È ripartita a novembre con una nuova gestione la storia gloriosa della Locanda di Gignod, dove i sentieri del sapore tornano a legarsi all’alta qualità di una cucina unica e indimenticabile e che, come sempre, è pronta ad abbracciare clienti vecchi e nuovi.
L'iniziativa del'Associazione La Casa di Sabbia vuole aiutare le famiglie con bambini e ragazzi con disabilità a trascorrere le vacanze in montagna in Valle d’Aosta in modo più agevole.
Si è riunito, giovedì 25 novembre, il settimo congresso regionale di Cisl Scuola. In quest'occasione, la segretaria Alessia Démé ha presentato la relazione quadriennale che ha definito un bilancio per il passato e ha fornito i lineamenti per il futuro.
Sport, salute, benessere, didattica e divertimento per tutti. Nuoto Libero, Aquapark Family, Corsi dedicati a Gestanti, Neonati, Bambini, Ragazzi, Adulti, Terza età, post riabilitazione e un bellissimo Centro Benessere, Sauna, Bagno turco, docce tropicali, Area Relax in boiserie e tisaneria gratuita.
L'iniziativa, gratuita, è organizzata dalla Biblioteca di Gignod. Ad accompagnare i partecipanti sarà Davide D’Acunto, Dottore in Scienze Forestali e Ambientali e guida ambientale escursionistica.
L'incidente questa mattina intorno alle 8 sulla Statale 27 all'altezza di Gignod. Una donna, che viaggiava in direzione Aosta, ha perso il controllo dell'auto, poco dopo il bivio di Allein.
Nell'ambito dell'esposizione "IneLUDibile Gioco" a Gignod, Bruno Trentin e Federico Benuzzi presentano le degenerazioni del gioco d'azzardo attraverso l'arte e la performance. Due conferenze/spettacolo che si terranno questo fine settimana, da venerdì pomeriggio a sabato.
Nell'ambito dell'esposizione “ineLUDibile Gioco” il MAIN propone per i prossimi week end di luglio eventi dedicati al gioco che coinvolgeranno sia adulti che bambini.
Il concerto nell'ambito degli appuntamenti estivi che la Maison de l'Artisanat International di Gignod organizza a corollario della mostra ineLUDibile GIOCO, visitabile fino al 31 ottobre.
In caso di necessità legate allo sviluppo della situazione pandemica la struttura potrà tornare ad ospitare anche pazienti positivi, in due aree distinte.
Il progetto di intervento prevede la rimozione di tutti i punti luce esistenti e la realizzazione di un impianto di illuminazione con tecnologia LED a basso consumo energetico. Senso unico alternato nella fascia oraria 7 – 20, esclusi i festivi.
Approvata in via sperimentale nel Consiglio comunale del 30 marzo, l’imposta sarà prelevata sulla base dei redditi 2021. Il vice sindaco: "Servirà per coprire le spese dei servizi offerti dal Comune".