalto al Forte. Prevista la presenza di Charles Bonaparte, pronipote di Napoleone e un evento extra come prologo all'evento: la marcia dell’Armée de Réserve attraverso il paese di Donnas, prevista per la sera di venerdì 30.
Giovedì 15 luglio alle 17, nella Piazza d’Armi della fortezza, la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense si esibirà in concerto. L'evento - ad ingresso gratuito - è promosso in collaborazione con il Centro Addestramento Alpino dell’Esercito Italiano.
In estate ripartirà inoltre la rassegna "Forte di Bard incontri" con ospiti Antonio Manzini, Luciano Canfora e Paolo Crepet. A fine luglio tornerà "Napoleonica". Per i più piccoli via ai laboratori e alla Coppa delle Case, la caccia al tesoro a tema Harry Potter organizzata da Aosta Iacta Est.
Dal 28 maggio e fino al 31 agosto la fortezza ospiterà un vero e proprio “concentrato” di storia italiana, grazie alla mostra fotografica “C’era una svolta. Come siamo cambiati e come è cambiata l’Italia attraverso 75 anni di immagini dell’ANSA”.
Il direttore amministrativo sarà condiviso fino a novembre con l'Istituto musicale, a seguito di una convenzione sottoscritta. Ripubblicato il bando per la selezione del direttore del Forte, con scadenza 30 giugno.
Ad attendere i visitatori ci sarà la mostra"I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air", prorogata fino al 27 giugno e le due esposizioni fotografiche, novità della ripartenza.
Quindici sagome a grandezza naturale dei principali personaggi della "Divina Commedia" saranno l'anima dell'evento che prenderà il via domani, sabato 1° maggio, alle 10. Grandi i nomi che hanno "prestato" la loro matita: Milton Glaser, Mœbius, Lorenzo Mattotti, Sandro Dossi e Silver.
La conferma oggi da parte della Giunta regionale. Il 20 aprile scorso ai colloqui per il ruolo di direttore nessuno delle cinque candidate è risultata idonea.
Nuova mostra al Forte di Bard: "I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air", aperta dal 24 febbraio al 6 giugno 2021. Ottanta opere dal carattere rivoluzionario e audacemente approssimato. Degli artisti che hanno dato una svolta alla pittura italiana dell'Ottocento, e che si incastrano in sintonia col Forte e con la situazione attuale.
Il sabato e la domenica il polo culturale valdostano accoglierà i visitatori dalle 10 alle 18. Gli orari saranno in vigore sino al 28 febbraio. Confermata l’abituale chiusura al lunedì.
Per tutti i siti culturali, l’apertura sarà prevista dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, con ingresso gratuito fino al 14 febbraio 2021. Il 3 febbraio riapre anche il Forte di Bard.