Nell’inverno 2023/24 lo scioglimento dei ghiacciai ha rallentato, ma il bilancio resta negativo

A dirlo è l'Arpa. Grazie ad un inverno più ricco di precipitazioni e a una primavera più fredda la perdita è stata "meno severa", ma i ghiacciai - in particolare il Rutor ed il Timorion - "denotano una costante tendenza al ritiro”.
Misure altezza GPR Rutor
Ambiente

Una “perdita meno severa”, ma un bilancio che rimane in negativo. Così, l’Arpa Valle d’Aosta sintetizza la situazione della massa dei ghiacciai valdostani – precisamente quelli del Rutor e del Timorion – nello studio “Rilievi glaciologici in Valle d’Aosta” in riferimenti ai dati del 2024.

In termini generali – spiegano dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente –, la stagione invernale 2023/24 è stata mediamente più ricca di precipitazioni, concentrate soprattutto nel periodo del tardo inverno e inizio primavera, mentre i mesi primaverili ed estivi sono stati caratterizzati da valori di temperatura mediamente più bassi rispetto al 2023 e ancor di più nel confronto con il 2022.

Per questo, Arpa dice: “Si può affermare che, nonostante il bilancio di massa degli apparati glaciali monitorati risulti sempre negativo, i generosi apporti tardo invernali e l’andamento delle temperature primaverili e tardo estive hanno in parte mitigato i fenomeni di ablazione sui ghiacciai, che comunque denotano una costante tendenza al ritiro”.

Il ghiacciaio del Rutor

Il bilancio di massa del ghiacciaio del Rutor
Il bilancio di massa del ghiacciaio del Rutor

Per quanto riguarda il ghiacciaio del Rutor, il bilancio di massa nel periodo di osservazione – dal 2005 al 2024 – mostra come gli accumuli nevosi più consistenti e le temperature medie estive più basse hanno reso possibile un contenimento della perdita di massa. Il bilancio di massa complessivo risulta ancora negativo, ma anche in questo caso, quindi, mitigato dalla combinazione positiva derivante da accumuli nevosi abbondanti e da temperature medie estive più basse rispetto agli ultimi due anni.

Il valore di accumulo colloca l’inverno 2023-2024 al secondo posto per abbondanza di massa, nel periodo di monitoraggio di 20 anni, di poco inferiore al valore massimo registrato nella serie del 2013: il ghiaccio del Rutor ha tradizionalmente beneficiato di apporti nevosi superiori rispetto al Timorion, un fenomeno generalmente attribuito alla posizione geografica differente dei due apparati.

Tuttavia, nell’inverno appena trascorso, è emerso un pattern di precipitazioni significativamente diverso, che ha mostrato una distribuzione delle nevicate più uniforme e ricca su entrambi i ghiacciai, riducendo le differenze che si osservavano negli anni precedenti.

Anche per quanto riguarda il ghiacciaio del Rutor, i dati di temperatura della stagione di fusione del 2024 evidenziano una stagione caratterizzata da valori mediamente più bassi rispetto ai due anni precedenti, limitando i processi di fusione del ghiaccio e del manto nevoso residuo.

Il risultato finale porta ad un bilancio di massa del ghiacciaio del Rutor di –506 mm w. Eq., contenuta se confrontata con il dato del 2023 di -1010 mm w. Eq e del 2022 di -3867 mm w. Eq.

Il ghiacciaio del Timorion

Il bilancio di massa del ghiacciaio di Timorion
Il bilancio di massa del ghiacciaio di Timorion

Situazione simile per il bilancio di massa del ghiacciaio di Timorion – la serie di osservazione va dal 2001 al 2024 – che, seppur negativo, risulta anch’esso contenuto per via degli accumuli nevosi più consistenti combinati alle temperature medie estive più basse.

bilancio di massa complessivo, dato dalla differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva, conferma la costante tendenza al ritiro, ma quest’anno in misura minore rispetto agli ultimi anni. Il valore di accumulo registrato quest’anno si pone al massimo della serie storica iniziata nel 2001 segnando un accumulo circa tre volte superiore rispetto a quello registrato nell’inverno 2022 – 2023 (630 mm) e di 400 mm superiore rispetto al massimo registrato nell’inverno 2012 – 2013 (1.413 mm).

Questi depositi nevosi, che hanno raggiunto spessori superiori rispetto agli anni precedenti, hanno rappresentato una risorsa fondamentale per il periodo di ablazione, caratterizzato nell’estate 2024 da temperature medie più basse.

Il bilancio di massa è sempre negativo, ma contenuto rispetto ai recenti anni passati: -654 mm w. Eq., rispetto a –1.814 mm w. Eq nel 2023 e a -4.191 mm w. Eq nel 2022, noto come annus horribilis per i ghiacciai valdostani.

Le attività di monitoraggio del bilancio di massa per l’anno 2024 sono state condotte sul ghiacciaio del Timorion (in Valsavarenche) il 30 maggio e l’11 ottobre, mentre sul ghiacciaio del Rutor, a La Thuile, l’attività era in programma il 28 maggio e il 5 ottobre.

La trincea nivologica utilizzata per la determinazione della densità della neve residua
La trincea nivologica utilizzata per la determinazione della densità della neve residua

Una risposta

  1. utilità di questi monitoraggi ZERO assoluto.Buttati la solo per creare allarmismi e poi l’Arpa come mai non ha detto nulla quando le ruspe scavavano il ghiacciaio del Cervino per fare disputare una gara mai fatta …..e x fortuna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte