La stella più brillante dello Scorpione, Antares, è una supergigante rossa. Il colore di una stella dipende dalla temperatura del gas, soprattutto idrogeno, che compone i suoi turbolenti strati esterni.
La struttura riparte con le visite guidate diurne e notturne per il pubblico che si terranno con nuove modalità, nel rispetto delle indicazioni per il contenimento della pandemia Covid-19.
Nell'attesa di riaprire al pubblico, i ricercatori dell'Osservatorio Astronomico ci danno un suggerimento per l’osservazione casalinga del cielo. Oggi si va alla scoperta di Arturo, “il guardiano dell’orsa”, la stella gigante arancione circa 25 volte più grande del Sole.
Il cielo invernale ci regala tanti motivi per osservarlo, sia a occhio nudo da casa nostra (lampioni permettendo!), sia con i telescopi dell’Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta messi a disposizione dei partecipanti alle visite guidate a Saint-Barthélemy, con l’attenta supervisione dei ricercatori e degli operatori del nostro centro di ricerca e cultura scientifica.
Gli studiosi ritengono che stia per esplodere come supernova, un gigantesco botto cosmico capace di produrre in un istante fatale miliardi di volte l’energia del Sole. Quando esploderà?
Ciaspognam 2020 è stato il primo evento firmato dalla rete di impresa “Saint-Barthélemy, vivere guardando lontano”, una passeggiata che rientra all’interno del progetto Gal.
Nell'ultima seduta da consigliera comunale di Nus di Luisa Trione, attesa domani in Piazza Deffeyes, è stato varato il documento contabile. Inseriti gli importi probabili dei trasferimenti dalla Regione, il cui bilancio deve ancora essere approvato.
Venerdì 29 novembre 2019 dalle ore 21 alle 23 l’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta organizza l’evento speciale: Black Hole Friday. Una serata dedicata ai misteriosi ‘buchi neri’
Lunedì 11 novembre dalle 13 alle 17 l’Osservatorio Astronomico di Saint-Barthélemy organizza un’evento speciale in occasione del transito di Mercurio davanti al Sole.
L’appuntamento con l’evento speciale, dedicato ad una rara configurazione celeste, è per lunedì 11 novembre, quando la Terra si troverà allineata con Mercurio ed il Sole. Una “coreografia cosmica” che permetterà di vedere il disco nero di Mercurio proiettato sul disco luminoso della nostra stella.
In Occasione della 7° edizione della Settimana del Pianeta Terra, l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta propone due speciali visite guidate a tema nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19 ottobre 2019.
L'incidente è accaduto attorno alle 17 di oggi, sulla Statale 26, non lontano dalla rotonda per Saint-Marcel. Tre donne ed un ragazzo sono stati trasportati in Pronto soccorso. Necessario l'intervento del Gruppo taglio dei Vigili del fuoco.
Venerdì 4 ottobre, alle 20.30 presso l’Auditorium comunale di Nus si terrà il concerto del gruppo piemontese Trelilu e Traditions Vâldotaines in "Jumelages des traditions".