Le fiamme si sono sviluppate poco dopo le 18 di oggi, domenica 13 marzo, ed hanno interessato il balcone, la facciata e parte del tetto. L’intervento dei Vigili del fuoco effettivi e volontari ha evitato che si propagassero all’interno.
Un fuoristrada, scivolando sul ghiaccio, è precipitato in un canalone per 200 metri sulla strada per il rifugio Dondena. I due passeggeri a bordo - elitrasportati a valle - sono riusciti a buttarsi fuori dal veicolo ed ad allertare i soccorsi. Il cane che era con loro nell’auto, invece, è morto nell'incidente.
Patto di collaborazione tra il Comune di Champorcher e lo studente Alberto Gontier per mappare i principali sentieri del territorio attraverso tracciature GPS e di individuarne i punti di maggiore interesse mediante fotografie georeferenziate, per la creazione del nuovo sito internet
Domenica 10 ottobre, a Champorcher, si celebrano i cinquant’anni della società sportiva di biathlon, uno degli sport invernali più praticati nella nostra regione. Si tratta di un evento che raccoglie gli appassionati e gli atleti di questo sport in un momento di festa dedicato alla storia della federazione regionale di biathlon.
Si chiama “Hand in Hand” il progetto lanciato dalla Maison Fendi che ha coinvolto 20 atelier artigiani, uno per ciascuna regione d'Italia, tutti invitati a reinterpretare La Baguette, icona della Maison dal 1997 dal Direttore Creativo Silvia Venturini Fendi
Com’è vero che uno champagne patisce la sconfitta, quando la forbice delle possibilità si stringe non resta altro che procurarsi un coltello e sfidare il consenso.
Le due strutture, aperte da giugno per la stagione estiva, aspettano i visitatori con cucina del territorio, pernottamento e svariate attività tra le quali dei giri in e-bike con accompagnatore.
Daniele Caneparo, 55 anni di Torino, non aveva fatto rientro da una gita di scialpinismo nella zona della Cimetta Rossa, lo scorso 23 novembre. Le ricerche, complicate dal maltempo, erano state sospese. Oggi un escursionista ha notato uno sci affiorare dalla neve.
Il ragazzo si era gettato nel torrente, pare per recuperare un cane, ma la corrente lo ha fatto rimanere su una roccia. E’ stato trasportato in ospedale, ma le sue condizioni appaiono buone.
Giovedì 16 e venerdì 17 Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala, Simon Maurberger, Alex Vinatzer, Francesco Gori e Federico Liberatori prepareranno la gara di Wengen.
Daniele Caneparo, 55 anni, neurologo di Torino, non è stato ritrovato né nei sorvoli in elicottero, né attraverso le ricerche via terra. Senza riscontro anche le riprese effettuate dai droni del Soccorso Alpino e dei Vigili del fuoco.
Si tratta di un torinese 55enne. Dalle informazioni rese dai suoi familiari, era partito sabato scorso per affrontare la salita verso Cimetta Rossa (2.500 metri) in solitaria. Nella zona, le nevicate hanno raggiunto i due metri.
Le guide di Guide Trek Alps ci accompagnano questa volta in una piacevole escursione nel nostro parco regionale, il Parco Naturale del Mont Avic. Un modo perfetto per godersi i colori dell’autunno.