La pubblicazione - parte del progetto di cooperazione Alcotra finanziato dall'assessorato regionale Affari europei, innovazione, Pnrr e politiche nazionali - sarà rivolta sia agli studenti del secondo e del terzo anno di laurea triennale sia agli amministratori pubblici valdostani.
Da oggi, lunedì al prossimo lunedì 20 novembre l'edizione 2023 della rassegna promossa da Confindustria e Museimpresa proporrà molteplici occasioni di confronto e di dibattito per promuovere gli atout dell'impresa italiana.
L’elaborazione dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre su dati Inps evidenzia come i salari medi di Aosta siano di quasi 4milia euro l'anno più bassi rispetto alla media nazionale, un dato che colloca il capoluogo regionale solo al 60esimo posto tra le 103 realtà territoriali prese in considerazione.
Con l’approvazione del bilancio, le Funivie Piccolo San Bernardo s.p.a. annunciano dati eccezionali in fatto di incassi e presenze. L’utile netto si è attestato a 1.407.496 euro. Annunciate alcune novità per la prossima stagione.
La Cooperativa pensa ora a nuovi punti vendita e alla produzione diretta di succhi di mela, in attesa dell'ottenimento dell'Igp per le mele della Valle d'Aosta.
Il bilancio dell’esercizio chiuso allo scorso 30 giugno è stato approvato oggi, venerdì 27 ottobre, dall’assemblea dei soci. Annunciato anche, oltre all’avvio dei lavori per la telecabina Pila-Couis, l’adeguamento di una pista al progetto “Lo sci per tutte le abilità”.
Lo stock di imprese registrate in Valle sono aumentate rispetto al settembre 2022. Ma le chiusure del Traforo e della ferrovia preoccupano. Il presidente della Chambre Sapia parla di "un senso di incertezza nel comparto imprenditoriale che aspetta di poterne valutare le reali ricadute".
A entrare nel gruppo, con l'acquisizione di quote di maggioranza, (dal 70 al 75%) sono la modenese Renewable Technical Solutions Srl, la valdostana Sharenergy Srl, più nota come Nuova Energia e la genovese RS Service Srl. L'operazione è stata presentata questa mattina dai vertici aziendali.
L'operazione dovrebbe concludersi entro aprile 2024. L'amministratore delegato di Arriva: "Con tutti i colleghi e professionisti di Arriva Italia continueremo a garantire un ottimo servizio a passeggeri e clienti nelle aree in cui operiamo.”
Secondo l'”Osservatorio immobiliare valdostano 2023”, nel solo capoluogo sono state vendute 453 abitazioni, con una superficie media 90,7 di metri quadri e un prezzo medio di 1.611 euro al metro quadro.
Il primo è riservato alla capitalizzazione dei sei Piani integrati territoriali della Programma Alcotra 2014/20. Il secondo “Microprogetti”, vuole ampliare e diversificare gli attori pubblici e privati che lavorano per la cooperazione transfrontaliera e sostenere le operazioni che coinvolgono più direttamente i cittadini.
Fra le sfide da affrontare Brando Benifei, europarlamentare è intervenuto da remoto per spiegare le negoziazioni in atto al parlamento europeo per un regolamento sul tema dell'intelligenza artificiale, a cui è stata dedicata una commissione speciale.
A preoccupare, stando all'indagine trimestrale di Confindustria, il rallentamento dell’economia di Germania e Francia assieme all'inflazione e ai tassi alti. In aumento rispetto agli scorsi tre mesi la percentuale di imprenditori che non prevede nessun investimento, che ora si attesta sul +49%.
Da lunedì prossimo, 9 ottobre, è possibile presentare le domande per gli aiuti per migliorare le condizioni di produzione e di commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura. A comunicarlo è l’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali.
Quattro i voti contro della maggioranza, un'astensione, quella di Pcp, e due voti a favore del Carroccio. Sul testo sono stati presentati quattro emendamenti, di cui due dal gruppo Lega VdA e due dal gruppo Rassemblement Valdôtain.