Un piccolo “esercito” silenzioso si è raccolto per dire “no” al Dpcm che ha chiuso le loro attività. Tutù colorati, immobili sui sampietrini, e cartelli in mano: #Vivodidanza, #Vivodisport, accompagnati solo dalla musica. Di fronte a loro delle scarpette da ballo, chiuse in una gabbia.
Prima “Il silenzio”, suonato con la tromba in piazza Chanoux, poi quello degli esercenti, seduti nel “salotto buono” di Aosta per la manifestazione organizzata da Confcommercio. Le chiusure alle 18, imposte dal Governo, fanno paura: "Ci sentiamo usati ancora una volta come capro espiatorio".
Gli insegnanti precari chiedono alla Regione di prendere l’iniziativa e staccarsi dalle decisioni del Governo, soprattutto sul concorso straordinario per docenti aperto dal Ministero che, in epoca di pandemia, diventa un rischio troppo grosso.
Alessandro Bruno di La Petite Ferme du Bonheur, Federico Broglia di Arnad e Thierry Brocard di Pollein sono stati premiati durante la XIV edizione dell’iniziativa promossa da Coldiretti Giovani Impresa.
Si chiude sotto "Il segno di Zorro", l'edizione 2020 di Strade del Cinema. La serata finale di ieri - giovedì 6 agosto - chiude un capitolo e, al contempo, ne apre un altro lasciando il testimone a giocAosta, che ha aperto i battenti nella vicina piazza Chanoux.
Fino al 6 gennaio 2021 è aperta la prima edizione del progetto quadriennale promosso dal Forte di Bard “L’Adieu des glaciers”, incentrata sui ghiacciai italiani del Monte Rosa. I curatori sono Enrico Peyrot, incaricato dell’aspetto fotografico, e Michele Freppaz, responsabile del lato scientifico. Un viaggio tra storia, trasformazioni e attualità.
L’inconfondibile attacco di chitarra e armonica a bocca di “Ho imparato a sognare” ha rotto il silenzio, quasi irreale, di una location magnifica, una “balconata alpina”, a 2000 metri di altitudine, appena sopra Champoluc.
L'iniziativa si è svolta nell'ambito del progetto "Passeggiate alternative in Valle d'Aosta", ideato dall'Aism in collaborazione con l'Avp e finanziato tramite l’Accordo di programma tra Regione Valle d’Aosta e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sostenuto dal CSV Valle d’Aosta.
Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco. Da quanto si apprende l'autista del mezzo non è stato coinvolto nell'evento e non ha avuto perciò bisogno di cure sanitarie.
63 Primi cittadini si sono trovati, fusciacca indosso, davanti a Palazzo regionale. Ora una delegazione incontrerà i consiglieri regionali. Sul tavolo la modifica all'articolo sul finanziamento ai Comuni, con le risorse dimezzate ed il vincolo di destinazione.
Il servizio, dallo scorso 23 aprile, coinvolge tecnici di elisoccorso specializzati guide alpine e conduttori di cani. Ad oggi, sono stati effettuati circa due viaggi a settimana, verso i laboratori extra-regionali.
Smontata oggi, martedì 19 maggio, dopo il lockdown, l'esposizione dedicata alle enormi creature preistoriche rimasta aperta, sino all'inizio di marzo, al parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans.
C'è chi dipinge, chi cucina, chi legge e propone letture. C'è anche chi ha letteralmente riprodotto la spiaggia di Rimini nel salotto di casa e chi si è sbizzarrito in pose simpatiche in costume.
I
Iorestoacasa alle