Le dottoresse della Farmacia di Quart hanno reso disponibile il proprio apparecchio mentre il Comune ha acquistato la teca riscaldata posizionata nel porticato di Villa Pesando, al Villair. Il nuovo Dae va ad aggiungersi ai cinque già presenti, oltre a quello alla Fondazione Ollignan donato da Les Amis du Coeur.
I lavori - spiega in una nota il Comune di Quart - hanno preso il via ieri, 8 marzo. L’intervento, per la somma complessiva di 237mila euro, finanziata dal Bim, prevede l’intera sostituzione delle tubazioni dell’acqua potabile che riforniscono la frazione della collina.
Dopo aver riscontrato alcune problematiche nel funzionamento del cloratore e aver avviato le necessarie riparazioni, nei prossimi giorni verrà richiesta una nuova verifica di potabilità.
Gli interventi di ristrutturazione, di durata indicativa attorno ai 4 mesi, prevedono sia il miglioramento energetico sia l’incremento della funzionalità dei locali e hanno un costo complessivo di circa 600 mila euro.
Volontà di investire sul territorio procedendo ad ammodernare e rinnovare il paese. Imu e Irpef, già aumentate lo scorso anno, non vengono ritoccate. Contraria la minoranza "tassazione troppo elevata".
I cittadini potranno segnalare criticità e proposte di miglioramento e mettersi a disposizione con attività di volontariato. Un “filo diretto” tra amministrazione e comunità per il bene del territorio.
La Giunta comunale ha deciso di sospendere l’iter per la realizzazione dell’opera. A seguito dell'approvazione del bilancio comunale, sarà comunque possibile procedere alla costruzione di due campi da padel all’interno del palazzetto sacrificando tuttavia uno dei campi da tennis inizialmente ipotizzati.
All’interno dell’appartamento di circa 120 metri quadri saranno ricavate tre ampie camere ciascuna dotata di un bagno privato nonché un locale comune e di condivisione con cucina e salotto.
Le scuole di Plan-Félinaz, il BibliArchivio e il Centro servizi saranno intitolati a figure che si siano distinte nel sociale, nella cultura o nello sport. Le proposte vanno inviate entro il 30 aprile.
A più riprese i cittadini hanno segnalato una situazione di degrado continuo e sporcizia latente che caratterizza sia la via centrale sia le zone limitrofe e collinari.
Ne possono fare richiesta le donne in gravidanza e i genitori con un bambino di età non superiore a due anni. Prevista
l’esenzione dal pagamento della sosta su strada. 19 gli Stalli rosa presenti ad Aosta.
Il Comune ha avviato una manifestazione d’interesse per l’attivazione di un partenariato pubblico-privato per la progettazione, il recupero e la trasformazione di un fabbricato situato ai margini dell’Alpe Chamolé.
Dopo l’approvazione dei rispettivi Consigli comunali di Verrayes e Saint-Denis nonché dell’Unité Mont-Cervin, il progetto sarà presentato per finanziamento al Bim entro la fine di aprile.
Il Consiglio comunale, riunitosi ieri, ha approvato la prima variazione al Bilancio di previsione 2023/25 e al relativo Documento Unico di Programmazione Semplificato in cui è contenuto uno stanziamento di circa 30mila euro per la realizzazione dell’opera.