Ieri è finito un incubo per Lucio Trucco, guida del Cervino e tecnico del Soccorso Alpino Valdostano. Dopo aver fatto perdere le tracce alla Testa Grigia, la sua Malice, pastore belga malinois da valanga, è tornata a casa.
Al terzo tentativo le due Guide del Cervino hanno raggiunto l'obiettivo: concatenare nella stagione più fredda tutte le vette della cresta continua che unisce i principali massicci della Valtournenche: la Catena del Furggen, il Cervino, le Grandes Murailles e le Petites Murailles.
I due alpinisti valdostani hanno dedicato la nuova via "“Gulotte Daricou-Morano”, aperta sui 3334 metri del Monte della Valtournenche, alla guida alpina e al suo cliente morti sul Grand Combin nell'agosto 2019.
Agli Uffici comunali è pervenuta una proposta di partnership pubblico/privato da parte della società Vico Srl per la costruzione di un nuovo edificio a destinazione "scuola e poliambulatorio” al posto della struttura attuale, ormai desueta. In attesa di dettagli il Comune sta valutando l'ipotesi.
Guide tecnici del Soccorso Alpino Valdostano, medici dell'emergenza, con la partecipazione, oggi, del Sagf di Cervinia e del Corpo Forestale della Valle d'Aosta, sono impegnati nella simulazione di manovre su valanga.
Tre giorni di musica, sport e animazione a Campetto Cretaz con il Vertical Winter Tour 2020. Molella di Radio Deejay in consolle per lo spettacolo serale del 30 dicembre. Ingresso gratuito.
L’ultimo saluto al 49enne morto sotto la valanga sulla punta Fontana Fredda si terrà alle 10, a Valtournenche. Il rosario, invece, sarà recitato oggi, lunedì 16, alle 20.30, nella chiesa di Maen.
E' successo oggi, domenica 15 dicembre, sulla Punta Fontana Fredda, sopra Cheneil di Valtournenche, a circa 2.200 metri. 49 anni, l'uomo non lavorava ed era impegnato in un'uscita di scialpinismo.
A trovare il giovane, che era riuscito a uscire dall’abitacolo, rimanendo però bloccato nel letto del fiume, sono stati i Carabinieri. Il giovane è stato condotto in ospedale dal 118 e i Vigili del fuoco hanno recuperato la vettura.
Lo scuolabus è al servizio degli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Il furgoncino invece servirà per lo spostamento gratuito delle famiglie in difficoltà, degli anziani e dei diversamente abili ed è stato donato da circa 60 imprenditori attraverso la onlus Progetti del Cuore.
Michela Moioli, Raffaella Brutto, Omar Visintin, Emanuel Perathoner e gli altri big saranno ai piedi della Gran Becca fino al 15 novembre, in attesa della tappa di Coppa del Mondo del 20 e 21 dicembre.
"È una scelta fatta per evitare di mettere dei ‘tacconi’ e realizzare una scuola che possa durare ancora molto nel tempo”, spiega l'Assessora Cicco. Ancora un'incognita i tempi e l'investimento per demolire l'edificio, già finito al centro dell'inchiesta sugli appalti all'ombra del Cervino lo scorso anno.