Nella 15 km a tecnica libera di Lillehammer, dominata dalla Norvegia, il migliore degli azzurri è stato il valdostano Francesco De Fabiani che ha finito il percorso al 43simo.
Nella sprint a tecnica libera di Lillehammer finisce in semifinale la gara della valdostana, nona. Out ai quarti il poliziotto di Nus, 16°. Ventesima Elisa Brocard.
Senza questa proroga è a rischio la sostenibilità del traforo. A lanciare l'allarme è l'Assessore regionale alle Partecipate Luciano Caveri, che ieri ha preso parte a Crans Montana alla Commissione mista italo-svizzera per il traforo del Gran San Bernardo.
François D'Haene diventa così l'atleta con il maggior numero di vittorie nei 18 anni di storia dell'Utmb. Al femminile vittoria per l'americana Courtney Dauwalter, settimana assoluta.
Ondrej Tabarka, 35 anni, stava affrontando la discesa del Passeur de Pralognan, al km 62,3 della competizione. La notizia è stata comunicata in una conferenza stampa nella prima mattinata di oggi, mercoledì 25 agosto.
Giovanni Marcon, di Feltre (Belluno), è caduto per diverse centinaia di metri sotto il Dente del Gigante, sul versante francese del massiccio. Il corpo senza vita recuperato dal Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne di Chamonix.
I due valdostani assoluti protagonisti dell’oro nella staffetta agli Europei di mountain bike di Novi Sad. Oggi Gaia Tormena cerca la tripletta nell’Eliminator.
All’allarme per un sud-coreano, ricercato senza esito dalla sera dello scorso 3 agosto, si è aggiunto quello per un altro scalatore straniero, del quale mancano notizie da ieri, giovedì 5.
E’ accaduto attorno alle 16.30 di ieri, giovedì 22 luglio, sul versante francese del massiccio del Monte Bianco. La vittima è Francesco Galperti, pensionato 66enne di Cortenova (Lecco). Era considerato un alpinista esperto.
Per festeggiare i 200 anni della Compagnie des guides de Chamonix, 200 persone, nella Vallée Blanche, hanno collegato l’Aiguille du Midi (3842 m) e Punta Helbronner (3462 m), formando "la più grande cordata del mondo".
Nella 90 km, a dettare il ritmo fin da subito è stata la statunitense Hillary Gerardi, che ha vinto con 19'15" di vantaggio sulla gressonara. Quarto posto per Franco Collé.
Alessandro Letey (31 anni) e Alfredo Canavari (49) erano conosciuti nel mondo dello sci estremo valdostano. Il distacco, di proporzioni “eccezionali”, li ha travolti sul col de l’Aiguille Verte (3.600 metri), sul versante francese del Monte Bianco.