Il Comitato Ripartire dalle Cime Bianche, Club Alpino Italiano, Cipra Italia, Mountain Wilderness, WWF, Legambiente VdA, Federazione Pro Natura e Lipu hanno inviato lo scorso 18 ottobre 2021 alla Direzione Patrimonio Naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica una segnalazione "affinché possa attivarsi a difesa del patrimonio naturale nazionale ed europeo".
Il Comitato chiede agli amministratori locali di farsi portavoce con la Regione di tale richiesta ma anche di chiedere "modifiche sostanziali alla bozza del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti della Valle d'Aosta inserendo idonee e rassicuranti distanze da abitazioni".
La maggior parte degli ecosistemi sopra il limite della foresta – scrive Arpa in una nota – ha mostrato negli ultimi 20 anni una forte tendenza al rinverdimento, soprattutto in alcune aree delle Alpi, i cosiddetti "greening hotspots". A livello regionale il fenomeno è particolarmente forte nella zona dell’alta valle.
Il premio di Legambiente è stato consegnato ieri, giovedì 19 agosto, dal fondatore di “Libera” don Luigi Ciotti al comandante Luca Dovigo alla “Festambiente” di Rispescia (Grosseto). Il riconoscimento per l’operazione “Pascoli d’oro” e l’indagine sul maltrattamento di asini e pony.
Che aria respiriamo, com'è cambiata la situazione durante i periodi di chiusura e qual è l'impatto delle diverse sorgenti emissive che hanno un'influenza maggiore sull'aria che respiriamo. Queste sono le domande alle quali il nuovo studio condotto da Arpa Valle d'Aosta ha cercato una risposta.
Lo ha stabilito la Regione, alla luce della verifica di assoggettabilità del progetto della società “Servival S.r.l.”: “trattasi, non solamente di un mero rinnovo di autorizzazione”, ma “anche di una modifica sostanziale” del titolo in essere.
Circa cento escursionisti si sono ritrovati domenica 18 luglio per manifestare “contro l’assurdo progetto di collegamento funiviario intervallivo con Cervinia che da oltre un anno è tornato in auge in Consiglio regionale”.