E’ durata una decina di minuti la grandinata che questa mattina ha colpito Donnas, provocando danni alle colture locali. Coldiretti: su alcune colture delicate danni del 100%. Grandine e nubifragi anche in altre località. Allerta gialla sino a domani, mercoledì 29.
Dopo il successo di maggio, il colorificio di Donnas ha organizzato un nuovo doppio appuntamento per imparare a realizzare piccoli oggetti o accessori grazie alla resina, al quale ora si aggiunge il corso avanzato. Si parte giovedì 23 giugno, dalle 18 alle 21, per proseguire giovedì 30 allo stesso orario. Il corso avanzato, invece, è previsto per due lunedì di luglio: il 18 ed il 25.
MuseOn è un’applicazione “camaleonte” destinata alla promozione di siti culturali. Ne ha fruito prima il Forte di Bard, e ora anche Donnas. Con i suoi 30 MB è rapidissima e funziona senza internet, grazie a un microserver brevettato apposta.
Il colorificio di Donnas ha organizzato un doppio appuntamento per imparare a realizzare piccoli oggetti o accessori grazie alla resina. Si parte sabato 14 maggio, dalle 15 alle 18, per proseguire sabato 21 allo stesso orario.
A partire da martedì 12, fino a venerdì 29 aprile, presso la biblioteca di Donnas una mostra delle opere della street artist afghana Shamsia Hassani. Per conoscere meglio l'artista e capire il contributo che le sue opere portano alla lotta per la libertà delle donne afghane, martedì 12 aprile alle 20.45 ci sarà un incontro di approfondimento.
Davide Cipriano Monetta e Chadée Chappoz, marito e moglie di Donnas hanno aperto un'azienda agricola a Tavagnasco. Dopo aver effettuato delle analisi al loro fieno biologico, hanno scoperto che contiene importanti proprietà nutrizionali.
Oggi, domenica 27 marzo, a Donnas ha avuto luogo la Fiera di Sant’Orso. Gli artigiani sono contenti di ritrovarsi immersi nell’atmosfera saltata per due anni. I visitatori, interessati e affascinati, sono stati più di quello che ci si aspettava, ma le vendite poche.
In attesa del ritorno della Foire ad Aosta, questo fine settimana appuntamento a Donnas, per la Fiera di Sant'Orso del paese. Domenica 27 marzo il borgo medievale del paese si riempie con oltre 500 artigiani e le loro opere.
L’allevatore di Donnas vince con Alouette il concorso di primo peso. Nella première stagionale bosquets pure per Coccinelle e Marengo. Presenti quasi cento bovine e più di seicento spettatori
Per rilanciare il borgo di Donnas, tra le idee condivise c'è quella dell’ospitalità diffusa. L'obiettivo del Comune è ottenere i 20 milionidi euro del bando PNRR "Attrattività dei borghi".
La minoranza spiega che l'edificio "era stato forzato ed era diventato dimora per alcune persone che da diverso tempo si erano accampate all'interno, lasciandolo internamente e esternamente in condizioni igieniche a dir poco fatiscenti".
Dopo lo spostamento ai prossimi 2 e 3 aprile della “Millenaria” di Aosta, è stata annunciata oggi la data che vedrà il ritorno, anch’esso in versione primaverile, dell’evento della bassa Valle dedicato all’artigianato tipico e di tradizione. "Un’occasione di rilancio del settore", dicono dalla Regione e dal Comune.
Presentato martedì 8 febbraio “Storia di un figlio. Andata e ritorno”, il libro scritto da Fabio Geda sotto il racconto dell’afghano Enaiatollah Akbari, lasciato a dieci anni in Pakistan dalla madre, che riesce a risentire dopo otto anni. La serata è stata organizzata da Amnesty.
Martedì 8 febbraio, alle 21, Fabio Gaeda e Enaiatollah Akbari saranno a Donnas per la presentazione del loro secondo libro insieme "Storia di un figlio - Andata e ritorno" che continua il racconto dell'odissea di Enaiat.