Il rogo - l'allarme è scattato alle 4.3 di notte - ha distrutto un edificio in ristrutturazione a Nus, in frazione Les Fabriques. La struttura, disabitata, era rimasta nell’immaginario collettivo come simbolo dell’Alluvione del 2000. Secondo i primi accertamenti, l’incendio avrebbe origine accidentale. Non ci sono persone coinvolte.
La stella più brillante del trapezio è Regolo, che occupa il vertice sudoccidentale, in basso a destra. Il nome italiano deriva dal latino Regulus, che è anche il nome ufficiale della stella e significa “piccolo re”.
L’offerta principale dell’attività è rappresentata dalle capsule di caffè, ma il resto del panorama è tracciato da delicatezze al palato e prelibatezze varie: amaretti, biscotti artigianali, marmellate, succhi di mela e tanto altro.
Un “pasticciaccio brutto” nato qualche giorno fa. Il Sindaco di Nus, Camillo Rosset, ne aveva comunicato l’annullamento, ma una nota degli organizzatori conferma che "domenica 28 febbraio 2021 le piste, i servizi annessi e le eventuali promozioni giornaliere saranno regolarmente attivi“.
La decisione, all'unanimità, è stata presa in Consiglio comunale. Il Sindaco Rosset: "L’ambito non è altro che la veste naturale, e quindi orientata nel senso di consentire l’autonomia e l’esistenza stessa dell’ente, che conserva la propria indipendenza”.
In questa puntata della rubrica "Un, due, tre stella!" i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta danno alcuni suggerimenti per scoprire le meraviglie del cielo.
Le onde elettromagnetiche e quelle gravitazionali saranno al centro della Conferenza di fine stagione – Inverno 2021 organizzata dall’Osservatorio Astronomico in programma venerdì 29 gennaio alle 21, in streaming sui canali Facebook e YouTube dell’ente.
Oggi, lunedì 21 dicembre 2020, è una giornata importante dal punto di vista astronomico. Il cielo ci offre un paio di regali, quasi a compensare un po’, almeno metaforicamente, le difficoltà, quando non i drammi, che tutte e tutti stiamo affrontando in questo periodo.
Oggi è anche il Black Hole Friday, iniziativa promossa da otto anni dalla NASA, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, e dedicata alla divulgazione scientifica sui buchi neri.
Si tratta di un 28enne e di una 21enne, entrambi valdostani e domiciliati a Nus. I Carabinieri hanno trovato nella casa della coppia una serra artigianale con vasi e piantine.
L'attività ha aperto, nella nuova gestione, lo scorso 27 ottobre. In posizione ideale per servire tutta la “plaine” di Aosta, propone il lavaggio non solo di ogni indumento, ma anche di piumoni, coperte e borse.
Ad affiancare il sindaco Camillo Rosset e il suo vice Fabio Grange ci saranno tre assessori: Aldo Roux, Edda Carlon e Edy Favre. Tutti i membri della giunta, nell’esercizio delle loro funzioni, saranno coadiuvati da giovani consiglieri comunali con l'obiettivo di farli crescere.