Il dato si riferisce alle analisi effettuate l’anno passato dalla Chambre valdôtaine e illustrate durante la conferenza “Le imprese valdostane si raccontano: il quadro economico attuale e le sfide future” del pomeriggio di oggi, mercoledì 17 maggio.
L’Avviso Imprese Borghi favorisce il recupero del tessuto economico-produttivo dei Borghi vincitori del bando Investimento 2.1 Attrattività dei piccoli centri storici – Linea B. Domande dall'8 giugno all'11 settembre. 2023.
"Ulteriore segnale di grande attenzione da parte del Governo, ed in particolare del Ministro Calderoli, nei confronti delle terre alte e delle donne che muovono la montagna" evidenzia la senatrice Nicoletta Spelgatti.
“Parliamo oggi di un bilancio positivo non solo dal punto di vista economico", ha sottolineato dopa l'assemblea il presidente Davide Ferré. “Il primo trimestre del 2023 prosegue sull’onda positiva del 2022", ha detto invece il direttore generale Fabio Bolzoni.
E' stata eletta oggi durante l'Assemblea deputata al rinnovo cariche del Movimento, che si è tenuta nell’azienda agrituristica Maison Rosset a Nus. Prende il posto della Responsabile uscente Sabrina Campese.
Approvato in Consiglio regionale il 22 marzo scorso, il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale mette a disposizione quasi 92 milioni di euro per i prossimi cinque anni.
Approvato ieri il bilancio del gruppo: cresce il Margine operativo lordo di 295 milioni di euro (+53% rispetto al 2021), il fatturato di 1.728 milioni di euro (contro i 710 milioni del 2021, +143%) e l'utile netto di 164 milioni di euro (+23% rispetto al 2021).
La Società Idroelettrica Valpelline-Ollomont, nel 2022, ha aumentato le entrate registrando 1.148.000 euro di utile – miglior risultato di sempre – a fronte di 1,7 generati dalla vendita di energia. L'Assemblea ha deciso che la quota distribuita ammonterà a 500mila euro, 285mila della quale entreranno nelle casse comunali.
È quanto emerge dai dati diffusi dalla Chambre Valdôtaine: "Dati che lasciano ben sperare per il futuro anche se il contesto economico nazionale ed internazionale continua a destare preoccupazione".
I 900 euro che riceveranno i dipendenti derivano dalla somma di 800 euro di premio per gli ottimi risultati di bilancio del 2022 e di 100 euro che arrivano la contrattazione di secondo livello siglata lo scorso luglio.
L'ufficialità è arrivata attraverso un decreto firmato dal sottosegretario di Stato Mantovano. A fare parte del cda per il triennio 2023/25, oltre alla presidente Rini, Matteo Luigi Bianchi (già deputato in quota Lega), Sergio Togni (architetto e consigliere comunale ad Aosta per la Lega, Nicola Rubino, Alessandro Albano e Claudio Musumeci.
Gli operatori economici interessati possono inviare una email entro il 2 maggio. Il contratto avrà durata di cinque anni per un importo a base d’asta, a rialzo, fissato in 480mila euro Iva esclusa.